
Avvisi






Ricerca di Personale
- Tecnici-Commerciali e Agronomi per tutte le regioni italiane
- Agente e tecnici di campo
- Technical Promoter
- Tecnici Commerciali in Basilicata e Nord Calabria
- Account/Key account
- Agente commerciale
- Collaboratore esterno/agronomo/libero professionista in Lazio
- Tecnico con spiccate doti commerciali
- Tecnico Commerciale
- Tecnici agronomici in Lazio, Campania e Sicilia
Speciale continua
Top 5 - ieri
- Oltre alle drupacee ecco i piccoli frutti come novità
- Kiwi in vaso: è ripartita la campagna di distribuzione
- "Sui mercati europei l'uva egiziana spinge al ribasso i prezzi di quella italiana"
- Il progetto di Apofruit per valorizzare la filiera frutticola della Basilicata
- In Sicilia si prevede una certa abbondanza per la prossima campagna agrumi
Top 5 - ultima settimana
Top 5 - ultimo mese
- "Ho perso tutto e la colpa non è solo della natura"
- Imprenditore decide di estirpare le sue piante di ciliegio, non senza polemiche
- "Il frutteto è la mia unica fonte di reddito: come farò ora?"
- Parte la raccolta delle ciliegie Ferrovia
- Viaggio fra i frutteti distrutti nelle zone alluvionate: guarda il video e le foto!
Europa: le discussioni sugli OGM proseguono in seno al Consiglio Ambiente
I Ministri dell’Ambiente hanno sottolineato che le proposte potrebbero portare ad una frammentazione del mercato interno senza migliorare la situazione attuale. In particolare, la Jouanno ha affermato che la Francia potrebbe dichiarare in modo definitivo il suo rifiuto a partecipare a discussioni inerenti alla proposta e che la Commissione deve rispettare le Conclusioni concordate dai Ministri durante il Consiglio Ambiente del dicembre 2008, richiedendo che vengano presi provvedimenti per la riforma del processo di autorizzazione degli OGM (in cui l’agenzia europea per la sicurezza alimentare-EFSA è attore principale).
La discussione tra i Ministri si è concentrata principalmente su due domande:
1. il pacchetto OGM contribuisce effettivamente al raggiungimento dei requisiti previsti nelle conclusioni del Consiglio Ambiente del dicembre 2008?
2. la proposta concederà agli Stati membri un’opzione praticabile e giuridicamente corretta per limitare o vietare la coltivazione di OGM nel loro territorio?
Appoggiando Francia e Germania, i Ministri di Spagna, Italia, Polonia, Slovacchia e Lussemburgo hanno espresso forti riserve sul fatto che la proposta possa essere praticabile, mentre diversi delegazioni hanno chiesto maggiore chiarezza sulla compatibilità delle misure con le regole dell’OMC (organizzazione comune di mercato) e del mercato interno. Su quest’ultimo aspetto è prevista per oggi, 21 ottobre 2010, un’analisi giuridica da parte del Servizio giuridico del Consiglio.
Le posizioni delle altre delegazioni sono rimaste invariate rispetto al Consiglio Agricoltura del 27 settembre. Vi è un gruppo di Stati membri che si pongono in modo cautamente positivo nei confronti delle proposte, ma che richiedono maggiori indicazioni circa gli obblighi di attuazione, ed in particolare i mezzi giuridici con cui gli Stati membri possono applicare limitazioni (Danimarca, Finlandia, Lettonia, Lituania, Romania, Estonia, Malta, e Cipro).
La delegazione olandese è stata l’unica a schierarsi apertamente a favore della proposta.
Il Commissario alla Salute Dalli ha ribadito che la situazione attuale non è sostenibile e che la proposta dalla Commissione non fa altro che risponde a chiare richieste avanzate dagli Stati membri. Il Commissario ha chiesto alle delegazioni di impegnarsi in modo più costruttivo nel discutere la questione e ha ricordato che la proposta lascia loro ampio margine di manovra. Dalli ha comunicato ai delegati che la Commissione presenterà entro fine anno una relazione sulle implicazioni socio-economiche delle colture OGM ed ha infine evidenziato che le linee guida aggiornate dell’EFSA sulla valutazione del rischio ambientale saranno pubblicate a novembre, mentre l’idea di una soglia di etichettatura per la presenza di OGM nelle sementi sarà considerata alla luce del nuovo approccio sulla coltivazione
Per quanto riguarda i prossimi sviluppi, la Commissione Ambiente del Parlamento europeo dovrebbe adottare a metà marzo la sua posizione sulla prima lettura del dossier (per il quale la rapporteur è la deputata francese Corinne Lepage, ex Ministro all’Ambiente). Nel frattempo, la Commissione sarà tenuta a rispondere alla petizione inerente la moratoria sulle colture OGM presentata dai cittadini europei con oltre un milione di firme.
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-06-09 La lunga primavera piovosa non ferma l’interesse per le ricerche idriche nel sottosuolo
- 2023-06-09 Mercato biologico francese in calo del 4,6 per cento nel 2022
- 2023-06-09 Con l'inizio della stagione comincia la richiesta di irroratrici a carrello a diverse capacità
- 2023-06-08 Biologico in Messico: frutta e verdura fresca tra i prodotti più acquistati
- 2023-06-08 I consumi etici di prodotti Fairtrade hanno tenuto anche nel 2022, nonostante il carovita
- 2023-06-07 Le imprese italiane e uzbeke ora sono più vicine
- 2023-06-07 Rifiuti di imballaggio e uso dei fitofarmaci: le cooperative di Italia, Francia e Spagna chiedono cambiamenti radicali
- 2023-06-06 "Abbiamo creato una soluzione che riduce a pochi secondi la conformità al Registro dei contratti alimentari"
- 2023-06-06 "Buona ripresa delle esportazioni di ortofrutta verso i mercati esteri, che soddisfiamo insieme alla produzione locale"
- 2023-06-06 Controllo e gestione del peso nella filiera agroalimentare
- 2023-06-05 Piazza Verde: incontro con il paesaggio e con gli esperti che lo raccontano
- 2023-06-05 "Abbiamo perso 150mila piante, ma ci rialzeremo"
- 2023-06-05 Acquisti di ortofrutta in calo dell’8% nel primo trimestre
- 2023-06-05 "La piattaforma è uno strumento essenziale sia per i lavoratori sul campo sia per i gestori da remoto"
- 2023-06-01 AIAB e Ortofrutta Italia si uniscono per lo sviluppo e la promozione delle filiere biologiche
- 2023-06-01 Il cambiamento climatico è una realtà per l'agricoltura marocchina
- 2023-06-01 Dalla partnership tra Koppert e Opera CRO nasce il prototipo Zefiro per l'utilizzo di organismi utili
- 2023-06-01 ATTENZIONE!: segnalato furto d'identità aziendale ai danni della EUROFRUT S.p.A.
- 2023-05-31 "Un impianto super intensivo di ciliegi non può essere esposto a rischi"
- 2023-05-31 Il settore biologico è finalmente in ripresa?