

Avvisi





Ricerca di Personale
- Technical Sales Representative – Puglia
- Agente commerciale
- Tecnico Agricolo di campo Onion a tempo determinato
- Tecnico Commerciale per il Centro-Nord Italia
- Promotore Tecnico
- Tecnico commerciale Puglia
- Technical Sales Representative Sicilia – zona Vittoria
- Sales Manager
- Breeding Technician Tomato Bush & Tomato Rootstock
- Breeding Specialist Tomato Bush
Speciale continua
Manta, 26 novembre 2010
Convegno: Melo e actinidia, le innovazioni dalla ricerca
Clicca qui per scaricare la locandina con il programma.
Il contesto di crisi internazionale che deprime i consumi induce ad innovare. Si tratta di cogliere le attese dei consumatori in fatto di qualità gustativa e sicurezza alimentare; il tutto tenendo sotto controllo i costi, sfruttando le caratteristiche di piante meno esigenti in termini di cure colturali.
Lorenzo Berra esporrà gli aggiornamenti 2010 delle liste varietali del melo. Le nuove cultivar sono esaminate sotto il profilo delle esigenze del consumatore e della distribuzione, della sostenibilità ambientale ma anche economica.
E’ oggi possibile utilizzare varietà "autodiradanti", che allegano 1-2 frutticini per corimbo, riducendo drasticamente i costi del diradamento. Nuovi habitus vegetativi con ramificazione aperta, corta, che si arresta nel corso della stagione con una gemma a fiore, rendono le operazioni di potatura alla portata di una manodopera sempre meno specializzata.
Graziano Vittone farà il punto sul nuovo metodo di difesa dalla carpocapsa (il verme della mela) e altri fitofagi del melo definito Alt’Carpo. Si tratta di ostacolare il volo degli insetti estendendo la copertura delle reti antigrandine ai perimetri dell’appezzamento. Il metodo è stato ideato nel Sud est della Francia e – grazie al gruppo di lavoro internazionale Medex (Méditérranéen expérimentation) cui partecipa il Creso – è già stato sperimentato in Piemonte.
Sorprendenti i risultati della prima prova monoblocco su 1 ettaro di Golden Delicious a Costigliole Saluzzo. Nella seconda relazione Vittone prenderà in considerazione i problemi del reimpianto del meleto. Si presentano le alternative alla disinfezione convenzionale, con l’impiego di compost organici o ricorrendo a microflora antagonista (bio-disinfezione).
Guglielmo Costa, direttore del Dipartimento di Colture Arboree dell’Università di Bologna, farà il punto sull’actinidia, presentando le innovazioni più rilevanti che arrivano dalla ricerca internazionale. Dal recente convegno internazionale di Faenza emergono indicazioni su nuove forme di allevamento e nuove tipologie varietali (frutti a polpa rossa, incroci naturali con A. eriantha, etc.).
Prenderà in considerazione altresì i metodi di selezione della frutta attraverso l’uso di tecnologie innovative che possono migliorare l’uniformità di maturazione, partendo dal campo sino ad arrivare al punto di vendita. L’actinidia è considerata una pianta modello, ma le tecniche proposte possono essere utilizzate anche su altre specie di pomacee e drupacee.
Contatti:
Dott. Silvio Pellegrino - Direttore
CReSO - Consorzio di Ricerca e Sperimentazione per l'Ortofrutticoltura piemontese
Tel.: +39 0171 694685
direzione@cresoricerca.it
www.cresoricerca.it
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-11-28 Evento "SOS Pero - Come rilanciare una filiera strategica del made in Italy"
- 2023-11-28 Visita guidata in campo "Gestione sostenibile del suolo per frutticoltura di qualità"
- 2023-11-28 Gli oli essenziali come alternativa ai fitofarmaci convenzionali
- 2023-11-22 Macfrut Academy: la prima video-lezione è dedicata alla filiera della patata
- 2023-11-22 Tornano nelle piazze le clementine a sostegno dei centri antiviolenza
- 2023-11-21 Evento "Non una pera in meno"
- 2023-11-20 Digitalizzazione, genetica e comunicazione internazionale per il futuro dell'ortofrutta siciliana
- 2023-11-20 Convegno "Quale futuro per il kiwi veronese? Varietà a confronto"
- 2023-11-17 L'ozono in IV gamma: i risultati di tre anni di prove
- 2023-11-16 Freschissimi: un comparto strategico per la spesa degli italiani
- 2023-11-16 Il quinto congresso sulle drupacee riunirà oltre 30 esperti per discutere del futuro del settore
- 2023-11-14 Convegno "Il fresco fa bene"
- 2023-11-13 Mercato, evoluzione dei consumi e progetti di ricerca come linee guida per la produzione
- 2023-11-10 Biocontrol Conference: a breve la terza edizione
- 2023-11-10 Incontro "L'agricoltura in tempi di guerra e cambiamenti climatici"
- 2023-11-09 Un convegno su cambiamento climatico e adeguamento colturale del kiwi