Secondo un rapporto dalla Camera di commercio di Ankara (ATO), negli ultimi otto anni, in Turchia, i costi d'importazione delle sementi hanno raggiunto 860 milioni di dollari.
Il Paese "sta pagando lo scotto per il suo scarso livello di tecnologia agricola, importando seme" principalmente da Francia, Stati Uniti, Germania, Paesi Bassi e molti altri paesi, sostiene il report, che sottolinea come la produzione agricola turca dipenda pesantemente da queste importazioni. La Turchia importa semi di pomodoro dalla Francia, semi di cetriolo, cetriolino e anguria dagli Stati Uniti e semi di cavolo dalla Germania, continua il report.
Secondo i dati del Ministero dell'agricoltura e degli affari rurali, la Turchia ha prodotto l'anno scorso 385.000 ton di semi, 290.000 nel 2008 e 324.000 nel 2007.
Produzione insufficiente
Anche se – con quasi 227.800 ton - il frumento si è posizionato l'anno scorso al primo posto nella lista relativa alla produzione di sementi stilata dal Ministero, la richiesta annuale di seme di frumento rimane di circa 600.000 ton, sostiene il rapporto, facendo intendere che la produzione turca ha potuto soddisfare soltanto il 40% della domanda corrente.
Il Ministero inoltre ha spiegato che nel 2009 la Turchia ha prodotto 36.000 ton di semi d'orzo, 29.000 ton di semi di mais ibrido, 58.800 ton di semi di patata, 10.800 ton di semi di cotone, 9.300 ton di semi di girasole ibrido, 5.000 ton di semi di riso e 2.700 ton di semi di ortaggi.
Il top delle importazioni di semente: i pomodori
Secondo i dati ufficiali, il mercato turco delle sementi agricole ha fatto registrare un valore totale di 650 milioni di dollari l'anno scorso, con le importazioni totali pari approssimativamente a 158 milioni di dollari.
Il rapporto riferisce che, fra il 2002 e il 2008, la Turchia ha registrato un totale di esportazioni pari a 339 milioni di dollari, ma - nello stesso periodo - l'importazione totale di semi ha raggiunto gli 860 milioni di dollari. Inoltre, le importazioni turche di seme hanno raggiunto l'anno scorso i 158 milioni di dollari mentre le esportazioni sono rimaste a 70,7 milioni.
I pomodori guidano la lista delle importazioni. Rappresentando quasi il 40% della produzione orticola, la coltura del pomodoro in Turchia conta molto sulle sementi straniere. Lo scorso anno, secondo il rapporto, la Turchia ha prodotto quasi 10,7 milioni di ton di pomodori e la maggior parte della richiesta di seme è stata soddisfatta importando quasi 4,7 ton di semi di pomodoro, principalmente dalla Francia.
I cetrioli e i cetriolini, nel frattempo, sono in seconda posizione nella statistica del report. La Turchia ha coltivato l'anno scorso quasi 1,74 milioni di ton di cetrioli e ha prodotto 8,98 ton di semi di cetriolo. Nello stesso anno, il paese ha importato quasi 37,2 ton di semi di cetriolo e cetriolino, principalmente dagli Stati Uniti.
Malgrado il pesante ricorso alle importazioni, l'ATO ha notato uno sviluppo promettente nella produzione di semi locali, come quelli di peperone verde. Secondo il Ministero, infatti, quasi l’80% della produzione di peperone verde è ottenuto con semi turchi.
Sempre per il Ministero, nel 2009 la Turchia ha importato 1,83 milioni di ton di semi di peperone verde mentre ne ha esportati quasi 11,8 milioni.


Avvisi






Ricerca di personale
- Dottore Agronomo
- Regulatory Specialist
- Agenti
- Tecnico Sperimentatore di campo e responsabile innesto vivaio Sicilia sud orientale
- Agente commerciale
- Agenti di commercio plurimandatari
- Agenti di Commercio su tutto il territorio nazionale
- Operaio Agricolo Specializzato (OTD)
- Tecnici-Commerciali per tutte le regioni italiane
- Tecnico Agricolo di campo
Speciale continua
Top 5 - ieri
Top 5 - ultima settimana
- La nuova PAC impone un cambio di prospettiva da parte delle aziende agricole
- Un protocollo di intesa sull'agri-voltaico stipulato con tre società italiane
- Actinidia, ecco le sfide che non si possono più rimandare
- "Gelate o non gelate, sarebbero stati comunque limitati i volumi di varietà super-precoci nella nostra zona"
- Cimice asiatica, pubblicate le note tecniche per la lotta
Top 5 - ultimo mese
- Cercasi conferitori meridionali di drupacee per la stagione 2023
- "Cerchiamo produttori di albicocche, pesche, nettarine e ciliegie"
- E adesso l'uva Italia si preferisce estirparla
- "O si cambia, o si chiude"
- "Per le drupacee previsto un surplus di produzione quest'anno: si lavora per la sopravvivenza"
La produzione agricola della Turchia troppo dipendente dalle sementi d'importazione
Data di pubblicazione:
Author:
Rossella Gigli
©
FreshPlaza.it
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-03-31 "I francesi apprezzano le varietà antiche di pomodori"
- 2023-03-31 Molto soddisfacente la domanda di rucola e lattuga francese di serra
- 2023-03-31 Calo nei prezzi dei cetrioli
- 2023-03-31 "I coltivatori sono sempre alla ricerca di varietà ad alta resa che mantengano una buona qualità delle punte"
- 2023-03-31 Orticoltura siciliana: emergenza sul fronte climatico e su quello della manodopera
- 2023-03-31 L'interesse per il ravanello di serra registra forti oscillazioni
- 2023-03-30 Asparagi: domanda molto buona dato che al momento non c'è nessun altro sul mercato
- 2023-03-30 I produttori francesi di indivia sono "stanchi ma resilienti"
- 2023-03-30 "La Pasqua arriva troppo presto per gli asparagi in pieno campo"
- 2023-03-30 Tydona e Iperione: due varietà di pomodoro che ben sopportano gli stress termici
- 2023-03-30 Signor Datterino: gusto rosso, tutto italiano
- 2023-03-29 Un vivaio orticolo tutto al femminile da 100 milioni di piante l'anno
- 2023-03-29 La stagione del peperone siciliano
- 2023-03-29 "La tenerezza degli asparagi francesi è ancora più accentuata nelle Cevenne"
- 2023-03-29 La crescita dei tassi d'interesse mette a rischio lo sviluppo delle aziende sane
- 2023-03-29 Situazione critica per melanzane, cetrioli e zucchine di Almeria
- 2023-03-29 I peperoni vengono acquistati dal 62% delle famiglie italiane
- 2023-03-28 "I prodotti di nicchia come il radicchio rosso beneficiano delle esportazioni di peperoni negli USA"
- 2023-03-28 "Abbiamo iniziato la campagna di quest'anno con una domanda di carote bio superiore all'offerta e prezzi elevati"
- 2023-03-28 Delhi Defense, un nuovo standard per il futuro dello zucchino