

Avvisi






Ricerca di Personale
- Technical Sales Representative – Puglia
- Agente commerciale
- Tecnico Agricolo di campo Onion a tempo determinato
- Tecnico Commerciale per il Centro-Nord Italia
- Promotore Tecnico
- Tecnico commerciale Puglia
- Technical Sales Representative Sicilia – zona Vittoria
- Sales Manager
- Breeding Technician Tomato Bush & Tomato Rootstock
- Breeding Specialist Tomato Bush
Speciale continua
Le previsioni sulla campagna frutticola 2010/11
Gli esportatori cileni pagano pegno al rafforzamento della moneta locale
A metà ottobre, per un dollaro ci volevano 490 pesos cileni, rispetto ai 540 pesos per dollaro nel mese di luglio e ai 562 pesos per dollaro un anno fa.
Il Dipartimento americano dei servizi agricoli esteri ha riferito che i recenti andamenti delle valute potrebbero tradursi in una perdita di 650 milioni di dollari per i profitti del settore frutticolo cileno durante la stagione 2010/11, rispetto alla stagione precedente.
Questa riduzione equivale al 22% dei profitti complessivi del settore nella passata stagione, che avevano raggiunto i 3 miliardi di dollari.
Il settore frutticolo cileno ha chiesto più volte al governo di intervenire sul mercato valutario, per moderare la forza del peso.
"Purtroppo, meglio va l'economia del paese, peggio è per gli esportatori, in quanto il peso si rafforza", ha affermato Jose Manuel Alcaino, presidente della Decofrut SA, che ha sede a Santiago. Inoltre, ha aggiunto, l'economia cilena nel suo complesso è cresciuta al di sopra di ogni aspettativa, con un +6% solo nell'ultimo trimestre.
"Tre anni fa il cambio era di 650 pesos per dollaro, mentre ora per ogni dollaro di merce venduta si ricevono solo 480 pesos," ha affermato Alcaino, aggiungendo che, in Cile, tutte le spese sono pagate in pesos, e che esse sono aumentate negli ultimi tre anni.
Mentre il cambio peso-dollaro è fonte di grandi preoccupazioni per gli esportatori, quello che conta per il settore frutticolo cileno è il prezzo ricevuto per la frutta venduta. Così gli esportatori stanno cercando di ottenere una migliore quotazione sui mercati per compensare lo sfavorevole rapporto peso-dollaro. "Questa è la preoccupazione, e questa è la sfida", ha detto Alcaino.
In generale, il Cile prevede un aumento dei volumi di uva esportata, che potrà annullare il calo del 6% delle esportazioni della scorsa stagione. Secondo l'USDA, il Cile ha esportato 102 milioni di cassette di uva durante la scorsa stagione, 52,9 milioni delle quali sono state inviate negli Stati Uniti.
Le spedizioni cilene di ciliegie potrebbero aumentare di una quantità significativa, passando forse da 6,7 milioni di cassette dell'anno scorso a quasi 12 milioni di cassette quest'anno. Alcaino ha affermato che, un anno fa, la Cina assorbiva una quota del 45% delle esportazioni di ciliegie cilene ed è stato l'unico paese a registrare un aumento nelle importazioni di ciliegie.
La produzione di pesche e nettarine nella prossima stagione dovrebbe essere simile a quella della stagione passata, mentre per le prugne si potrebbe verificare un rimbalzo, dopo il calo delle rese dell'anno scorso.
Alcaino ha concluso dicendo che il terremoto che ha colpito il Cile il 27 febbraio 2010, causando danni alle infrastrutture e ai porti, non avrà effetti persistenti sulle esportazioni nel corso della stagione 2010/11.
Data di pubblicazione:
Author:
Rossella Gigli
©
FreshPlaza.it
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-11-28 Taiwan, con 1.406 tonnellate la produzione di mele è contenuta
- 2023-11-28 I prezzi della frutta a guscio sono scesi ai livelli minimi degli ultimi vent'anni
- 2023-11-28 "Un caldo settembre ha creato un gap nella fornitura belga di fragole"
- 2023-11-28 "I piccoli frutti sono in forte espansione in Canada"
- 2023-11-28 Il mango viene acquistato da 3,5 milioni di famiglie italiane
- 2023-11-28 "La stagione dell'uva procederà a rilento fino a tutto dicembre"
- 2023-11-28 Sudafrica: prima settimana di raccolta dell'uva nel Capo Settentrionale
- 2023-11-27 La superficie coltivata a mele in Cina è stimata in calo a 1,94 milioni di ettari nella stagione 2023/24
- 2023-11-27 L'Uruguay intende aumentare la produzione di pere in bassa stagione
- 2023-11-27 "Si torna alla normalità con un raccolto inferiore"
- 2023-11-27 "Nonostante i prezzi più alti non si registra un calo nel consumo di pere"
- 2023-11-27 "Quest'anno i prezzi delle mele toccheranno un record storico in India"
- 2023-11-27 Ancora prezzi molto alti per i mirtilli sudafricani
- 2023-11-24 Per i kaki destinazione Italia, Svizzera e Austria
- 2023-11-24 Il mango peruviano sta affrontando una stagione tardiva molto difficile
- 2023-11-24 Il settore dei mirtilli dell'Ecuador è l'ultimo arrivato sul mercato