
Avvisi





Ricerca di Personale
- Agente con funzione Tecnico-Commerciale, provincia di Messina
- Tecnico Commerciale
- Agente commerciale
- Agenti e Tecnici commerciali zone libere in Italia
- Promotore Tecnico in Puglia
- AREA MANAGER per la zona Veneto Est/ Friuli Venezia Giulia
- Sales Manager
- Export Area Manager DACH and PL
- Tecnici Commerciali CON ESPERIENZA
- Agronomo con mansione di Responsabile - Commerciale zona Lazio e Caserta
Speciale continua
Mirandola (MO), martedi 26 ottobre 2010 ore 9.30
"Convegno Coldiretti su "Pera e territorio modenese"
Con una produzione annuale media di oltre 5 milioni di quintali e una superficie che si attesta sui 7.000 ettari, la provincia di Modena copre il 30% della produzione regionale delle pere e il 20% di quella dell'intero Paese. Si tratta dunque di una realtà importante, con grosse ricadute sul territorio sia in termini economici che sociali con notevoli risvolti anche in termini di occupazione dal momento che il settore agricolo, in particolare la frutticoltura, nei nove Comuni dell'Area Nord offre lavoro per 108.000 giornate.
Coldiretti, che con il progetto della Filiera Agricola tutta Italiana si è impegnata in un progetto economico che offre agli agricoltori gli strumenti per ridare potere contrattuale alle imprese, intende avviare con questo convegno una riflessione sulle prospettive di sviluppo del settore.
Interverranno al convegno: il Presidente di Coldiretti Modena, Maurizio Gianaroli, il Sindaco di Mirandola Maino Benatti, l'Assessore all'Agricoltura e alla qualità del territorio rurale della Provincia di Modena, Gian Domenico Tomei, il Direttore del Centro Servizi Ortofrutticoli di Ferrara, Luciano Trentini, il Presidente della cooperativa Italfrutta, Francesco Budri, il Presidente della cooperativa Fruit Modena Group, Angelo Barbieri, il Presidente dell'Associazione Nazionale dei Consorzi di Difesa (ASNACODI) Albano Agabiti e il Presidente di Coldiretti Emilia Romagna, Mauro Tonello. Introdurrà i lavori il Presidente della sezione Coldiretti di Mirandola, Francesco Vincenzi.
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-09-28 Sagra del Fico d’India, un weekend di eventi, promozione e valorizzazione
- 2023-09-28 Prodotti, aziende e territorio sotto i riflettori
- 2023-09-27 Giornata "Colture ortive da foglia: ricerca e innovazione"
- 2023-09-26 Visita guidata progetto FIGARO
- 2023-09-25 Una grande opportunità per promuovere l'uva da tavola pugliese
- 2023-09-22 Convegno "La moria del kiwi: a che punto siamo con la ricerca?"
- 2023-09-22 "È più facile gestire le risorse in maniera sinergica che in modo autonomo"
- 2023-09-22 Incontro tecnico e visita guidata del progetto ZUCCHIN-BO
- 2023-09-21 Agribusiness del futuro: il ruolo cruciale dell'agricoltura biologica, biodinamica e rigenerativa
- 2023-09-21 Vivaismo melicolo, visita tecnica annullata
- 2023-09-20 Convegno "Valorizzazione delle risorse genetiche frutticole siciliane"
- 2023-09-20 Incontro tecnico del Progetto VALORFRUIT
- 2023-09-19 Vivaismo viticolo, gli operatori si incontrano in Puglia
- 2023-09-14 La Tropea Experience tra gusto e confronti
- 2023-09-13 Incontro con i buyer della Grande distribuzione dell'Europa centrale
- 2023-09-13 Il packaging italiano in mostra a Pack Expo Las Vegas
- 2023-09-13 Fruit Logistica: in aumento gli espositori di Africa e Asia
- 2023-09-12 Come prendere decisioni imprenditoriali utilizzando strumenti di "Intelligence"
- 2023-09-08 Visite tecniche su uva da tavola, melo e altre specie frutticole
- 2023-09-08 L'Uva Italia IGP di Canicattì è in festa