Una compagnia canadese ha chiesto agli Stati Uniti di approvare l'immissione sul mercato di "Arctic", un tipo di mela geneticamente modificata (OGM) la cui polpa non imbrunisce mai.
"I frutti prodotti da questo processo sono come quelli naturali e non creano problemi all’ambiente. Ma quando si tagliano mantengono quel colore bianco che le fa apparire sempre fresche", spiega Neal Carter, presidente della Okanagan Specialty Fruits, la compagnia che ha sviluppato il prodotto.
Molto più di tante campagne di educazione alimentare, la mela Arctic, secondo Carter, farà aumentare il consumo di frutta tra i ragazzi. Ovviamente tutto a favore del business. "Si abbasseranno i costi della produzione delle fette di mela, che soprattutto in questi ultimi anni, vengono usate per le insalate o come snack", afferma ancora Carter.
Rimangono scettici gli agricoltori, più interessati alla qualità e al costo di produzione. "Geneticamente modificato è una brutta espressione per il nostro mercato", spiega Todd Fryhover, presidente del comitato delle mele dello Stato di Washington che da solo produce più della metà del raccolto americano. Per Fryhover, il problema riguarda non solo il prodotto finale, ma anche la possibile impollinazione incrociata tra gli alberi naturali e quelli geneticamente modificati.
Numerose compagnie americane hanno investito in maniera massiccia sugli OGM per migliorare il sapore, aumentare i raccolti o rendere i prodotti più resistenti alla siccità. Anche i consumatori si sono abituati a questa procedure, ma rimane dubbio il successo commerciale della mela Arctic, i cui primi esperimenti sono stati fatti in Australia. In sostanza, il risultato dell' "eterna giovinezza" viene raggiunto bloccando nella frutta l’enzima che provoca il cambio di colore dopo alcuni minuti dal taglio.


Avvisi
La clessidra






Ricerca di personale
- Agenti di Commercio su tutto il territorio nazionale
- Operaio Agricolo Specializzato (OTD)
- Tecnici-Commerciali per tutte le regioni italiane
- Tecnico Agricolo di campo
- Agenti di commercio plurimandatari in diverse regioni d'Italia
- Tecnici-commerciali
- Agenti e/o funzionari per le zone libere su tutto il territorio nazionale
- Agente di commercio / settore sementi orticole
- Addetto Tecnico-commerciale
- Agenti di commercio in Nord Italia
Speciale continua
Top 5 - ieri
- Agri-voltaico avanzato: una soluzione di pannelli solari semi trasparenti per ogni specifica coltivazione
- Moria del kiwi: prove triennali in un campo sperimentale
- Agrumi: facciamo il punto con Agricola Lusia
- Finocchio: la corretta varietà sta alla base di un buon prodotto finale
- Buona la stagione dei carciofi siciliani, si aspettano le raccolte delle angurie
Top 5 - ultima settimana
- "Cerchiamo produttori di albicocche, pesche, nettarine e ciliegie"
- Agri-voltaico avanzato: una soluzione di pannelli solari semi trasparenti per ogni specifica coltivazione
- Morìa del kiwi: ricercatori al lavoro per salvaguardare la produzione
- C'è già richiesta per drupacee precoci made in Italy
- Moria del kiwi: prove triennali in un campo sperimentale
Top 5 - ultimo mese
- "Per 10 anni sono stato operaio, ora gestisco 120 ettari tra agrumi, drupacee e fragole"
- Andanatore per rami di potatura: ecco come risparmiare tempo e denaro
- Cercasi conferitori meridionali di drupacee per la stagione 2023
- "Cerchiamo produttori di albicocche, pesche, nettarine e ciliegie"
- "O si cambia, o si chiude"
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-03-17 Agri-voltaico avanzato: una soluzione di pannelli solari semi trasparenti per ogni specifica coltivazione
- 2023-03-17 La nuova varietà di mela Sunrise Magic è disponibile in tutti gli Stati Uniti
- 2023-03-16 Le bioplastiche offrono una protezione sostenibile ai prodotti ortofrutticoli
- 2023-03-15 Contro l'afide lanigero la validità del trattamento termico con fiamma
- 2023-03-14 Tecnologia promuove la coltivazione delle patate negli Stati Uniti
- 2023-03-09 "Nido", un sistema innovativo per gestire le coltivazioni idroponiche
- 2023-03-07 Gelate sui frutteti? Prevenire è meglio che curare
- 2023-03-06 Contro la cimice verde un parassitoide alleato
- 2023-03-06 Progetto innovativo per una migliore conservazione di mele e pere
- 2023-03-03 Siccità: sconti alle aziende che effettuano ricerche idriche nel sottosuolo
- 2023-03-03 Asparago: agevolatrici italiane per la raccolta anche in Perù
- 2023-03-02 Novità nel campo dell'illuminazione
- 2023-03-01 "È la prima volta che la tecnologia NFC viene utilizzata nell'industria dell'uva da tavola"
- 2023-02-28 Le sementi della fragola giapponese Berry Pop sono ora disponibili sui mercati globali
- 2023-02-28 Disidratare la frutta senza corrente elettrica e grazie al sole: ecco come fare
- 2023-02-23 Essiccazione e conservazione dei vegetali: un prototipo per preservare e massimizzare la qualità
- 2023-02-22 Supernova: innovazione nel segno dell'efficienza
- 2023-02-21 Andanatore per rami di potatura: ecco come risparmiare tempo e denaro
- 2023-02-20 "Segnale positivo la pronuncia della Corte di Giustizia Ue su tecniche di miglioramento genetico"
- 2023-02-20 Contro le gelate primaverili fornelli a pellet di nuova concezione