Lo scorso 15 ottobre 2010 si è svolta una serata dedicata alle sfilate di uve da tavola, bionde e brune, presso la struttura polifunzionale "Torre Belvedere" di Rutigliano (provincia di Bari) per raccogliere in modo semplice e spontaneo il parere sul gusto da parte di operatori del settore, ricercatori e comuni consumatori.
La serata, intitolata "Table Grapes Evening", è stata voluta dall’Azienda Agricola RacemuS di Rutigliano, per approfondire i temi già sottoposti all’attenzione del territorio nel corso dell’esperimento di analisi sensoriale condotta con successo lo scorso anno (vedi precedente articolo).
Teresa Diomede (a sinistra), titolare dell'azienda RacemuS.
Nove varietà di uve da tavola sono state degustate e votate da un pubblico di "addetti ai lavori" e non, che ha apprezzato anche il modo semplice e immediato con il quale sono stati comunicati i risultati, ossia attraverso un originale "pallottoliere" con i chicchi delle diverse varietà, a descrivere "l'istogramma del gusto". Sul podio, la varietà "Supernova", a seguire l’apprezzata "Palieri".
Il "pallottoliere" fatto con acini d'uva, con il quale sono stati comunicati i risultati delle degustazioni
Un momento della serata
Tale rappresentazione ha suscitato apprezzamento anche da parte del prof. Antonacci, del CRA di Turi (provincia di Bari) "Unità di ricerca per l’uva da tavola e la vitivinicoltura in ambiente mediterraneo", il quale ha evidenziato la necessità di tradurre con semplici strumenti di comunicazione anche quelle che sono le complesse problematiche che investono oggi il settore della produzione e commercializzazione delle uve autoctone, in forte competizione rispetto a molte varietà prodotte all’estero e commercializzate a prezzi minori.
Degustando...
Analoghe considerazioni sono state espresse da Giacomo Suglia, vicepresidente di FruitImprese nonché presidente dell’associazione APEO, che, nel corso del suo intervento, ha posto in evidenza tutti i motivi della crisi congiunturale, rimarcando la necessità di una corretta politica di comunicazione del prodotto e del territorio; inoltre, le nuove varietà su cui i produttori locali si stanno cimentando hanno un futuro promettente e meritano di essere conosciute e promosse.
Sulla destra, Giacomo Suglia
E se tutti erano d’accordo a dare spazio alle giovani generazioni di uva, altrettanto gradita è stata la presenza, nel corso dell’evento, di uno staff di giovani promoters: gli stagisti dell'Istituto Tecnico Commerciale Statale "Eugenio Montale" di Rutigliano, già formati presso RacemuS nel corso delle attività di Alternanza Scuola Lavoro e di Simulazione d’Impresa (vedi precedente articolo), che hanno intrattenuto gli ospiti, raccolto le loro impressioni e documentato i diversi momenti della serata, con la spontaneità e la grinta che li contraddistingue e che RacemuS ha saputo accogliere nel proprio sistema aziendale, attenta alle idee, i progetti ed i format comunicativi e relazionali che solo l’universo giovanile è in grado di proporre, in una società che si evolve molto più velocemente delle organizzazioni d’impresa.
Gli stagisti dell'Istituto Tecnico Commerciale Statale "Eugenio Montale" di Rutigliano
A sinistra, Teresa Diomede
---------
RacemuS di Teresa Diomede, è un'azienda agricola costituita da una famiglia di agricoltori votati alla terra da lunga generazione, ma fortemente impegnata ad integrare la tradizione contadina con l’innovazione. Lo staff aziendale vanta collaboratori di provata esperienza nell’ambito tecnico-produttivo ed in quello commerciale, strategico e relazionale, che collaborano sinergicamente ad un piano di sviluppo aziendale centrato sul valore della qualità. Per maggiori informazioni, visita il sito: www.racemus.com


Avvisi





Ricerca di personale
- Dottore Agronomo
- Regulatory Specialist
- Agenti
- Tecnico Sperimentatore di campo e responsabile innesto vivaio Sicilia sud orientale
- Agente commerciale
- Agenti di commercio plurimandatari
- Agenti di Commercio su tutto il territorio nazionale
- Operaio Agricolo Specializzato (OTD)
- Tecnici-Commerciali per tutte le regioni italiane
- Tecnico Agricolo di campo
Speciale continua
Top 5 - ieri
- Prime vendite delle ciliegie più precoci del mondo
- Uva Italia, gli esperti chiedono di rinnovare i vigneti vetusti
- Forti temporali e grandine al centro-sud Italia, temperature in calo in tutta la Penisola
- Verona, in 10 anni persi tremila ettari di pesche e nettarine
- Tutte le novità sul fronte del basilico
Top 5 - ultima settimana
- La nuova PAC impone un cambio di prospettiva da parte delle aziende agricole
- Un protocollo di intesa sull'agri-voltaico stipulato con tre società italiane
- Actinidia, ecco le sfide che non si possono più rimandare
- "Gelate o non gelate, sarebbero stati comunque limitati i volumi di varietà super-precoci nella nostra zona"
- Cimice asiatica, pubblicate le note tecniche per la lotta
Top 5 - ultimo mese
- Cercasi conferitori meridionali di drupacee per la stagione 2023
- "Cerchiamo produttori di albicocche, pesche, nettarine e ciliegie"
- E adesso l'uva Italia si preferisce estirparla
- "O si cambia, o si chiude"
- "Per le drupacee previsto un surplus di produzione quest'anno: si lavora per la sopravvivenza"
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-03-29 "Il Kenya è sempre più presente sul mercato dell'avocado"
- 2023-03-29 "Le esportazioni di mango dalla zona di produzione peruviana di Casma subiranno un forte calo"
- 2023-03-29 "Prevista una flessione di 15 milioni di vassoi di kiwi per questa stagione"
- 2023-03-29 La Polonia riprenderà le esportazioni di mele verso la Bielorussia ad aprile
- 2023-03-29 RedSayra e Red Samantha: successo nei campi italiani
- 2023-03-28 Raccolta 2022/23 di avocado in Israele: volumi inferiori e frutti più piccoli
- 2023-03-28 "I primi mango Tommy Atkins arrivano su un buon mercato"
- 2023-03-28 "I coltivatori più resilienti hanno lottato per produrre ancora mele di alta qualità"
- 2023-03-28 Altre piogge potrebbero accelerare la fine della campagna dell'uva da tavola sudafricana
- 2023-03-28 Prime vendite delle ciliegie più precoci del mondo
- 2023-03-28 Fragole: con le linee Solarelli e Piraccini la qualità si alza e il mercato premia
- 2023-03-28 Verona, in 10 anni persi tremila ettari di pesche e nettarine
- 2023-03-28 Uva Italia, gli esperti chiedono di rinnovare i vigneti vetusti
- 2023-03-27 Focus sul mercato mondiale dell'avocado
- 2023-03-27 "Qualunque sia il prezzo di mercato, noi saremo più competitivi"
- 2023-03-27 I coltivatori egiziani di fragole si lamentano delle condizioni meteo avverse
- 2023-03-27 "La stagione delle mele polacche dovrebbe continuare almeno fino all'inizio di giugno"
- 2023-03-27 Melo, il dirado è Brevis
- 2023-03-27 E adesso l'uva Italia si preferisce estirparla
- 2023-03-24 Le drupacee extra-precoci di Murcia arriveranno con due settimane di ritardo