Quali scenari per il commercio bananicolo in Europa?

In occasione del meeting internazionale Acorbat 2010 - Medellin (Colombia), 8-12 novembre 2010 - gli esperti del settore si sono interrogati sugli effetti della liberalizzazione del mercato delle banane, dovuta alla graduale riduzione dei dazi d'importazione praticati sul mercato europeo nei confronti del prodotto latino-americano.

Finora, nel corso del 2010, gli effetti di tale riduzione tariffaria sono stati più negativi che positivi, con un surplus di offerta e redditi in calo per i produttori.

Il consumo netto di banane in Europa è di 5,5 milioni di tonnellate (4 mld di euro) e il mercato europeo è sempre stato tradizionalmente il più remunerativo del mondo, prima della revisione dei dazi. Oggi, il nuovo regime non ha fatto che allineare i prezzi sul mercato europeo agli standard mondiali. In queste condizioni, le catene di supermercati hanno tentato di preservare i propri margini, a tutto danno della base produttiva.

Secondo gli esperti, dunque, sarà bene per il futuro lavorare ad un maggior controllo dell'offerta, soprattutto nei paesi ACP (Africa, Caraibi e Pacifico), per i quali il mercato europeo è il primo sbocco commerciale.

Data di pubblicazione:
Author:
©



Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui


Altre notizie relative a questo settore:


Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.