

Avvisi







Ricerca di Personale
- Tecnico agrario a Cadenazzo
- Responsabile commerciale per il mercato estero
- Agente con funzione Tecnico-Commerciale, provincia di Messina
- Tecnico Commerciale
- Agente commerciale
- Agenti e Tecnici commerciali zone libere in Italia
- Promotore Tecnico in Puglia
- AREA MANAGER per la zona Veneto Est/ Friuli Venezia Giulia
- Sales Manager
- Export Area Manager DACH and PL
Speciale continua
Il succo di barbabietola fa bene al cervello
A sostenerlo è uno studio pubblicato sulla rivista Nitric Oxide da un gruppo di ricercatori del Wake Forest University’s Translational Science Center guidati da Daniel Kim-Shapiro da cui emerge che, oltre ad abbassare la pressione sanguigna, il succo di barbabietola, grazie ai nitrati in esso contenuti, può aumentare il flusso di sangue al cervello nelle persone più anziane, e potrebbe quindi contenere un grande potenziale per la lotta contro la progressione della demenza.
Alte concentrazioni di nitrati si trovano in barbabietole, sedano, cavoli e altri ortaggi a foglia verde come gli spinaci: quando si mangiano cibi ricchi di nitrati, i batteri buoni presenti nella bocca trasformano i nitrati in nitriti, che hanno al caratteristica di dilatare i vasi sanguigni, aumentando il flusso del sangue e, quindi, l’apporto di ossigeno.
Lo studio è stato condotto su 14 soggetti di 70 anni di età per un periodo di 4 giorni: le risonanze magnetiche condotte sui loro cervelli hanno messo in evidenza che, dopo una dieta ricca di nitrati, nei loro lobi frontali - le aree del cervello comunemente associate a demenza e altre condizioni cognitive - l’afflusso di sangue era effettivamente aumentato.
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-10-03 "Abbiamo presentato le nostre soluzioni di conservazione personalizzate"
- 2023-09-29 Nicotina, chi avrebbe mai detto che si trova nei prodotti ortofrutticoli?
- 2023-09-29 Salvaguardare il suolo senza rinunciare ai propri raccolti
- 2023-09-29 Il sistema di sicurezza alimentare dà tranquillità a coltivatori e consumatori
- 2023-09-28 Un progetto per centrare gli obiettivi della strategia europea "From Farm to Fork"
- 2023-09-15 Agrumi: agire a livello Ue contro la diffusione delle fitopatie
- 2023-09-15 Molte varietà di mele stanno arrivando sul mercato una dopo l'altra
- 2023-09-15 Fitopatogeni del pomodoro nelle produzioni siciliane
- 2023-09-14 "Ecco la visione nata dall'unione CBC Europe e Bioplanet"
- 2023-09-12 Il bergamotto riduce il colesterolo cattivo nel sangue e i trigliceridi
- 2023-09-11 Contro il ToBRFV l'efficacia dell'ozono
- 2023-09-11 La lotta integrata premia i coltivatori di nocciole
- 2023-09-08 La Sicilia si prepara a respingere la minaccia Huanglongbing
- 2023-09-06 Effetti multipli di una proteina contro il fungo della muffa verde negli agrumi
- 2023-09-06 Un nematocida liquido derivato dall'aglio
- 2023-09-05 Un team di 200 esperti per contenere l'invasione delle cavallette in Sardegna