

Avvisi







Ricerca di Personale
- Tecnico con spiccate doti commerciali
- Tecnico Commerciale
- Tecnici agronomici in Lazio, Campania e Sicilia
- Agente di commercio / Settore sementi orticole.
- Field Advisor - Nord Ovest
- Global Agronomic Advisor
- Agenti o tecnici commerciali plurimandatari Toscana e Lazio
- Neolaureato/neolaureata in agraria
- Sales Manager
- Tecnico addetto alle operazioni colturali in serra a Cesena
Speciale continua
Top 5 - ieri
- "Il frutteto è la mia unica fonte di reddito: come farò ora?"
- La pioggia è una benedizione, ma preoccupa i coltivatori di drupacee, agrumi e ortaggi
- Una varietà apirene di alta qualità che rivoluziona il gusto
- "Stiamo importando sempre più albicocche biologiche dalla Spagna invece che dall'Italia"
- Un'oasi ecologica di energia verde in campo agricolo: dall'agrivoltaico all'idrogeno
Top 5 - ultima settimana
- "Ho perso tutto e la colpa non è solo della natura"
- Imprenditore decide di estirpare le sue piante di ciliegio, non senza polemiche
- "Il frutteto è la mia unica fonte di reddito: come farò ora?"
- 10/20 centesimi al kg per il melone Cantalupo
- Frutteti cancellati dall'alluvione: agricoltori abbandonati a loro stessi?
Top 5 - ultimo mese
- "Ho perso tutto e la colpa non è solo della natura"
- Imprenditore decide di estirpare le sue piante di ciliegio, non senza polemiche
- "Il frutteto è la mia unica fonte di reddito: come farò ora?"
- Viaggio fra i frutteti distrutti nelle zone alluvionate: guarda il video e le foto!
- Un produttore di albicocche cerca intermediari interessati all'acquisto
Non solo territorio, ma eccellenza e integrazione con gli altri attori della filiera
Confagricoltura: come intendere l'elemento qualita' del Made in Italy agroalimentare?
Questa la domanda che si è posto Federico Vecchioni, presidente di Confagricoltura, articolando il suo intervento al Convegno "Censimento 2010, un progetto per l’agricoltura di domani - Qualità come punto di forza del Made in Italy" svoltosi giovedì 21 ottobre 2010 a Firenze.
La risposta che dà Vecchioni è senz’altro: "sì". A patto però anche di intenderci sul concetto di qualità, che non è solo sinonimo di legame con il territorio o di alimenti prodotti con metodi sostenibili o biologici. Qualità è rispetto di disciplinari, caratteristiche di igiene e di prodotto superiori, traguardi raggiunti con l’impegno e la dedizione dalle imprese che investono in eccellenza, venendo incontro alla domanda del mercato. "Perché - ricorda Vecchioni - la qualità è un concetto relativo, in altre parole è quello che chiede chi compra".
Così intesa la qualità dell’agroalimentare nazionale può essere davvero "trainante", ma deve riguardare tutto il paniere di prodotti che possono essere offerti sul mercato: un paniere che tutte le imprese concorrono a formare, dalle produzioni non a indicazione geografica a quelle funzionali, come le commodity, alla zootecnia ed alla conseguente trasformazione industriale dei suoi prodotti.
"Non dobbiamo dimenticare - dice il presidente di Confagricoltura - che il 70% della produzione agricola nazionale è trasformata dalla nostra industria alimentare, assieme alla quale dobbiamo articolare un percorso virtuoso di collaborazione, crescita ed efficace integrazione con un ruolo attivo degli agricoltori".
Quindi una proposta: "Imbastiamo assieme un progetto che definisca quali debbono essere i requisiti e le specifiche per definire come italiani i nostri prodotti agroalimentari". E Vecchioni spiega: "Oggi una parte della rappresentanza del mondo agricolo punta solo ed esclusivamente sull’indicazione obbligatoria dell’origine della materia prima in etichetta. Noi non siamo pregiudizialmente contrari, ma non possiamo far finta di ignorare che l’industria manifatturiera già ora definisce Made in Italy anche oggetti ideati nel nostro Paese, ma realizzati altrove. Ed anche firme prestigiose come Prada ormai affiancano al loro marchio un 'made in…' che fa riferimento a luoghi lontani dove avviene la manifattura".
Poi il presidente di Confagricoltura chiarisce: "Per l’agroalimentare non occorre certo arrivare a questo, ma sarebbe molto utile concordare assieme agli altri protagonisti della rete prodotto-mercato, ossia l’industria e la GDO, che serva davvero per definire il Made in Italy. Questo per poter affrontare la concorrenza, legittima o sleale che sia, e garantire competitività ai nostri prodotti, il che in pratica significa mantenere quote di mercato e conquistarne nuove. Un modo innovativo ed imprenditoriale per fare del Made in Italy non solo un marchio, o peggio un vuoto slogan, ma uno strumento di crescita e di sviluppo per il settore ed il Paese".
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-05-29 I progressi nella selezione ottica delle carote fanno aumentare la produttività
- 2023-05-29 Macfrut fa volare alto Cesena Fiera
- 2023-05-29 Sui danni dell'alluvione riunione operativa a CSO Italy
- 2023-05-29 Romano (AIAB): "I prezzi dei prodotti bio tengono meglio"
- 2023-05-26 "I coltivatori applicano l'agente di ombreggiatura più tardi a causa della primavera buia"
- 2023-05-26 "Purtroppo devo considerare persi i miei campi"
- 2023-05-26 La pioggia è una benedizione, ma preoccupa i coltivatori di drupacee, agrumi e ortaggi
- 2023-05-26 "La frutta estiva precoce di qualità, adatta all'export, non è ancora molta"
- 2023-05-26 "Dopo l'alluvione, nulla sarà più come prima"
- 2023-05-26 Austria: danni per 3 milioni di euro a causa del maltempo
- 2023-05-26 Bilance da campo per uva: necessarie per migliorare le condizioni di lavoro dei dipendenti
- 2023-05-26 I limiti della copertura di plastica in una filiera debole
- 2023-05-26 "Il frutteto è la mia unica fonte di reddito: come farò ora?"
- 2023-05-25 Apofruit vara un piano di azioni per sostenere i soci delle zone colpite dall'alluvione in Romagna
- 2023-05-25 Due nuovi additivi da applicare sulle coperture per bilanciare la temperatura tra il giorno e la notte
- 2023-05-25 La patria del kiwi di collina è isolata
- 2023-05-24 Macchinari per ortaggi all'asta online
- 2023-05-24 Alluvione in Emilia Romagna, colpito pesantemente il settore sementiero
- 2023-05-24 Dopo l'alluvione, Conserve Italia riparte con produzione di succhi e spedizione merci
- 2023-05-24 IV gamma: no a interpretazioni restrittive giustificate da motivazioni ideologiche