
Avvisi






Ricerca di Personale
- Tecnici-Commerciali e Agronomi per tutte le regioni italiane
- Agente e tecnici di campo
- Technical Promoter
- Tecnici Commerciali in Basilicata e Nord Calabria
- Account/Key account
- Agente commerciale
- Collaboratore esterno/agronomo/libero professionista in Lazio
- Tecnico con spiccate doti commerciali
- Tecnico Commerciale
- Tecnici agronomici in Lazio, Campania e Sicilia
Speciale continua
Top 5 - ieri
- A rischio la produzione di melone retato in Sicilia per il prossimo anno
- In pieno fermento gli ordinativi di piante di kiwi
- Al via la raccolta della fragola di montagna
- "La disponibilità di patate novelle è inferiore e ciò determina la vivacità del mercato"
- Migliorare la ventilazione in un ceraseto sfruttando il fenomeno fisico dell'effetto camino
Top 5 - ultima settimana
Top 5 - ultimo mese
- "Ho perso tutto e la colpa non è solo della natura"
- Imprenditore decide di estirpare le sue piante di ciliegio, non senza polemiche
- "Il frutteto è la mia unica fonte di reddito: come farò ora?"
- Parte la raccolta delle ciliegie Ferrovia
- Viaggio fra i frutteti distrutti nelle zone alluvionate: guarda il video e le foto!
Confagricoltura: dalle aziende agricole il 3% della produzione rinnovabile
Nel suo intervento, Vecchioni ha tracciato il quadro di un comparto agricolo che nulla ha da invidiare agli altri settori produttivi nel piano di sviluppo nazionale delle energie verdi.
Attualmente, prendendo in considerazione il solo settore del biogas di origine agricola, sono attivi circa 300 impianti per un totale di oltre 150 MW di capacità, che potrebbe già quest’anno passare a 300 MW e puntare per fine 2020 all’ambizioso traguardo degli 800 MW. A questa cifra vanno sommati gli impianti a biomasse solide e oli vegetali (sempre ottenuti dall’agricoltura e dalla forestazione) che ampliano ulteriormente le possibilità di sviluppo delle agroenergie "made in Italy".
Ma per poter assurgere ad un ruolo davvero decisivo, spiega Vecchioni, è essenziale incentivare in tal senso le imprese agricole affinché garantiscano "il mantenimento di un tessuto produttivo sul territorio con un’agricoltura pluri-attiva, che diversifica con la produzione di energia il proprio reddito e che può continuare a fornire il potenziale multifunzionale di tutela del paesaggio e dell’ambiente".
Una necessità che si rivela anche "nella misura in cui queste filiere agricole sono alimentate da materie prime nazionali, possono aumentare il grado di autosufficienza energetica del Paese. Senza contare la forte valenza ambientale".
"In questo contesto – ha sottolineato Vecchioni – va individuato un quadro stabile del sistema di incentivazione indispensabile per consentire agli operatori la programmazione delle iniziative e l’accesso al credito. Poi, considerato il fatto che per le biomasse ed il biogas la tariffa onnicomprensiva ed il sistema del coefficiente moltiplicatore dei certificati verdi sono scattati con notevole ritardo sul previsto, causando un brusco rallentamento degli investimenti, è essenziale che gli attuali livelli di incentivazione siano mantenuti per almeno tre anni e che il valore dell’incentivo riconosciuto all’impianto rimanga fisso per tutto il periodo previsto. Infine è opportuno che la revisione periodica del sistema di incentivazione abbia una cadenza triennale ed entri in vigore non prima di 12 mesi dalla sua pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale".
Più critico Vecchioni sulla questione dei Certificati Verdi, su cui avverte la necessità di una "riflessione più profonda" a causa "dell’eccessiva volatilità dei prezzi, che rischia di rallentare fortemente gli investimenti e contemporaneamente di creare pesanti oneri di sistema".
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-06-08 Biologico in Messico: frutta e verdura fresca tra i prodotti più acquistati
- 2023-06-08 I consumi etici di prodotti Fairtrade hanno tenuto anche nel 2022, nonostante il carovita
- 2023-06-07 Le imprese italiane e uzbeke ora sono più vicine
- 2023-06-07 Rifiuti di imballaggio e uso dei fitofarmaci: le cooperative di Italia, Francia e Spagna chiedono cambiamenti radicali
- 2023-06-06 "Abbiamo creato una soluzione che riduce a pochi secondi la conformità al Registro dei contratti alimentari"
- 2023-06-06 "Buona ripresa delle esportazioni di ortofrutta verso i mercati esteri, che soddisfiamo insieme alla produzione locale"
- 2023-06-06 Controllo e gestione del peso nella filiera agroalimentare
- 2023-06-05 Piazza Verde: incontro con il paesaggio e con gli esperti che lo raccontano
- 2023-06-05 "Abbiamo perso 150mila piante, ma ci rialzeremo"
- 2023-06-05 Acquisti di ortofrutta in calo dell’8% nel primo trimestre
- 2023-06-05 "La piattaforma è uno strumento essenziale sia per i lavoratori sul campo sia per i gestori da remoto"
- 2023-06-01 AIAB e Ortofrutta Italia si uniscono per lo sviluppo e la promozione delle filiere biologiche
- 2023-06-01 Il cambiamento climatico è una realtà per l'agricoltura marocchina
- 2023-06-01 Dalla partnership tra Koppert e Opera CRO nasce il prototipo Zefiro per l'utilizzo di organismi utili
- 2023-06-01 ATTENZIONE!: segnalato furto d'identità aziendale ai danni della EUROFRUT S.p.A.
- 2023-05-31 "Un impianto super intensivo di ciliegi non può essere esposto a rischi"
- 2023-05-31 Il settore biologico è finalmente in ripresa?
- 2023-05-31 Asta online di macchine per la lavorazione di verdure e patate
- 2023-05-31 Più di un miliardo e mezzo di produzione lorda vendibile persa a causa dell'alluvione
- 2023-05-30 Timori in calo per la disponibilità di frutta e verdura in Regno Unito