
Avvisi






Ricerca di Personale
- Tecnici-Commerciali e Agronomi per tutte le regioni italiane
- Agente e tecnici di campo
- Technical Promoter
- Tecnici Commerciali in Basilicata e Nord Calabria
- Account/Key account
- Agente commerciale
- Collaboratore esterno/agronomo/libero professionista in Lazio
- Tecnico con spiccate doti commerciali
- Tecnico Commerciale
- Tecnici agronomici in Lazio, Campania e Sicilia
Speciale continua
Top 5 - ieri
- Oltre alle drupacee ecco i piccoli frutti come novità
- Kiwi in vaso: è ripartita la campagna di distribuzione
- "Sui mercati europei l'uva egiziana spinge al ribasso i prezzi di quella italiana"
- Il progetto di Apofruit per valorizzare la filiera frutticola della Basilicata
- In Sicilia si prevede una certa abbondanza per la prossima campagna agrumi
Top 5 - ultima settimana
Top 5 - ultimo mese
- "Ho perso tutto e la colpa non è solo della natura"
- Imprenditore decide di estirpare le sue piante di ciliegio, non senza polemiche
- "Il frutteto è la mia unica fonte di reddito: come farò ora?"
- Parte la raccolta delle ciliegie Ferrovia
- Viaggio fra i frutteti distrutti nelle zone alluvionate: guarda il video e le foto!
California (USA): il freddo potrebbe far gelare gli agrumi, e i produttori si attrezzano
"Normalmente gli episodi di gelo si verificano da dicembre a gennaio, è raro che avvenga in questo inizio della stagione", ha dichiarato Joel Nelsen, presidente del California Citrus Mutual. "La combinazione di gelate precoci e raccolta così ritardata ci rende particolarmente vulnerabili quest'anno".
L'USDA (Dipartimento dell'agricoltura degli Stati Uniti) stima che la California produrrà circa 93 milioni di cartoni di arance Navel nella stagione 2010-2011, la maggior parte delle quali proviene dalla Central Valley. Nelsen ha affermato che la maggior parte della produzione di quest'anno non è ancora stata raccolta, e che quindi una percentuale compresa tra il 95 e il 98% della frutta in quest'area è ancora sulle piante.
I produttori locali si stanno attrezzando. Molti cominciano pompando acqua calda nei frutteti nel pomeriggio. Successivamente, si preparano macchine del vento che immettono aria calda a circa 15 metri da terra, quando le temperature scendono.
Kirk Williams possiede circa un migliaio di ettari di limoni e di avocado a Fairview Road Ranch. Ha circa 50 mulini alimentati a propano per muovere l'aria fredda e stagnante, riscaldandola così di un grado o due. "A volte è tutto ciò che serve. Quando hai danni e fuori ci sono due gradi sotto lo zero, fa una grande differenza se smuovendo l'aria si può arrivare a -1,6/-1,1°C!" ha affermato.
Williams ha aggiunto che non dimenticherà mai il 20 dicembre 1990, conosciuto dagli agricoltori come "The Hundred Year Freeze". "La temperatura qui scese a 18°F (pari a -7,7°C). Colpì tutti gli alberi e li defogliò completamente. Non abbiamo più raccolto frutta per due anni e mezzo".
Si verificherà questo tipo di danni se le temperature resteranno estremamente basse per un lungo periodo di tempo, per esempio per otto ore di fila. Williams ha spiegato che i rami degli alberi da frutto sono come tubi d'acqua che possono congelare, diventando così fragili che il frutto si stacca dalla pianta prima di essere pronto per la raccolta.
Williams comunque non è troppo preoccupato per le previsioni meteorologiche, perché non crede che il gelo durerà per più di un paio d'ore alla volta.
Data di pubblicazione:
Author:
Rossella Gigli
©
FreshPlaza.it
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-06-09 "Dopo una ripresa dei prezzi, nuovo calo per il mercato del lime"
- 2023-06-09 Gli agrumi egiziani escono indenni da una stagione difficile
- 2023-06-08 "Gli agrumi iraniani possono competere in Europa"
- 2023-06-07 Incrementare la quota di mercato in Canada, Europa e Regno Unito
- 2023-06-07 "Questa per me è la stagione più difficile degli ultimi dieci anni"
- 2023-06-01 Domanda di agrumi elevata da Regno Unito ed Europa
- 2023-06-01 Agrumicoltura in Sardegna, un'attività redditizia se condotta con tecniche innovative
- 2023-05-31 Limoni: tutto gira intorno ai consumi
- 2023-05-30 Gli agrumi egiziani non hanno avuto successo in Cina in questa stagione
- 2023-05-30 Troppi limoni di importazione, ma è l'offerta italiana a rimanere scarsa
- 2023-05-29 Gli agrumicoltori della Namibia si uniscono all'Associazione dei produttori di agrumi dell'Africa meridionale
- 2023-05-26 "Cresce la domanda di mandarini negli Stati Uniti e le carenze sul mercato europeo fanno salire i prezzi"
- 2023-05-25 "Abbiamo registrato una forte domanda di agrumi dal Perù, in particolare easy peeler senza semi"
- 2023-05-24 Il settore agrumicolo argentino deve affrontare ulteriori sfide dopo l'inizio ritardato della stagione 2023
- 2023-05-23 Discreta domanda di agrumi sudafricani dall'Europa
- 2023-05-23 "La domanda di limoni è stata bassa per tutta la stagione e una sua ripresa in estate non è sicura"
- 2023-05-22 Il cedro di Santa Maria del Cedro è Dop
- 2023-05-22 L'industria agrumicola uruguaiana si riprende dalla siccità, ma i volumi sono in calo
- 2023-05-19 Il brand Limorè sbarca in Australia
- 2023-05-19 Buona la campagna siciliana di arance bionde e rosse tardive