L'Asia diventera' il principale mercato per i macchinari agricoli
Una crescente domanda agroalimentare e la richiesta di colture sempre più a regime biologico inducono ad acquistare un maggior numero di macchinari agricoli. Le vendite aumentano perché i macchinari diventano sempre più innovativi e quindi incrementa anche il loro prezzo.
Fino al 2008 il mercato mondiale dei macchinari ha registrato una forte crescita, ma poi ha risentito i contraccolpi della crisi economica. Nei mercati cosiddetti emergenti, come Asia e America Latina, la crescita continua, nonostante gli analisti americani prevedano ancora un annata in calo. Ci vorrà il 2011 per ritrovare una stabilità; dopodiché il mercato riprenderà a crescere.
L'Europa, in questo momento, rappresenta il principale mercato per i macchinari, seguita dagli Stati Uniti. Se manca la crescita, però, anche la domanda stagna. Sul mercato europeo infatti ci si limita ad investimenti di sostituzione.
I costruttori che vogliono svilupparsi e crescere devono optare per paesi quali Cina, India e Brasile. Anche in Indonesia, Thailandia e Russia si prevede una buona crescita. Nel 2015 i paesi asiatici sorpasseranno Europa e Stati Uniti e diventeranno, a livello mondiale, i principali mercati di vendita di macchinari agricoli.
Il fatturato mondiale nel settore dei macchinari proviene principalmente dai trattori. Seguono le macchine adibite alla raccolta. La crescita più forte, nel periodo 2007-2015, si registrerà soprattutto per i macchinari destinati alla lavorazione della terra.
Fonte: Boerderij