
Avvisi









Ricerca di Personale
- Tecnici-Commerciali e Agronomi per tutte le regioni italiane
- Agente e tecnici di campo
- Technical Promoter
- Tecnici Commerciali in Basilicata e Nord Calabria
- Account/Key account
- Agente commerciale
- Collaboratore esterno/agronomo/libero professionista in Lazio
- Tecnico con spiccate doti commerciali
- Tecnico Commerciale
- Tecnici agronomici in Lazio, Campania e Sicilia
Speciale continua
Top 5 - ieri
- Ciliegie Ferrovia, è un ottimo momento
- "Ci sarà un vuoto di forniture di almeno 20 giorni"
- Come coltiva le melagrane il maggior produttore d’Italia?
- Rifiuti di imballaggio e uso dei fitofarmaci: le cooperative di Italia, Francia e Spagna chiedono cambiamenti radicali
- In assenza della Spagna, è l'Italia a fornire mini angurie in Europa
Top 5 - ultima settimana
Top 5 - ultimo mese
- "Ho perso tutto e la colpa non è solo della natura"
- Imprenditore decide di estirpare le sue piante di ciliegio, non senza polemiche
- "Il frutteto è la mia unica fonte di reddito: come farò ora?"
- Parte la raccolta delle ciliegie Ferrovia
- Viaggio fra i frutteti distrutti nelle zone alluvionate: guarda il video e le foto!
Importanti riscontri per i produttori di kiwi giallo e verde
Cancro del kiwi in Italia: continuano positive verifiche circa il suo controllo
Nei siti sperimentali affetti da cancro batterico si stanno esaminando gli aspetti agronomico-colturali adottati e l’efficacia della strategia applicata dai ricercatori su 2.000 piante di Actinidia chinensis (kiwi a polpa gialla), messe a confronto con altrettante piante di controllo non sottoposte a sperimentazione e su 6.000 piante di Actinidia deliciosa (kiwi a polpa verde) messe a paragone con altrettante piante non sottoposte al protocollo sperimentale. Gli aspetti valutati riguardano lo stato vegetativo delle piante, la presenza e la riduzione dei caratteristici sintomi determinati dal patogeno, la produttività (quanti-qualitativa) ed eventuali problemi collegabili agli interventi effettuati.
Dichiara Giovanni Lucci: (sviluppo tecnico Timac Agro Italia) responsabile dei
siti sperimentali: "La soddisfazione è palpabile; più volte, gli imprenditori agricoli coinvolti oramai da tre anni in questa sperimentazione hanno espresso commenti positivi, ed è per questo che Timac Agro Italia, in collaborazione con l’Università della Tuscia, si ripropone - terminata l’elaborazione dei dati - di divulgare nei prossimi mesi i risultati ottenuti su riviste tecnico-scientifiche come anche di organizzare incontri divulgativi; inoltre, per la stagione 2011, ancora con questi esperti produttori sulle tre provincie del Lazio, contiamo di proseguire e replicare le sperimentazioni per dare ulteriori risposte positive per contrastare efficacemente questo problema".
"Stiamo monitorando anche produttori al di fuori delle sperimentazioni ufficiali che hanno ugualmente adottato il protocollo sperimentale, ed anche qui le aziende sono molto soddisfatte dei risultati ottenuti. Il risultato in campo ci sta dimostrando che siamo nella giusta direzione per la risoluzione di questa problematica".
L’organizzazione e l’applicazione della sperimentazione, che sta riaccendendo speranze e soddisfazioni tra i produttori di kiwi del Lazio, è stata realizzata mediante una fattiva collaborazione tra un gruppo di esperti tecnici del territorio (Dr. Snidaro Diego, Sig. Morrillo Roberto, Sig.ra Tagliaferri Roberta, Agr.co Procacci Gianni), e il gruppo di Fitobatteriologia della Facoltà di Agraria dell'Università della Tuscia, coordinato dal Prof. Giorgio M. Balestra del Dipartimento di Protezione delle Piante.
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-06-08 "Le preferenze dei consumatori per l'uva da tavola cilena cambiano in modo dinamico"
- 2023-06-08 "I gravi disordini politici in Senegal creano molti punti interrogativi all'inizio della stagione del mango"
- 2023-06-08 "Cresce l'interesse per le ciliegie di Aragona dopo che le piogge hanno danneggiato la produzione in Estremadura"
- 2023-06-08 "Una perdita del 40-50 per cento per le drupacee, ma i volumi di angurie sono soddisfacenti"
- 2023-06-08 "Produrre in tre diversi territori in Europa ci permette di arginare i rischi"
- 2023-06-08 A rischio la produzione di melone retato in Sicilia per il prossimo anno
- 2023-06-08 Al via la raccolta della fragola di montagna
- 2023-06-08 In pieno fermento gli ordinativi di piante di kiwi
- 2023-06-07 Come coltiva le melagrane il maggior produttore d’Italia?
- 2023-06-07 Ciliegie Ferrovia, è un ottimo momento
- 2023-06-07 In Senegal una nuova tassa per combattere la mosca della frutta scatena il malcontento
- 2023-06-07 Annata d'oro per la fragola: ultimi giorni di raccolta
- 2023-06-07 Pioggia e grandine all'inizio della campagna francese delle albicocche
- 2023-06-07 La Cina ha portato una ventata di aria fresca nel settore delle pere sudafricane
- 2023-06-07 "Quella 2022/23 è la stagione di maggior successo del kiwi greco in India"
- 2023-06-07 "La presenza in Grand Frais è stata la scintilla iniziale per l'accesso al mercato della distribuzione alimentare francese"
- 2023-06-07 Consumi in crescita per il melone, a fronte di volumi insufficienti
- 2023-06-07 In assenza della Spagna, è l'Italia a fornire mini angurie in Europa
- 2023-06-06 "Rispetto all'anno scorso prevediamo di commercializzare volumi maggiori a prezzi più bassi"
- 2023-06-06 Grande partecipazione alla giornata dimostrativa del progetto "Econocciola"