

Avvisi







Ricerca di Personale
- Tecnico con spiccate doti commerciali
- Tecnico Commerciale
- Tecnici agronomici in Lazio, Campania e Sicilia
- Agente di commercio / Settore sementi orticole.
- Field Advisor - Nord Ovest
- Global Agronomic Advisor
- Agenti o tecnici commerciali plurimandatari Toscana e Lazio
- Neolaureato/neolaureata in agraria
- Sales Manager
- Tecnico addetto alle operazioni colturali in serra a Cesena
Speciale continua
Top 5 - ieri
- "Il frutteto è la mia unica fonte di reddito: come farò ora?"
- La pioggia è una benedizione, ma preoccupa i coltivatori di drupacee, agrumi e ortaggi
- Una varietà apirene di alta qualità che rivoluziona il gusto
- "Stiamo importando sempre più albicocche biologiche dalla Spagna invece che dall'Italia"
- Un'oasi ecologica di energia verde in campo agricolo: dall'agrivoltaico all'idrogeno
Top 5 - ultima settimana
- "Ho perso tutto e la colpa non è solo della natura"
- Imprenditore decide di estirpare le sue piante di ciliegio, non senza polemiche
- "Il frutteto è la mia unica fonte di reddito: come farò ora?"
- 10/20 centesimi al kg per il melone Cantalupo
- Frutteti cancellati dall'alluvione: agricoltori abbandonati a loro stessi?
Top 5 - ultimo mese
- "Ho perso tutto e la colpa non è solo della natura"
- Imprenditore decide di estirpare le sue piante di ciliegio, non senza polemiche
- "Il frutteto è la mia unica fonte di reddito: come farò ora?"
- Viaggio fra i frutteti distrutti nelle zone alluvionate: guarda il video e le foto!
- Un produttore di albicocche cerca intermediari interessati all'acquisto
Addio alle buste di plastica non biodegradabili dal primo gennaio 2011
In sostanza dal 2011 diverrà obbligatorio per legge per effetto della normativa nazionale che recepisce disposizioni comunitarie, in particolare la direttiva 94/62/CE sugli imballaggi e i rifiuti di imballaggio.
Gli italiani sono tra i massimi utilizzatori in Europa di shoppers in plastica, con un consumo medio annuale di 300 sacchetti a testa. In Italia arriva un quarto dei 100 miliardi di pezzi consumati in Europa, dove vengono importati per la maggioranza da paesi asiatici come la Cina, Thailandia e Malesia. Il 28% di questi sacchetti diventa rifiuto e va ad inquinare l'ambiente in modo pressoché permanente poiché occorrono almeno 200 anni per decomporli.
Il problema non si limita a quello che si vede tra i rifiuti delle città come Napoli ma occorre pensare, per esempio, a quello che accade nei fiumi italiani e più in generale del mondo, quando le sponde ad ogni piena si trasformano in vere discariche; oppure alle isole di plastica degli oceani dove per un gioco di correnti si accumulano quantità enormi di rifiuti plastici galleggianti che quando si degradano avvelenano le catene alimentari, uccidendo migliaia di animali e soffocando gli organismi sul fondo dei mari.
Sulla terraferma spesso i rifiuti di plastica sono bruciati e ciò comporta l'emissione di sostanze clima-alteranti come l'anidride carbonica e inquinanti come le diossine, composti pericolosissimi per la salute dell'uomo e dell'ambiente. Inoltre, l'inquinamento derivante dai sacchetti non è legato solo allo smaltimento, ma anche alla produzione. Si stima, infatti, che per produrne 200.000 tonnellate vengano bruciate 430.000 tonnellate di petrolio. Numerose sono le iniziative per sostituire, come è già avvenuto in altri Paesi, le vecchie buste di plastica.
Si va dal ritorno alle tradizionali sporte in fibre naturali del passato, alla sostituzione della plastica con materiali innovativi biodegradabili come i nuovi ecoshopper realizzati in bioplastica ricavata da mais e da altre materie vegetali. Con mezzo chilo di mais e un chilo di olio di girasole è possibile produrre circa 100 bustine di bioplastica non inquinante (bio shopper).
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-05-29 I progressi nella selezione ottica delle carote fanno aumentare la produttività
- 2023-05-29 Macfrut fa volare alto Cesena Fiera
- 2023-05-29 Sui danni dell'alluvione riunione operativa a CSO Italy
- 2023-05-29 Romano (AIAB): "I prezzi dei prodotti bio tengono meglio"
- 2023-05-26 "I coltivatori applicano l'agente di ombreggiatura più tardi a causa della primavera buia"
- 2023-05-26 "Purtroppo devo considerare persi i miei campi"
- 2023-05-26 La pioggia è una benedizione, ma preoccupa i coltivatori di drupacee, agrumi e ortaggi
- 2023-05-26 "La frutta estiva precoce di qualità, adatta all'export, non è ancora molta"
- 2023-05-26 "Dopo l'alluvione, nulla sarà più come prima"
- 2023-05-26 Austria: danni per 3 milioni di euro a causa del maltempo
- 2023-05-26 Bilance da campo per uva: necessarie per migliorare le condizioni di lavoro dei dipendenti
- 2023-05-26 I limiti della copertura di plastica in una filiera debole
- 2023-05-26 "Il frutteto è la mia unica fonte di reddito: come farò ora?"
- 2023-05-25 Apofruit vara un piano di azioni per sostenere i soci delle zone colpite dall'alluvione in Romagna
- 2023-05-25 Due nuovi additivi da applicare sulle coperture per bilanciare la temperatura tra il giorno e la notte
- 2023-05-25 La patria del kiwi di collina è isolata
- 2023-05-24 Macchinari per ortaggi all'asta online
- 2023-05-24 Alluvione in Emilia Romagna, colpito pesantemente il settore sementiero
- 2023-05-24 Dopo l'alluvione, Conserve Italia riparte con produzione di succhi e spedizione merci
- 2023-05-24 IV gamma: no a interpretazioni restrittive giustificate da motivazioni ideologiche