Nasce DolceKiwi, un brand per valorizzare il kiwi, prodotto di eccellenza della piana del Sele

Con sede a Battipaglia (provincia di Salerno), la AOP Armonia è stata la prima AOP ad essere costituita nel meridione d'Italia. Con oltre 1100 ettari di superfici coltivate ed oltre 300.000 quintali di prodotti ortofrutticoli commercializzati, la AOP Armonia ha deciso di sostenere un progetto di valorizzazione di alcune produzioni di eccellenza. Tra queste, un ruolo di primo piano spetta al kiwi.

Con una superficie dedicata alla coltura dell’actinidia di circa 100 ettari ed una produzione stimata di 2.500 tonnellate, la AOP Armonia commercializza quasi il 20% della produzione di kiwi della provincia di Salerno, considerata qualitativamente dagli addetti ai lavori come una delle zone produttive più vocate d'Italia.

La giovane età degli impianti (la media è di appena 8 anni) e le condizioni pedoclimatiche particolarmente favorevoli della piana del Sele, consentono al kiwi prodotto in quest’area territoriale di raggiungere qualità organolettiche decisamente superiori a quelle proprie dei kiwi coltivati in altre zone di produzione.



L'elevato grado brix riscontrabile nei kiwi in questione ed il loro gusto eccezionale, hanno spinto l’azienda a lanciare sul mercato il nuovo brand "DolceKiwi" capace di evocare immediatamente nel consumatore le caratteristiche di piacevolezza e bontà che contraddistinguono inequivocabilmente il frutto.



"Abbiamo avviato una serie di collaborazioni commerciali molto interessanti con importanti catene distributive italiane - sostiene Marco Eleuteri, responsabile commerciale del gruppo - con l'obiettivo di far conoscere un prodotto dalle qualità eccellenti ed in gran parte sconosciute anche a molti specialisti di settore".


Da sinistra: Marco Eleuteri, responsabile commerciale della AOP Armonia, e Camillo Solimene, tra i maggiori produttori della OP Ideanatura, una delle due organizzazioni di produttori costituenti la AOP Armonia

"La Piana del Sele rappresenta un territorio dalle enormi potenzialità per la coltura del kiwi - aggiunge Eleuteri - specialmente alla luce della sempre maggior attenzione al gusto da parte dei consumatori. La nostra preoccupazione è interamente rivolta a produrre ortofrutta massimamente sana e massimamente buona. Siamo convinti che produrre in Italia e perseguire l'eccellenza qualitativa sia l'unica via che possa garantirci il successo nel medio e lungo periodo, specie in uno scenario internazionale sempre più globale e competitivo, in cui si affaccia un numero crescente di competitors internazionali."



"Il nostro sviluppo, con un progressivo aumento della superficie coltivata, sarà certamente orizzontale, ma soprattutto cercheremo di crescere verticalmente, puntando molto sulla ricerca varietale, su colture sempre maggiormente legate al territorio in cui vengono praticate e sul miglioramento di tecniche di produzione che rispettino sempre di più l'ambiente. Tutto ciò si realizzerà avvalendosi di una crescente collaborazione con le istituzioni scientifiche ed attribuendo all'aspetto gustativo di ciò che produciamo una valenza massima. La nostra preoccupazione non è produrre di più, ma produrre meglio".



La AOP Armonia, risultato dell’unione della OP Poma e della OP Ideanatura, è composta da soci agricoltori distribuiti territorialmente tra Campania, Calabria e Puglia e conta anche con una importante superficie produttiva dedicata a colture ortofrutticole biologiche. "Il segmento di mercato della produzione ortofrutticola biologica - aggiunge sempre Eleuteri - è un segmento in cui crediamo e puntiamo molto, tanto da spingerci ad ampliare significativamente la superficie ad esso dedicata nei prossimi anni".

Per maggiori informazioni:
Marco Eleuteri
E-mail: marco.eleuteri@aoparmonia.it



Data di pubblicazione:



Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui


Altre notizie relative a questo settore:


Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.