La prima pellicola industriale per alimenti di Novamont è stata insignita da Legambiente con il Premio Innovazione Amica dell’Ambiente 2010, un riconoscimento nazionale attribuito ad innovazioni di prodotto, di processo, di servizi, di sistema, tecnologiche e gestionali, realizzate o in stato di realizzazione avanzata, che abbiano dimostrato di contribuire a significativi miglioramenti orientati alla sostenibilità ambientale e che si segnalino per originalità e per potenzialità di sviluppo, anche in relazione alle specificità territoriali.
Presentata in occasione della Fiera K 2010, la pellicola in Mater-Bi® di seconda generazione è biodegradabile e compostabile contenente materie prime di origine rinnovabile.
Questo tipo di pellicola estensibile può essere usata per tutti i tipi di alimenti, anche quelli con un elevato contenuto in grassi (oli, salse, burro ecc.) o acidi. Dopo l’uso, può essere smaltita come rifiuto organico in quanto il materiale di cui è composta gode della certificazione di compostabilità in conformità alla norma EN 13432 ed è compatibile con varie tecnologie utilizzate negli impianti di compostaggio.
Presenta le stesse caratteristiche tecniche di resistenza ed estensibilità dei prodotti tradizionali per uso domestico, senza l’aggiunta di plastificanti o additivi che potrebbero migrare nei cibi. Grazie alla sua specifica formulazione è facile da strappare a mano senza bisogno del seghetto: quindi più comoda e sicura.
Una caratteristica intrinseca del materiale è la sua elevata permeabilità al vapore acqueo che, consentendo l’evaporazione della condensa che si forma solitamente sopra i cibi caldi quando vengono riposti in frigorifero, lo rende un materiale ideale per la conservazione e la protezione degli alimenti.
Il Mater-Bi® è il principale prodotto sviluppato da Novamont. Garantisce resistenza e prestazioni uguali a quelle delle plastiche tradizionali, contiene però materie prime rinnovabili di origine agricola. Riduce le emissioni di gas a effetto serra, il consumo di energia e di risorse non rinnovabili, completando così un circolo virtuoso: le materie prime di origine naturale ritornano alla terra mediante processi di biodegradazione e compostaggio, senza il rilascio sostanze inquinanti.
Il Mater-Bi® di seconda generazione è una vasta gamma di gradi per applicazioni nei settori dei film e dei rivestimenti flessibili caratterizzati da un aumento del contenuto di materie prime rinnovabili, bassi livelli di produzione di gas ad effetto serra e minore dipendenza da materie prime di origine fossile. Dietro alla seconda generazione di Mater-Bi, oltre a investimenti in nuovi impianti e nuove capacità, vi è l’integrazione da parte di Novamont della tecnologia basata sull’utilizzo dell’amido con quella dei poliesteri ottenuti da oli vegetali nella prospettiva di realizzazione del progetto di Bioraffineria integrata nel Territorio.
---
Novamont SpA, partecipata da Banca Intesa San Paolo e Investitori Associati, è leader nella produzione di bioplastiche ricavate da materie prime rinnovabili di origine agricola. Con 173 dipendenti (il 30% dei quali operativo nelle aree R&S), ha destinato oltre il 7% del proprio fatturato 2009 (pari a 63,6 milioni di euro) al settore ricerca e sviluppo. Vanta una capacità produttiva complessiva di 80.000 tonnellate annue. La società detiene un portafoglio brevetti che comprende 90 famiglie brevettuali e 800 depositi internazionali. Ha sede a Novara e stabilimenti produttivi a Terni. È presente direttamente o attraverso distributori in Germania, Francia, Benelux, Scandinavia, Danimarca, Regno Unito, Stati Uniti, Cina, Giappone, Australia e Nuova Zelanda.


Avvisi
La clessidra






Ricerca di personale
- Agenti di Commercio su tutto il territorio nazionale
- Operaio Agricolo Specializzato (OTD)
- Tecnici-Commerciali per tutte le regioni italiane
- Tecnico Agricolo di campo
- Agenti di commercio plurimandatari in diverse regioni d'Italia
- Tecnici-commerciali
- Agenti e/o funzionari per le zone libere su tutto il territorio nazionale
- Agente di commercio / settore sementi orticole
- Addetto Tecnico-commerciale
- Agenti di commercio in Nord Italia
Speciale continua
Top 5 - ieri
- Agri-voltaico avanzato: una soluzione di pannelli solari semi trasparenti per ogni specifica coltivazione
- Moria del kiwi: prove triennali in un campo sperimentale
- Agrumi: facciamo il punto con Agricola Lusia
- Finocchio: la corretta varietà sta alla base di un buon prodotto finale
- Buona la stagione dei carciofi siciliani, si aspettano le raccolte delle angurie
Top 5 - ultima settimana
- "Cerchiamo produttori di albicocche, pesche, nettarine e ciliegie"
- Agri-voltaico avanzato: una soluzione di pannelli solari semi trasparenti per ogni specifica coltivazione
- Morìa del kiwi: ricercatori al lavoro per salvaguardare la produzione
- C'è già richiesta per drupacee precoci made in Italy
- Moria del kiwi: prove triennali in un campo sperimentale
Top 5 - ultimo mese
- "Per 10 anni sono stato operaio, ora gestisco 120 ettari tra agrumi, drupacee e fragole"
- Andanatore per rami di potatura: ecco come risparmiare tempo e denaro
- Cercasi conferitori meridionali di drupacee per la stagione 2023
- "Cerchiamo produttori di albicocche, pesche, nettarine e ciliegie"
- "O si cambia, o si chiude"
"La pellicola sostenibile di Novamont vince il premio di Legambiente "Innovazione amica dell’ambiente 2010"
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-03-17 Agri-voltaico avanzato: una soluzione di pannelli solari semi trasparenti per ogni specifica coltivazione
- 2023-03-17 La nuova varietà di mela Sunrise Magic è disponibile in tutti gli Stati Uniti
- 2023-03-16 Le bioplastiche offrono una protezione sostenibile ai prodotti ortofrutticoli
- 2023-03-15 Contro l'afide lanigero la validità del trattamento termico con fiamma
- 2023-03-14 Tecnologia promuove la coltivazione delle patate negli Stati Uniti
- 2023-03-09 "Nido", un sistema innovativo per gestire le coltivazioni idroponiche
- 2023-03-07 Gelate sui frutteti? Prevenire è meglio che curare
- 2023-03-06 Contro la cimice verde un parassitoide alleato
- 2023-03-06 Progetto innovativo per una migliore conservazione di mele e pere
- 2023-03-03 Siccità: sconti alle aziende che effettuano ricerche idriche nel sottosuolo
- 2023-03-03 Asparago: agevolatrici italiane per la raccolta anche in Perù
- 2023-03-02 Novità nel campo dell'illuminazione
- 2023-03-01 "È la prima volta che la tecnologia NFC viene utilizzata nell'industria dell'uva da tavola"
- 2023-02-28 Le sementi della fragola giapponese Berry Pop sono ora disponibili sui mercati globali
- 2023-02-28 Disidratare la frutta senza corrente elettrica e grazie al sole: ecco come fare
- 2023-02-23 Essiccazione e conservazione dei vegetali: un prototipo per preservare e massimizzare la qualità
- 2023-02-22 Supernova: innovazione nel segno dell'efficienza
- 2023-02-21 Andanatore per rami di potatura: ecco come risparmiare tempo e denaro
- 2023-02-20 "Segnale positivo la pronuncia della Corte di Giustizia Ue su tecniche di miglioramento genetico"
- 2023-02-20 Contro le gelate primaverili fornelli a pellet di nuova concezione