

Avvisi





Ricerca di Personale
- Agenti tecnico-commerciali
- Personale Tecnico Promotore area Catania
- Sales Representative Full Time - Sicily, Gela-Vittoria area
- Technical Sales Representative – Puglia
- Agente commerciale
- Tecnico Agricolo di campo Onion a tempo determinato
- Tecnico Commerciale per il Centro-Nord Italia
- Promotore Tecnico
- Tecnico commerciale Puglia
- Technical Sales Representative Sicilia – zona Vittoria
Speciale continua
Firenze, lunedi 22 novembre 2010 ore 9.30
"Convegno "Una nuova agricoltura tra crisi delle materie prime e globalizzazione"
Il Convegno intende approfondire una serie di tematiche oggetto di discussione nei vari Summit mondiali, a cominciare da quelle relative alle politiche alimentari, alla sicurezza alimentare, alle risorse energetiche, alla tutela dell’ambiente. Si tratta di temi strettamente connessi all’agricoltura e interagenti fra loro in un conflitto di interessi tra Paesi che adottano strategie e metodi cangianti, nonché tra grandi strutture multinazionali che possono muoversi anche al di fuori delle normative statali.
Vi sono alcuni aspetti da focalizzare e su cui riflettere, quali la possibilità di incrementare le produzioni agricole necessarie per soddisfare i bisogni alimentari di una popolazione mondiale che sembra potersi raddoppiare in pochi decenni, di regolamentare il mercato globale delle commodities, di tutelare ed equilibrare i redditi dei produttori agricoli, per consentire al nostro settore primario di rendersi competitivo in un mercato globale ancora in attesa di regole.
Parteciperanno importanti esponenti del mondo politico, agricolo e accademico: Il Ministro Giancarlo Galan, Francesco Aloisi de Larderel, Luigi Costato, Paolo De Castro, Sergio De Felice, Giuseppe Guarino, Massimo Livi Bacci, Luigi Malenchini, Giampiero Maracchi, Giuseppe Morbidelli, Franco Scaramuzzi, Federico Vecchioni.
Clicca qui per scaricare il programma.
La partecipazione al convegno è riservata a coloro che si siano registrati per fax (055 2382796) o iscrivendosi sul sito www.cesifin.it
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-12-06 Distretto Produttivo Agrumi di Sicilia: convocata l'assemblea dei soci
- 2023-12-06 Virosi emergenti delle colture ortive in Campania e possibilità di controllo
- 2023-11-30 "Innovazione per la tutela e la valorizzazione del nostro territorio"
- 2023-11-30 C'è ancora futuro per il kiwi nel veronese?
- 2023-11-30 Tavola rotonda "DOP Patata Novella di Galatina, un'eccellenza salentina per i mercati italiani ed europei"
- 2023-11-28 Evento "SOS Pero - Come rilanciare una filiera strategica del made in Italy"
- 2023-11-28 Visita guidata in campo "Gestione sostenibile del suolo per frutticoltura di qualità"
- 2023-11-28 Gli oli essenziali come alternativa ai fitofarmaci convenzionali
- 2023-11-22 Macfrut Academy: la prima video-lezione è dedicata alla filiera della patata
- 2023-11-22 Tornano nelle piazze le clementine a sostegno dei centri antiviolenza
- 2023-11-21 Evento "Non una pera in meno"
- 2023-11-20 Digitalizzazione, genetica e comunicazione internazionale per il futuro dell'ortofrutta siciliana
- 2023-11-20 Convegno "Quale futuro per il kiwi veronese? Varietà a confronto"
- 2023-11-17 L'ozono in IV gamma: i risultati di tre anni di prove
- 2023-11-16 Freschissimi: un comparto strategico per la spesa degli italiani
- 2023-11-16 Il quinto congresso sulle drupacee riunirà oltre 30 esperti per discutere del futuro del settore