Un tavolo europeo per affrontare i problemi dell'ortofrutta, in cui saranno coinvolti, oltre ai maggiori responsabili a livello nazionale delle organizzazioni agricole e dei produttori, Regione Emilia-Romagna, conferenza Stato-Regioni, ministero dell'Agricoltura, la Commissione agricoltura del Parlamento Europeo e un rappresentante della Commissione europea.
È questa la proposta operativa uscita dall'ultimo incontro tra i rappresentanti del mondo agricolo di Forlì-Cesena e Ravenna (tutte le organizzazioni professionali e associazioni dei produttori) e gli assessori alle politiche agroalimentari delle due Province, Gianluca Bagnara e Libero Asioli.
All'incontro era presente l'assessore regionale alle politiche agricole, Tiberio Rabboni, che dopo avere introdotto, illustrando i contenuti della cosiddetta "Carta di Cesena" (vedi precedente articolo), ha concluso lanciando la proposta relativa alla necessità di un nuovo appuntamento che riesca a coinvolgere tutti gli attori del settore ortofrutticolo a livello nazionale ed europeo, proposta accolta da tutti i presenti.
Il tavolo sarà attivo a partire dal 2011. Primi punti all'ordine del giorno il rilancio dell'ortofrutta romagnola e la revisione della politica agricola comunitaria (PAC).
