

Avvisi





Ricerca di Personale
- Agente con funzione Tecnico-Commerciale, provincia di Messina
- Tecnico Commerciale
- Agente commerciale
- Agenti e Tecnici commerciali zone libere in Italia
- Promotore Tecnico in Puglia
- AREA MANAGER per la zona Veneto Est/ Friuli Venezia Giulia
- Sales Manager
- Export Area Manager DACH and PL
- Tecnici Commerciali CON ESPERIENZA
- Agronomo con mansione di Responsabile - Commerciale zona Lazio e Caserta
Speciale continua
L'Asia diventera' il principale mercato per i macchinari agricoli
Una crescente domanda agroalimentare e la richiesta di colture sempre più a regime biologico inducono ad acquistare un maggior numero di macchinari agricoli. Le vendite aumentano perché i macchinari diventano sempre più innovativi e quindi incrementa anche il loro prezzo.
Fino al 2008 il mercato mondiale dei macchinari ha registrato una forte crescita, ma poi ha risentito i contraccolpi della crisi economica. Nei mercati cosiddetti emergenti, come Asia e America Latina, la crescita continua, nonostante gli analisti americani prevedano ancora un annata in calo. Ci vorrà il 2011 per ritrovare una stabilità; dopodiché il mercato riprenderà a crescere.
L'Europa, in questo momento, rappresenta il principale mercato per i macchinari, seguita dagli Stati Uniti. Se manca la crescita, però, anche la domanda stagna. Sul mercato europeo infatti ci si limita ad investimenti di sostituzione.
I costruttori che vogliono svilupparsi e crescere devono optare per paesi quali Cina, India e Brasile. Anche in Indonesia, Thailandia e Russia si prevede una buona crescita. Nel 2015 i paesi asiatici sorpasseranno Europa e Stati Uniti e diventeranno, a livello mondiale, i principali mercati di vendita di macchinari agricoli.
Il fatturato mondiale nel settore dei macchinari proviene principalmente dai trattori. Seguono le macchine adibite alla raccolta. La crescita più forte, nel periodo 2007-2015, si registrerà soprattutto per i macchinari destinati alla lavorazione della terra.
Fonte: Boerderij
Data di pubblicazione:
Author:
Rossella Gigli
©
FreshPlaza.it
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-09-29 Fruit Attraction: online la rivista speciale di Primeur-FreshPlaza
- 2023-09-29 Richiesto lo stato di emergenza nel Capo Occidentale
- 2023-09-29 "Quarant'anni di partecipazione alle fiere ci hanno aiutato a crescere a livello globale"
- 2023-09-29 "La disponibilità di prodotto è la nostra sfida più grande"
- 2023-09-29 Numerose novità, sia a produzione biologica sia integrata
- 2023-09-29 F.lli Orsero torna a Madrid
- 2023-09-28 Nuovo sito web per l'Azienda Agricola Valier
- 2023-09-28 "La geotermia stabilizzerà i prezzi dell'energia e del settore retail per tutto l'anno"
- 2023-09-28 Buone notizie per Royal HZPC Group dopo l'attacco informatico di qualche giorno fa
- 2023-09-28 TOMRA Food presenta il nuovo hub europeo e l'approccio diretto ai clienti in America Latina
- 2023-09-28 Colt.Or investe sul fotovoltaico per ridurre le emissioni
- 2023-09-28 "Pronti a cogliere nuove opportunità di business"
- 2023-09-28 Da 63 anni attrezzature per la distribuzione di concimi organici
- 2023-09-28 Macchinari per la pelatura degli agrumi al fine di riutilizzarne la scorza
- 2023-09-28 Fruit Attraction: online la rivista speciale di Primeur-FreshPlaza
- 2023-09-28 Potatura meccanica in crescita, servono le giuste lame
- 2023-09-28 Nuova linea di vaschette in cartone, coperte con rete naturale e tecnologia top seal
- 2023-09-27 "Siamo pronti per la nuova sfida degli imballaggi plastic-free"
- 2023-09-27 "I coltivatori di fragole possono ottenere la stessa produzione, ma utilizzando meno acqua"
- 2023-09-27 Inondazioni a Capo occidentale per la seconda volta negli ultimi tre mesi