L'Unione europea prosegue il suo percorso a tappe forzate verso la nuova Pac, che dovrà concretizzarsi in un documento a luglio dell'anno prossimo (2011), e l'Italia continua a difendere gli aiuti al settore agricolo. E' la sintesi del Ministro dell'Agricoltura, Giancarlo Galan, che ieri, lunedì 29 novembre 2010, ha partecipato a Bruxelles al Consiglio AgriFish. Nelle scorse settimane, il commissario Dacian Ciolos aveva presentato le linee guida di quella che sarà la prossima Politica Agricola Comune mettendo l'accento soprattutto sulla necessità di una redistribuzione degli aiuti diretti.
L'Italia sostiene il criterio degli aiuti sulla base del valore della produzione, mentre sul fronte opposto c'è la Polonia che chiede che gli aiuti siano solo proporzionati alle superfici coltivate. "L'agricoltura non è solo ettari coltivati, ma anche fatica, innovazione, tecnologia - ha detto Galan - che portano alla qualità e al valore della produzione". L'Italia ha come alleati "storici" nelle tematiche agricole la Francia e la Spagna, mentre le posizioni della Polonia sono sostenute anche dagli altri paesi dell'Est e da quelli baltici. In mezzo c'è la Germania.
Secondo Galan non bisogna escludere neanche la possibilità di fornire, se necessario, i cosiddetti aiuti "accoppiati"; ovvero legati alle quantità prodotte: "Se non si trovano strumenti migliori, questo può essere utile per compensare la mancanza di regole che diano la certezza di un reddito ad alcune produzioni agricole (in Italia, per esempio, il tabacco). In agricoltura - ha detto ancora il ministro - il rischio di impresa può essere troppo elevato e dipende da fattori esterni: non è giusto che porti all'esclusione dal mercato".


Avvisi
La clessidra








Ricerca di personale
- Dottore Agronomo
- Regulatory Specialist
- Agenti
- Tecnico Sperimentatore di campo e responsabile innesto vivaio Sicilia sud orientale
- Agente commerciale
- Agenti di commercio plurimandatari
- Agenti di Commercio su tutto il territorio nazionale
- Operaio Agricolo Specializzato (OTD)
- Tecnici-Commerciali per tutte le regioni italiane
- Tecnico Agricolo di campo
Speciale continua
Top 5 - ieri
- E adesso l'uva Italia si preferisce estirparla
- Sovescio: un miscuglio per la biodiversità che fa accedere alla PAC
- Mal secco del limone: la situazione è complessa ma gestibile
- Vibrazioni e feromoni contro la cimice asiatica
- Dal floating alla vertical farming: l'evoluzione dei pannelli in plastica nelle colture idroponiche
Top 5 - ultima settimana
- La nuova PAC impone un cambio di prospettiva da parte delle aziende agricole
- Un protocollo di intesa sull'agri-voltaico stipulato con tre società italiane
- Actinidia, ecco le sfide che non si possono più rimandare
- "Gelate o non gelate, sarebbero stati comunque limitati i volumi di varietà super-precoci nella nostra zona"
- Cimice asiatica, pubblicate le note tecniche per la lotta
Top 5 - ultimo mese
- Cercasi conferitori meridionali di drupacee per la stagione 2023
- "Cerchiamo produttori di albicocche, pesche, nettarine e ciliegie"
- "O si cambia, o si chiude"
- E adesso l'uva Italia si preferisce estirparla
- "Per le drupacee previsto un surplus di produzione quest'anno: si lavora per la sopravvivenza"
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-03-28 Dole Italia corre la Milano Marathon
- 2023-03-28 Una tecnologia per lavorare 11.000 casse di cipolle e gestirne 150mila all'anno
- 2023-03-28 "Le aziende a indirizzo (orto)frutticolo rappresentano oltre il 30 per cento della nostra compagine"
- 2023-03-28 Forti temporali e grandine al centro-sud Italia, temperature in calo in tutta la Penisola
- 2023-03-27 Sovescio: un miscuglio per la biodiversità che fa accedere alla PAC
- 2023-03-27 Siccità, perché in certe zone è così prolungata
- 2023-03-27 "Con TrueAI, siamo riusciti a ridurre notevolmente il controllo successivo"
- 2023-03-27 "Chi ha provato la nostra soluzione, spesso ne ordina una seconda"
- 2023-03-27 "Rispetto alle colture subtropicali, le arance e alcune serre nell'area di Malaga consumano più acqua per ettaro"
- 2023-03-27 Decreto flussi, click day oggi 27 marzo
- 2023-03-27 Andrea Badursi in rappresentanza della Basilicata all'Assemblea AREFLH
- 2023-03-27 Verdure fresche e patate, le categorie bio più vendute
- 2023-03-27 Dal floating alla vertical farming: l'evoluzione dei pannelli in plastica nelle colture idroponiche
- 2023-03-24 Un protocollo di intesa sull'agri-voltaico stipulato con tre società italiane
- 2023-03-24 L'innovazione agricola come risposta alla siccità
- 2023-03-24 Un incontro che rafforza i rapporti con Israele
- 2023-03-24 L'AREFLH mette in evidenza il progetto di regolamento sugli imballaggi e sulla nuova PAC
- 2023-03-24 Un coltivatore cinese di Shiitake avvia la produzione in Polonia e Spagna
- 2023-03-23 Siccità: massima attenzione verso depuratori, dissalatori e tecniche colturali
- 2023-03-23 "Grazie all'aiuto dei droni nei trattamenti fitosanitari, le attività nei frutteti sono migliorate"