
Produzione
L'areale destinato a meleti in Olanda risulta costantemente in calo. Nel 2008, con i nuovi impianti, la situazione sembrava essere un po' migliorata rispetto agli anni precedenti. La produzione lorda del 2010 si è però fermata a 340.000 ton, il dato più basso del secolo.
Soprattutto la raccolta di Jonagold e Jonagored è diminuita molto rispetto al 2009; situazione in parte compensata dallo sviluppo di nuove varietà come Kanzi, Junami, Rubens e Wellant.
Il prezzo medio che i produttori ricevono per le loro mele è molto variabile: da 0,26 euro del 2005 a 0,53 del 2008. L'anno 2010 è iniziato con prezzi deludenti per alcuni produttori, ma quelli relativi al nuovo raccolto sembrano incoraggianti.
Export
La tendenza a ribasso della produzione melicola in Olanda si riflette anche sull'andamento dell'esportazione. Nella stagione 2009/10, l'export è stato minore dell'8% rispetto alla stagione 2008/09 e addirittura di un quarto minore rispetto alla campagna 2007/08.
In particolare, nelle ultime due stagioni sono stati esportati minori quantitativi di mele verso la Germania. Il Regno Unito resta un mercato in crescita per l'export di mele olandesi anche nella stagione 2009/10. L'export verso la Svezia, in leggero calo nella stagione 2008/09, è di nuovo salito in quella 2009/10. Il problema è che non si è trattato di un aumento sufficiente ad equiparare i cali precedenti.
Consumo
La mela rimane sempre un frutto molto popolare: oltre il 90% delle famiglie olandesi acquista mele. Nel periodo 2005-2009, è calato leggermente il quantitativo mediamente acquistato per famiglia, ma grazie ai bassi prezzi al dettaglio il calo del 2009 è stato minimo rispetto al 2008. La varietà Elstar è la mela più apprezzata dagli olandesi, seguono Jonagold e Jonagored.
Stime sul raccolto europeo
Le stime estive relative al raccolto europeo 2010 prevedevano un volume minore dell'11% rispetto a quello del 2009. Le stime di ottobre ancora non sono note, ma in molti paesi si parla di un ulteriore calo.
I principali paesi produttori di mele prevedono tutti una diminuzione del raccolto, in particolare la Polonia (-24%). L'Olanda prevede un raccolto minore del 15% rispetto al 2009, la Germania dovrebbe vedere un calo del 17% e il Belgio addirittura del 27%.
In pratica, tutte le principali varietà di mele registreranno una resa produttiva minore rispetto a quella 2009. Le uniche eccezioni sono le varietà Fuji (+3%), Gloster (+5%) e alcuni nuovi club varietali quali Kanzi, Junami e Rubens. Si prevede una minore produzione di Jonagold (-30%), Jonagored (-23%) ed Elstar (-24%).
Fonte: Product-info Appel, Productschap Tuinbouw, www.tuinbouw.nl