
Avvisi







Ricerca di Personale
- Agente con funzione Tecnico-Commerciale, provincia di Messina
- Tecnico Commerciale
- Agente commerciale
- Agenti e Tecnici commerciali zone libere in Italia
- Promotore Tecnico in Puglia
- AREA MANAGER per la zona Veneto Est/ Friuli Venezia Giulia
- Sales Manager
- Export Area Manager DACH and PL
- Tecnici Commerciali CON ESPERIENZA
- Agronomo con mansione di Responsabile - Commerciale zona Lazio e Caserta
Speciale continua
Maltempo: milioni di euro di danni in agricoltura
"L'eccezionale ondata di maltempo che ha colpito con violenza il nostro Paese, con piogge torrenziali, temporali, nubifragi violenti, trombe d'aria, nevicate, sta provocando gravissimi danni alle campagne - afferma la Cia in una nota - Particolarmente colpiti i campi appena seminati, le strutture aziendali (come le serre), gli orti a campo aperto, dove sono andate distrutte molte coltivazioni". Risultano gravemente danneggiate, a causa delle abbondanti piogge, degli smottamenti di terra e delle esondazioni di alcuni fiumi, strutture agricole ed in particolare serre orticole e florovivaistiche.
All'elevato rischio idrogeologico in Italia non è certamente estraneo - denuncia la Coldiretti - il fatto che un territorio grande come due volte la regione Lombardia, per un totale di cinque milioni di ettari equivalenti, è stato sottratto all'agricoltura che interessa oggi una superficie di 12,7 milioni di ettari con una riduzione di quasi il 27% negli ultimi 40 anni. L'erosione di terre fertili è imputabile alla sottrazione per usi industriali, residenziali, civili ed infrastrutturali, oltre che all'abbandono delle zone marginali.
Una situazione aggravata dai cambiamenti climatici in atto che si manifestano con una maggiore frequenza con cui si verificano eventi estremi, sfasamenti stagionali, maggior numero di giorni consecutivi con temperature estive elevate, aumento delle temperature estive e una modificazione della distribuzione delle piogge.
Sulla questione maltempo il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali, Giancarlo Galan, ha dichiarato: "Mi auguro che in tempi brevissimi torni la normalità nei paesi, nelle città e nelle campagne tanto duramente colpite dal maltempo. Per quanto attiene alle competenze e alle possibilità del Ministero delle politiche agricole farò più del possibile per far giungere sostegni finanziari adeguati a coloro che hanno visto le proprie attività agricole messe a rischio, se non completamente annientate, a seguito di violentissimi nubifragi e alluvioni".
Fonte: coldiretti.it / agi.it
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-09-28 Buone notizie per Royal HZPC Group dopo l'attacco informatico di qualche giorno fa
- 2023-09-28 TOMRA Food presenta il nuovo hub europeo e l'approccio diretto ai clienti in America Latina
- 2023-09-28 Colt.Or investe sul fotovoltaico per ridurre le emissioni
- 2023-09-28 Nuovo sito web per l'Azienda Agricola Valier
- 2023-09-28 "La geotermia stabilizzerà i prezzi dell'energia e del settore retail per tutto l'anno"
- 2023-09-28 "Pronti a cogliere nuove opportunità di business"
- 2023-09-28 Da 63 anni attrezzature per la distribuzione di concimi organici
- 2023-09-28 Macchinari per la pelatura degli agrumi al fine di riutilizzarne la scorza
- 2023-09-28 Fruit Attraction: online la rivista speciale di Primeur-FreshPlaza
- 2023-09-28 Potatura meccanica in crescita, servono le giuste lame
- 2023-09-28 Nuova linea di vaschette in cartone, coperte con rete naturale e tecnologia top seal
- 2023-09-27 "Siamo pronti per la nuova sfida degli imballaggi plastic-free"
- 2023-09-27 "I coltivatori di fragole possono ottenere la stessa produzione, ma utilizzando meno acqua"
- 2023-09-27 Inondazioni a Capo occidentale per la seconda volta negli ultimi tre mesi
- 2023-09-27 Le aziende saranno distribuite su quattro stand
- 2023-09-27 "La crisi è uno stimolo per investire e innovarsi"
- 2023-09-27 Il vigneto del futuro: progettazione con visore 3D
- 2023-09-27 In ricordo di Francesco Ferrari
- 2023-09-26 L'industria di proietta nel futuro
- 2023-09-26 Nuovi cestini adatti alla conservazione in condizioni di umidità