
Avvisi






Ricerca di Personale
- Tecnici-Commerciali e Agronomi per tutte le regioni italiane
- Agente e tecnici di campo
- Technical Promoter
- Tecnici Commerciali in Basilicata e Nord Calabria
- Account/Key account
- Agente commerciale
- Collaboratore esterno/agronomo/libero professionista in Lazio
- Tecnico con spiccate doti commerciali
- Tecnico Commerciale
- Tecnici agronomici in Lazio, Campania e Sicilia
Speciale continua
Top 5 - ieri
- Oltre alle drupacee ecco i piccoli frutti come novità
- Kiwi in vaso: è ripartita la campagna di distribuzione
- "Sui mercati europei l'uva egiziana spinge al ribasso i prezzi di quella italiana"
- In Sicilia si prevede una certa abbondanza per la prossima campagna agrumi
- Il progetto di Apofruit per valorizzare la filiera frutticola della Basilicata
Top 5 - ultima settimana
Top 5 - ultimo mese
- "Ho perso tutto e la colpa non è solo della natura"
- Imprenditore decide di estirpare le sue piante di ciliegio, non senza polemiche
- "Il frutteto è la mia unica fonte di reddito: come farò ora?"
- Parte la raccolta delle ciliegie Ferrovia
- Viaggio fra i frutteti distrutti nelle zone alluvionate: guarda il video e le foto!
1 dicembre 2010
Si conclude a Barcellona il ciclo delle Giornate studio mediterranee su qualita' sicurezza alimentare 2008-2010
Barcellona chiuderà il ciclo delle conferenze itineranti che in tre anni ha già coinvolto quattro Paesi Mediterranei passando per Roma, Tirana, Il Cairo e Istanbul. Il tema delle GSM 2008-2010 "Identità, Qualità e Sicurezza delle Produzioni Mediterranee", sarà ripreso insieme a quello del ruolo e dell’importanza della dieta mediterranea, elemento trainante per la valorizzazione della tradizione alimentare mediterranea ma anche dei prodotti agricoli e agro-alimentare della medesima area di produzione.
Una numerosa delegazione di esperti italiani provenienti dal mondo dell’Università e delle imprese parteciperà all’evento insieme a rappresentanti ed esperti di imprese, istituzioni, università catalane e spagnole, francesi, egiziane e di altri Paesi
mediterranei.
Oltre al tema della dieta mediterranea saranno oggetto di studio e confronto i sistemi delle Indicazioni Geografiche, delle Denominazioni Protette, delle produzioni biologiche e gli strumenti per la loro valorizzazione sia nel contesto dei mercati
locali che internazionali e la valorizzazione delle tradizioni alimentari mediterranee e dell’agricoltura nel settore della ristorazione e del turismo.
Infine, a conclusione della Giornata si svolgerà una tavola rotonda sul tema della garanzia, della certificazione e del rapporto di fiducia con il consumatore delle produzioni di qualità Euro-Mediterranee.
Nel corso della Giornata Studio è prevista una degustazione di prodotti tipici, durante la quale i partecipanti saranno guidati alla scoperta dei sapori e delle ricette della tradizione gastronomica italiana, catalana e spagnola.
Le GSM sono una iniziativa permanente e itinerante organizzata da RIFOSAL , Consorzio per la Ricerca, Formazione e Sicurezza Alimentare fondato dall’Università della Tuscia di Viterbo, l’Università di Siena e l’Istituto di Mediterraneo di
Certificazione (IMC) di Senigallia (AN).
La Giornata Studio di Barcellona è organizzata dal RIFOSAL in collaborazione con la Cámara de Comercio Italiana – Barcelona, l’ Institut Europeu de la Mediterrània (IEMED), l’ Ayuntamiento de Barcelona , la Fundación Dieta Mediterranea, i
Mercats de Barcelona, il Centre International des Hautes Etudes Agronomiques (CIHEAM), l’ Istituto Agronomico Mediterraneo di Bari, la Federazione Internazionale dei Produttori Agricoli (IFAP), la Missione Italiana permanente presso le
Organizzazioni Internazionali di Ginevra, con il patrocinio del Ministero delle politiche agricole alimentare e forestali (Mipaaf), l’ Ayuntamiento de Barcelona e la Generalitat de Catalunya.
Dove e Quando: 1 dicembre 2010, dalle ore 08:45 alle 17:00, presso l’Aula Magna della UAB Fundación – Casa Convalescència (Sant Antoni M. Claret, 171 - entrata da C/San Quintín).
La partecipazione è aperta, con iscrizione obbligatoria entro il via e-mail a: eventos@camaraitaliana.com
Segreteria organizzativa Rifosal: Veronica Pecorella - veronica.p@rifosal.it
Segreteria Scientifica: Maria Pia Ragionieri - mpragionieri@rifosal.it
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-06-09 Un open day dedicato al pomodoro da mensa nell'areale di Fondi- Sperlonga
- 2023-06-09 Prima edizione della Valeriana Conference
- 2023-06-09 Open day progetto SOILLESS
- 2023-06-08 Alluvione e risarcimenti: qualcosa si muove per essere informati
- 2023-06-08 Sagra della Ciliegia Ferrovia, un weekend di promozione e valorizzazione
- 2023-06-07 "Nutrizione & infanzia", un convegno celebra la Giornata Mondiale della Sicurezza Alimentare
- 2023-06-07 Emergenza Emilia-Romagna: giornata di volontariato in aiuto della popolazione colpita
- 2023-06-07 Fondazione Mach: giornata tecnica sul ciliegio
- 2023-06-01 Incontro "Tecniche di Evoluzione Assistita: a che punto siamo?"
- 2023-05-30 Zespri presente al RiminiWellness 2023
- 2023-05-29 Visita dimostrativa del progetto di ricerca "Econocciola"
- 2023-05-25 Un'azienda italiana partecipa al Secondo Congresso Internazionale Africa Avocado
- 2023-05-24 La Settimana della Biodiversità Pugliese: scuole, Slow Food e specie spontanee
- 2023-05-23 Il nocciolo torna protagonista in un convegno
- 2023-05-23 Agrivoltaico, rinviato il seminario
- 2023-05-19 Convegno "L’agricoltura traino per il rilancio dell’economia: sviluppi e prospettive"
- 2023-05-19 "Innovazione e sostenibilità: ingredienti principali di storie di successo nel mondo agroalimentare"
- 2023-05-18 Convegno "Il nocciolo. Una corretta nutrizione in funzione di qualità e quantità"
- 2023-05-18 Al via la VI edizione della Settimana della Biodiversità Pugliese
- 2023-05-18 Interpera prolunga la sua tariffa early bird