


Avvisi




Ricerca di Personale
- Technical Sales Representative – Puglia
- Agente commerciale
- Tecnico Agricolo di campo Onion a tempo determinato
- Tecnico Commerciale per il Centro-Nord Italia
- Promotore Tecnico
- Tecnico commerciale Puglia
- Technical Sales Representative Sicilia – zona Vittoria
- Sales Manager
- Breeding Technician Tomato Bush & Tomato Rootstock
- Breeding Specialist Tomato Bush
Speciale continua
Costituito comitato di coordinamento Legacoop Agroalimentare nelle regioni del Centro Italia
"Questa iniziativa – ha chiarito Giuseppe Piscopo, direttore generale di Legacoop Agroalimentare, che ha svolto la relazione introduttiva – nasce dalla volontà espressa nell’ultimo congresso nazionale di procedere nella riorganizzazione della struttura associativa a livello territoriale, migliorando così il livello di rappresentanza e di operatività della nostra organizzazione. Obiettivo primario è quello di favorire quei processi di integrazione e di crescita, sia a livello settoriale che territoriale, necessari per consolidare e sviluppare il sistema cooperativo agroalimentare e forestale nelle regioni del Centro Italia".
Nel corso del seminario è stata presentata dalla dr.ssa Brunella Vacca del Centro Studi di Legacoop una sintesi dell’indagine condotta nei mesi scorsi sullo stato dell’agricoltura nelle regioni del Centro Italia e sulla consistenza e il peso della cooperazione agroalimentare in quelle aree.
Lo studio mette in evidenza una diffusa presenza di imprese agroalimentari (circa 800 cooperative, di cui 258 aderenti a Legacoop, e circa 3.400 imprese non cooperative) di dimensioni ancora troppo limitate (solo 186 cooperative presentano un fatturato superiore ai 3 milioni di euro, di cui 43 aderenti a Legacoop), una diffusa e crescente attitudine alle produzioni di qualità (prodotti DOP e IGP) e biologiche e, al tempo stesso, una difficoltà a sviluppare una migliore e più significativa presenza sui mercati esteri.
"Dobbiamo riflettere attentamente sui dati che ci sono stati presentati – ha commentato il vice presidente di Legacoop Agroalimentare, Miriano Corsini, a conclusione dei lavori – perché da questi scaturisce l’esigenza di agire senza indugio nella direzione della crescita attraverso l’integrazione e lo sviluppo di nuove opportunità commerciali anche in mercati non ancora presidiati".
La crisi finanziaria che nell’ultimo biennio ha colpito tutti i settori dell’economia mondiale si sta manifestando in pieno anche nel settore agroalimentare dove si avverte il rischio concreto di un perdurare delle difficoltà ancora per molti mesi. Questa situazione ha ulteriormente accentuato e accelerato alcune tendenze e criticità che lo studio ha messo bene in evidenza.
"Andiamo avanti ora – ha concluso Corsini – con specifici approfondimenti settoriali tesi a verificare le concrete possibilità di promuovere progetti di filiera a carattere interregionale che sappiano valorizzare i singoli e numerosi punti di eccellenza esistenti. La creazione del Comitato di coordinamento delle regione del Centro Italia è un passaggio importante e necessario che potrà favorire questo percorso e che potrà anche portare, in una fase successiva, alla creazione di un vero e proprio distretto interregionale che superi gli attuali limiti della dimensione regionale".
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-12-01 La prima AOP pugliese conta già 1500 ettari e oltre cento associati
- 2023-12-01 "Con il nostro agrivoltaico avanzato, gli agricoltori possono ridurre l'incertezza legata ai cambiamenti climatici"
- 2023-12-01 L'Ue ha esteso l’esenzione dai dazi doganali all'import di frutta, verdura e noci dall'Uzbekistan
- 2023-12-01 Italia al decimo posto per acquisti biologici
- 2023-11-29 Migliorare le pratiche agricole con soluzioni agrivoltaiche sostenibili
- 2023-11-29 Punti di forza e sfide del settore ortofrutticolo europeo all'ICOP
- 2023-11-28 ExpoSE/ExpoDirekt è e resta una fiera internazionale di riferimento
- 2023-11-28 Nuova governance per La Linea Verde
- 2023-11-28 Ernesto Seppi nuovo presidente APOT
- 2023-11-28 Presentata l’annata agraria della Romagna
- 2023-11-28 "Pensiamo di più al prodotto per fare imballaggi migliori"
- 2023-11-27 Regolamento europeo sugli imballaggi: il commento di un'impresa di packaging
- 2023-11-27 Il freddo improvviso al Centro-Sud è il benvenuto
- 2023-11-27 "Imballaggi, sconfitti gli integralismi"
- 2023-11-27 Il raccolto di carote a Pas-de-Calais è in pericolo
- 2023-11-24 Pareti frangivento per proteggere i frutteti: a colloquio con l'agronomo