

Avvisi





Ricerca di Personale
- Agente con funzione Tecnico-Commerciale, provincia di Messina
- Tecnico Commerciale
- Agente commerciale
- Agenti e Tecnici commerciali zone libere in Italia
- Promotore Tecnico in Puglia
- AREA MANAGER per la zona Veneto Est/ Friuli Venezia Giulia
- Sales Manager
- Export Area Manager DACH and PL
- Tecnici Commerciali CON ESPERIENZA
- Agronomo con mansione di Responsabile - Commerciale zona Lazio e Caserta
Speciale continua
Prezzi al ribasso: il problema si ripete ogni anno in questo periodo
Corigliano Calabro (CS): il trend negativo dell'agrumicoltura ha assunto un carattere di ciclicita'
Anzi, come fa presente il consigliere della giunta provinciale dell'organizzazione promotrice dell'incontro, Franco Mazzei, "si tratta ormai di una contingenza ciclica, visto che, di questo periodo, ogni anno si ripropone lo stesso angustiante problema dei prezzi 'al ribasso', che vanno tremendamente a penalizzare sia il singolo agricoltore locale che l'imprenditore di maggior respiro che muove i propri affari partendo da Corigliano e dal suo comprensorio. E non si tratta semplicemente di una crisi del settore agrumicolo - continua il rappresentante Cia - ma si deve invece parlare di crisi dell'intero sistema, dove ormai non si seguono regole e non ci sono controlli".
L'incontro con i media voluto dallo stesso Mazzei, tenutosi presso il centro d'eccellenza coriglianese alla presenza di molti agricoltori e gente del settore, è servito a sottolineare ancora come ormai alcuni passaggi della famosa filiera commerciale non siano più gestiti in maniera consona. "I prezzi che si riescono ad ottenere entrando sul mercato con il proprio prodotto generano introiti inferiori ai costi di produzione", spiega e denuncia Mazzei, guardando al settore agrumicolo sibarita, "con ripercussioni sul reddito dell'agricoltore. E l'assenza di controllo genera situazioni poco convenienti. Per risolvere le cose, però, si deve tener presente che non tutto compete all'agricoltore: ci sono interventi che competono al mondo politico", sottolinea Mazzei, chiamando in causa anche le istituzioni.
Il consigliere Cia parla poi del "frazionamento" esistente a Corigliano, dove "non c'è associazionismo nel settore agrumario, condizione che naturalmente 'indebolisce' la posizione di ogni singolo imprenditore. Non si fanno nemmeno politiche centrate sul 'risparmio', come potrebbe avvenire sul versante dei trasporti, dove le soluzioni vantaggiose sarebbero molteplici".
Interessante anche l'intervento del vicepresidente Cia, Natalino Gallo, che ha invitato la categoria a un momento di riflessione sul da farsi. "Noi operatori del settore dove vogliamo andare realmente?", si è chiesto Gallo, per il quale la strada degli scioperi e delle manifestazioni non porta a nulla. "Io credo", ha proseguito, "che il prodotto non sia in crisi, ma siamo noi che lo stiamo distruggendo perché prestiamo poca attenzione a come ci muoviamo e non razionalizziamo gli sforzi. Il settore agricolo è valido, ma occorre un sistema nuovo: lasciamo fuori la politica e pensiamo invece a stare uniti".
Presenti all'incontro anche il consigliere della giunta provinciale Cia, Pietro Terranova, e il membro della Op. Copam, Rosella Liguori, chiamati in causa nel dibattito ed entrambi schierati su posizioni che hanno avvalorato le tesi della Cia.
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-09-29 "Quest'anno fra gli agrumi domineranno i calibri piccoli e medi"
- 2023-09-29 "È arrivato il momento che i produttori che hanno già optato per il mandarino Valley Gold si sentano tutelati"
- 2023-09-28 Nel 2022 il Messico ha prodotto 3.101.099 tonnellate di lime
- 2023-09-27 Quanto sono cresciute le importazioni di arance egiziane in Spagna e nell'Ue la scorsa stagione?
- 2023-09-27 I Succosi presentano la nuova mascotte "Joy"
- 2023-09-25 La Spagna prevede di produrre 5,75 milioni di tonnellate di agrumi nella campagna 2023/24
- 2023-09-25 Parlamentari e Ambasciatore danesi ospiti del Distretto Produttivo Agrumi di Sicilia
- 2023-09-22 Il vero limone Interdonato è siciliano, dolce ed elegante
- 2023-09-22 "Il prezzo delle arance da spremuta per il momento non potrà fare altro che salire"
- 2023-09-21 Presto arriveranno i limoni egiziani
- 2023-09-20 Il mercato del lime può essere paragonato a un casinò?
- 2023-09-20 "La fine anticipata degli agrumi sudafricani ha creato un vuoto prima dell'inizio della stagione turca"
- 2023-09-20 L’autunno tarda ad arrivare
- 2023-09-19 "Distribuite oltre 50mila tonnellate di limoni nell'ultima campagna"
- 2023-09-19 "Quest'anno le aziende avranno bisogno di un maggior numero di produttori per rifornirsi di agrumi"
- 2023-09-18 Il raccolto spagnolo di limoni aumenterà del 34 per cento nella campagna 2023/24
- 2023-09-15 Allertati i supermercati del Regno Unito sulla vendita di mandarini Tango
- 2023-09-14 "Al momento il mercato europeo richiede arance di calibro medio e piccolo"
- 2023-09-13 L'industria agrumicola sudafricana chiude le esportazioni dell'Ue nel 2023
- 2023-09-13 Prima spedizione dell'anno di pomelo confezionato in modo sostenibile, inviata in Europa