"La raccolta di mele BIO è quasi terminata" spiega Gerhard Eberhofer, responsabile BIO Val Venosta (nella foto sotto). "A livello di quantitativi, i 130 produttori hanno raggiunto 21.400 tonnellate, che corrisponde a un +4% rispetto allo scorso anno, dovuto al maggior numero di produttori e di ettari di terreno rispetto all’anno 2009".
"Per quanto riguarda le varietà di mele Biologiche, la Golden Delicious è sicuramente la più importante, con una produzione del 52%".
"Già dai primi di settembre siamo partiti con la vendita della varietà Gala BIO, sia sul mercato interno che estero, e per questi primi due mesi siamo abbastanza contenti, nonostante non sia il periodo centrale per le vendite; per il settore del biologico, i mesi più forti sono da gennaio a giugno, anche se possiamo ormai garantire la fornitura di mele BIO Val Venosta per tutti i 12 mesi dell’anno, dal 1 settembre fino a fine agosto dell’anno successivo".
"Sul mercato interno siamo sicuramente i leader del BIO" continua Eberhofer. "In Italia vendiamo il 40% di mele BIO e il 60% va all’estero. Il mercato export più importante è la Germania, seguita dai Paesi scandinavi e dalla Francia (dove la produzione di mele bio non è molto diffusa, ma il mercato è sempre più in crescita)".
"Per quanto riguarda la qualità" conclude Eberhofer, "l’anno 2010 è stato molto positivo per le mele BIO; la Golden, in particolare, ha raggiunto una qualità eccezionale. Adesso siamo all’inizio della campagna 2011 e speriamo di proseguire un andamento positivo, visto che le prospettive sono decisamente a nostro favore".
