Più di mille quaderni di campagna esaminati, 1.110 campionamenti e analisi su mele, fragole, piccoli frutti, ciliegie, susine, mais, patate, kiwi, 947 test di maturazione realizzati. Si è conclusa in questi giorni l’intensa attività di controllo dei tecnici dell’unità Tecnologie per la frigoconservazione ed il post-raccolta del Centro Trasferimento Tecnologico dell’Istituto Agrario di San Michele all’Adige effettuata su incarico di APOT, l’Associazione dei produttori ortofrutticoli trentini.
In questa fotografia della situazione produttiva trentina e del controllo del rispetto dei disciplinari, la parte da padrona la fa la mela, con oltre 800 campioni analizzati a rappresentare le oltre 450.000 tonnellate prodotte in Trentino.
Tutti i campioni di mele sono stati sottoposti ad analisi dei residui con la ricerca su ognuno di 261 composti analitici. Le analisi hanno prodotto 2.721 esiti di residuo rilevati su ben 161.941 determinazioni analitiche effettuate. Tra tutti i residui rilevabili (1,68% sul totale) tre campioni di mele sono risultate non conformi ai dettami previsti dai disciplinari di produzione integrata in fase di conferimento.
Nel settore delle fragole e piccoli frutti, le determinazioni positive sono risultate 574 su 43.694 valutazioni analitiche effettuate, con cinque partite di frutta non ammessa al conferimento per non conformità rispetto al relativo disciplinare.
Il controllo per le produzioni integrate si svolge ogni anno su incarico di APOT e si attua nei confronti dei produttori, delle loro scelte e della coerenza applicativa ai dettami della produzione integrata e delle sue linee guida di emanazione ministeriale e locale.
"La consolidata esperienza nel campo – spiega Livio Fadanelli, responsabile dell’unità e del gruppo di lavoro - ha prodotto sia in termini numerici che nella tempistica i risultati previsti. I piani previsionali di campionamento della scorsa primavera,decisi dalla commissione preposta, hanno trovato conferma da un lato nella buona produttività delle colture interessate e dall'altro nella scarsa diffusione degli eventi atmosferici calamitosi".
Quella che ne esce è dunque una fotografia sicuramente realistica della situazione produttiva Trentina sotto il profilo della qualità sanitaria, della sicurezza alimentare e a garanzia del consumatore. Tra le altre attività figurano i test di maturazione e lo studio della cinetica che è stata in grado di fornire anche per il 2010 un servizio on line puntuale ed apprezzato con contatti quotidiani. Verrà creata una banca dati indispensabile per stilare le previsioni ed il piano di decumulo e di apertura delle celle di stoccaggio con conseguente distribuzione ragionata delle mele conservate nelle oltre 1000 celle frigorifere presso le cooperative trentine.


Avvisi






Ricerca di personale
- Dottore Agronomo
- Regulatory Specialist
- Agenti
- Tecnico Sperimentatore di campo e responsabile innesto vivaio Sicilia sud orientale
- Agente commerciale
- Agenti di commercio plurimandatari
- Agenti di Commercio su tutto il territorio nazionale
- Operaio Agricolo Specializzato (OTD)
- Tecnici-Commerciali per tutte le regioni italiane
- Tecnico Agricolo di campo
Speciale continua
Top 5 - ieri
Top 5 - ultima settimana
- La nuova PAC impone un cambio di prospettiva da parte delle aziende agricole
- Un protocollo di intesa sull'agri-voltaico stipulato con tre società italiane
- Actinidia, ecco le sfide che non si possono più rimandare
- "Gelate o non gelate, sarebbero stati comunque limitati i volumi di varietà super-precoci nella nostra zona"
- Cimice asiatica, pubblicate le note tecniche per la lotta
Top 5 - ultimo mese
- Cercasi conferitori meridionali di drupacee per la stagione 2023
- E adesso l'uva Italia si preferisce estirparla
- "Cerchiamo produttori di albicocche, pesche, nettarine e ciliegie"
- "O si cambia, o si chiude"
- "Per le drupacee previsto un surplus di produzione quest'anno: si lavora per la sopravvivenza"
Fotografata la produzione e controllato con la regia di APOT il rispetto dei disciplinari
Prodotti agricoli sani e sicuri, lo dicono i test di San Michele all'Adige
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-03-27 Mal secco del limone: la situazione è complessa ma gestibile
- 2023-03-27 Vibrazioni e feromoni contro la cimice asiatica
- 2023-03-24 In Campania l'8% dei bambini non mangia frutta
- 2023-03-23 Cimice asiatica, pubblicate le note tecniche per la lotta
- 2023-03-23 Un fertilizzante che funziona anche come biostimolante
- 2023-03-22 "Il periodo più importante per gli alberi di agrumi è il germogliamento in primavera"
- 2023-03-22 "Abbiamo lanciato l'unica soluzione presente sul mercato per migliorare la shelf life del peperone"
- 2023-03-20 Nematool, lo strumento digitale innovativo per le colture orticole
- 2023-03-17 Moria del kiwi: prove triennali in un campo sperimentale
- 2023-03-15 Progetto CleanSEED: oltre 30 esperti statunitensi affrontano le minacce della coltivazione di patata dolce
- 2023-03-14 L'Ucraina ha ottenuto il permesso per esportare piantine di mele, ciliegie e susine nei paesi Ue
- 2023-03-13 L'avocado potrebbe aiutare a combattere il grasso addominale
- 2023-03-10 "Aiutiamo coltivatori, importatori e rivenditori a fare la differenza"
- 2023-03-08 Come prevenire i focolai di Tuta absoluta in primavera
- 2023-03-07 Packaging per ortofrutta che riduce le perdite e gli sprechi a temperatura ambiente
- 2023-03-06 Giù il sipario della Biostimolanti Conference
- 2023-03-03 "La nostra tecnologia di mantenimento della freschezza può prolungare la shelf life dei kiwi del 120-150 per cento"
- 2023-03-03 Koppert rivoluziona il suo bioinsetticida Mycotal
- 2023-02-28 "Forniamo ai nostri clienti informazioni preziose per consentire loro di prendere decisioni migliori e più rapide"
- 2023-02-28 OP Nordest "in pista" per l'educazione alimentare delle giovani generazioni