
Avvisi






Ricerca di Personale
- Tecnici-Commerciali e Agronomi per tutte le regioni italiane
- Agente e tecnici di campo
- Technical Promoter
- Tecnici Commerciali in Basilicata e Nord Calabria
- Account/Key account
- Agente commerciale
- Collaboratore esterno/agronomo/libero professionista in Lazio
- Tecnico con spiccate doti commerciali
- Tecnico Commerciale
- Tecnici agronomici in Lazio, Campania e Sicilia
Speciale continua
Top 5 - ieri
- In pieno fermento gli ordinativi di piante di kiwi
- A rischio la produzione di melone retato in Sicilia per il prossimo anno
- Al via la raccolta della fragola di montagna
- Migliorare la ventilazione in un ceraseto sfruttando il fenomeno fisico dell'effetto camino
- "La disponibilità di patate novelle è inferiore e ciò determina la vivacità del mercato"
Top 5 - ultima settimana
Top 5 - ultimo mese
- "Ho perso tutto e la colpa non è solo della natura"
- Imprenditore decide di estirpare le sue piante di ciliegio, non senza polemiche
- "Il frutteto è la mia unica fonte di reddito: come farò ora?"
- Parte la raccolta delle ciliegie Ferrovia
- Viaggio fra i frutteti distrutti nelle zone alluvionate: guarda il video e le foto!
11 novembre 2010
III Festa nazionale dell'Orto in condotta
Il momento centrale della festa è il Gioco del piacere sul miele: negli oltre 300 orti che aderiscono al progetto i bambini assaggiano alla cieca 3 mieli e indicano il più gradito, mentre dalla sede nazionale di Slow food si raccolgono le preferenze e a fine giornata si stabilisce il "miele preferito dell’Orto in condotta".
Ogni scuola inoltre, con la propria Condotta e le comunità locali, organizza altri momenti ludici e conviviali per festeggiare la fine dell'anno agrario: incontri con un apicoltore del territorio, laboratori gastronomici e la presentazione di ricette che abbiano come ingrediente fondamentale il miele. Le ricette che più valorizzano la tradizione gastronomica locale verranno raccolte in un ricettario e il 10 dicembre, in occasione del Terra Madre Day, il giorno in cui le comunità del cibo e le Condotte Slow Food celebrano il cibo locale in tutto il mondo.
Il progetto Orto in condotta conta in Italia 312 orti scolastici. A metà degli anni Novanta nasce a Berkeley (California) il primo School garden di slow food, pensato e "coltivato" da Alice Waters, vice-presidente Slow food internazionale. In Italia l'Orto in condotta prende avvio nel 2004 divenendo lo strumento principale delle attività di educazione alimentare e ambientale nelle scuole.
L’obiettivo è quello di educare i bambini a un rapporto con il cibo, partendo dalla cura dell'orto, a conoscere i prodotti locali, a scoprire l'importanza della biodiversità, del rispetto dell’ambiente, del recupero dei saperi e dei sapori degli anziani.
Proprio in quest’ottica Slow food da anni promuove la rete degli school garden in tutto il mondo, ma non solo, da quest’anno, in occasione di Terra Madre 2010 rilancia con una grande sfida: realizzare 1.000 orti in Africa.
Un progetto che vuole esser educativo, per tutte le età e le professioni, nell’ottica di riconsegnare le terre ai loro popoli. Nelle varie regioni africane saranno avviati orti scolastici, comunitari, urbani e periurbani per offrire, a fianco dello strumento educativo, un mezzo di sussistenza e di rilancio un’economia locale sostenibile. Tutti quanti verranno infatti coltivati secondo le tecniche dell’agro-ecologia, privilegiando le varietà locali e prevedendo la consociazione fra alberi da frutta, ortaggi ed erbe medicinali.
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-06-09 Un open day dedicato al pomodoro da mensa nell'areale di Fondi- Sperlonga
- 2023-06-09 Prima edizione della Valeriana Conference
- 2023-06-09 Open day progetto SOILLESS
- 2023-06-08 Alluvione e risarcimenti: qualcosa si muove per essere informati
- 2023-06-08 Sagra della Ciliegia Ferrovia, un weekend di promozione e valorizzazione
- 2023-06-07 "Nutrizione & infanzia", un convegno celebra la Giornata Mondiale della Sicurezza Alimentare
- 2023-06-07 Emergenza Emilia-Romagna: giornata di volontariato in aiuto della popolazione colpita
- 2023-06-07 Fondazione Mach: giornata tecnica sul ciliegio
- 2023-06-01 Incontro "Tecniche di Evoluzione Assistita: a che punto siamo?"
- 2023-05-30 Zespri presente al RiminiWellness 2023
- 2023-05-29 Visita dimostrativa del progetto di ricerca "Econocciola"
- 2023-05-25 Un'azienda italiana partecipa al Secondo Congresso Internazionale Africa Avocado
- 2023-05-24 La Settimana della Biodiversità Pugliese: scuole, Slow Food e specie spontanee
- 2023-05-23 Il nocciolo torna protagonista in un convegno
- 2023-05-23 Agrivoltaico, rinviato il seminario
- 2023-05-19 Convegno "L’agricoltura traino per il rilancio dell’economia: sviluppi e prospettive"
- 2023-05-19 "Innovazione e sostenibilità: ingredienti principali di storie di successo nel mondo agroalimentare"
- 2023-05-18 Convegno "Il nocciolo. Una corretta nutrizione in funzione di qualità e quantità"
- 2023-05-18 Al via la VI edizione della Settimana della Biodiversità Pugliese
- 2023-05-18 Interpera prolunga la sua tariffa early bird