Lo scorso giovedì 11 novembre 2010, durante l’evento "Innovazione dell'anno 2010" realizzato da Agri 2000 in collaborazione con UNACOMA, è stata premiata QS_300© di UNITEC S.p.A. di Lugo (provincia di Ravenna).
L’autorevole concorso, che si tiene ogni anno nell’ambito di EIMA, ha infatti selezionato per la categoria "Tecnologie per l’agricoltura", QS_300©, analizzatore portatile per la rilevazione della qualità interna dei prodotti ortofrutticoli. Il premio è stato conferito da Adriano Rasi Caldogno, Capo Dipartimento Politiche Competitive e Qualità del Ministero delle Politiche Agricole, a seguito di una valutazione realizzata in due fasi (vedi anche articolo correlato).
Luca Montanari riceve il premio da Adriano Rasi Caldogno, Capo Dipartimento Politiche Competitive e Qualità del Ministero delle Politiche Agricole.
Il concorso ha visto una prima fase, dove è stata effettuata una pre-selezione delle innovazioni da parte in un comitato tecnico composto da agricoltori e opinion leader del settore agricolo ed una seconda fase realizzata attraverso un’indagine su un campione di 1.200 imprenditori agricoli professionali rappresentativi dei diversi settori produttivi.
Il conferimento del premio rappresenta un riconoscimento per il costante impegno di UNITEC nella ricerca di soluzioni innovative in grado portare vantaggi concreti agli operatori del settore ortofrutticolo.
La novità di QS_300© rispetto ai precedenti sistemi per la rilevazione della qualità interna dei prodotti ortofrutticoli risiede nella sua elevata portabilità associata a una precisione e affidabilità di categoria superiore. Grazie alle sue dimensioni ridotte e a un peso contenuto (solo 1,3 kg) questo dispositivo può essere utilizzato per migliorare la produzione e i ricavi in campagna, nelle centrali ortofrutticole per il campionamento della frutta e della verdura conferita e nella GDO, per valutare il prodotto acquistato.
Con QS_300© è possibile valutare la qualità di frutta e verdura in modo pratico e veloce, senza l’ausilio di computer o di qualsiasi altro dispositivo esterno (sonde ecc.). I dati vengono acquisiti in modo istantaneo e visualizzati direttamente sul display, senza ulteriore spreco di tempo. I parametri rilevabili da QS_300© sono il contenuto zuccherino (espresso in gradi Brix), la consistenza della polpa (kg/cm2), l’acidità (g/l), il grado di maturazione ed altri parametri a richiesta. Attualmente QS_300© è già stata utilizzata con pieno successo con mele, pere, susine, albicocche, pesche, nettarine, pomodoro, ciliegie e kiwi.
La versatilità di QS_300© è amplificata dal fatto che può essere personalizzabile in base alle diverse esigenze di produttori, centrali ortofrutticole e grande distribuzione. Un aspetto questo che dimostra lo stretto legame e l’attenzione che da sempre UNITEC ha verso le esigenze del mercato.
Uno strumento dalle caratteristiche così innovative rappresenta un vero passo avanti per l’intero settore ortofrutticolo in quanto UNITEC ritiene che potrà dare numerosi benefici, migliorando la qualità dei prodotti ortofrutticoli immessi sul mercato. Oggi infatti fare test attendibili sulla qualità di frutta e verdura senza l’ausilio di QS_300© è molto dispendioso sia in termini economici che di tempo. L’utilizzo di QS_300© permetterà invece ai produttori di valutare il giusto periodo di raccolta in modo economico e rapido, aumentando così la qualità della frutta, la sua conservabilità e la resa del frutteto, mentre alle centrali ortofrutticole consentirà di orientare in modo più efficiente le scelte dei produttori.
Contatti:
UNITEC SpA
Via Provinciale Cotignola, 20/9
48022 Lugo (RA)
Tel.: +39 0545 288884
Fax: +39 0545 288709
E-mail: unitec@unitec-group.com
Website: www.unitec-group.com


Avvisi






Ricerca di personale
- Dottore Agronomo
- Regulatory Specialist
- Agenti
- Tecnico Sperimentatore di campo e responsabile innesto vivaio Sicilia sud orientale
- Agente commerciale
- Agenti di commercio plurimandatari
- Agenti di Commercio su tutto il territorio nazionale
- Operaio Agricolo Specializzato (OTD)
- Tecnici-Commerciali per tutte le regioni italiane
- Tecnico Agricolo di campo
Speciale continua
Top 5 - ieri
Top 5 - ultima settimana
- La nuova PAC impone un cambio di prospettiva da parte delle aziende agricole
- Un protocollo di intesa sull'agri-voltaico stipulato con tre società italiane
- Actinidia, ecco le sfide che non si possono più rimandare
- "Gelate o non gelate, sarebbero stati comunque limitati i volumi di varietà super-precoci nella nostra zona"
- Cimice asiatica, pubblicate le note tecniche per la lotta
Top 5 - ultimo mese
- Cercasi conferitori meridionali di drupacee per la stagione 2023
- "Cerchiamo produttori di albicocche, pesche, nettarine e ciliegie"
- E adesso l'uva Italia si preferisce estirparla
- "O si cambia, o si chiude"
- "Per le drupacee previsto un surplus di produzione quest'anno: si lavora per la sopravvivenza"
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-03-30 In arrivo sul mercato nuove varietà di papaya
- 2023-03-30 Digitalizzazione e tecnologia anti-spreco
- 2023-03-29 Una nuova idea di frutteto per combattere il cambiamento climatico
- 2023-03-29 Tempo e personale risparmiati con una nuova linea di confezionamento per ortaggi
- 2023-03-29 "La coltivazione biologica delle fragole bianche favorisce ritorni commerciali più elevati"
- 2023-03-24 Una nuova macchina per la raccolta della verdura a foglia in mazzetti
- 2023-03-24 Una vetrina esclusiva per i prodotti innovativi
- 2023-03-24 Esplode la domanda per i diradatori cordless
- 2023-03-24 Un nuovo carrellino per la raccolta di fragole e berries in fuori suolo
- 2023-03-22 "Lavoreremo ad alta quota sulle varietà commerciali alla ricerca di genotipi più resistenti ai cambiamenti climatici"
- 2023-03-21 Una piattaforma online aiuta a stimare la resa dell'uva da tavola con mesi di anticipo
- 2023-03-17 Agri-voltaico avanzato: una soluzione di pannelli solari semi trasparenti per ogni specifica coltivazione
- 2023-03-17 La nuova varietà di mela Sunrise Magic è disponibile in tutti gli Stati Uniti
- 2023-03-16 Le bioplastiche offrono una protezione sostenibile ai prodotti ortofrutticoli
- 2023-03-15 Contro l'afide lanigero la validità del trattamento termico con fiamma
- 2023-03-14 Tecnologia promuove la coltivazione delle patate negli Stati Uniti
- 2023-03-09 "Nido", un sistema innovativo per gestire le coltivazioni idroponiche
- 2023-03-07 Gelate sui frutteti? Prevenire è meglio che curare
- 2023-03-06 Contro la cimice verde un parassitoide alleato
- 2023-03-06 Progetto innovativo per una migliore conservazione di mele e pere