Sarà un convegno ad inaugurare le due settimane all’insegna del commercio equo promosse da Fairtrade Italia in collaborazione con Feltrinelli, Banca popolare Etica, Focsiv, Arci e Legambiente. Oggi, 15 ottobre 2010, alle 10, a Milano (Cascina Cuccagna), all’interno di Kuminda, Fiera dedicata al cibo sostenibile, Fairtrade Italia (marchio di certificazione dei prodotti di commercio equo) e Altromercato (Consorzio che importa e distribuisce prodotti di commercio equo) organizzano l’incontro "Contadini, sostenibilità e sviluppo: commercio equo e solidale, un modello virtuoso per tutti".
Alla vigilia della Giornata mondiale dell’alimentazione e dell’apertura della 15 giorni dedicata al commercio equo (IO FACCIO LA SPESA GIUSTA, dal 16 al 31 ottobre), protagonisti della giornata saranno i produttori e i consumatori, alleati per un cibo più sostenibile. Tra i relatori, Ruth Salditos, rappresentante di PFTC, organizzazione di produttori delle Filippine; Nadia Scialabba della Fao; Paolo Salafia di Eurisko (che presenterà i dati sul trend dei consumi responsabili); i rappresentanti di Fairtrade Italia, Altromercato, Agices. Il convegno sarà coordinato da Enzo Argante di Radio 24 e si concluderà con un buffet a base di prodotti equosolidali.
A partire da sabato e fino al 31 di ottobre invece i prodotti e i valori del commercio equo e solidale saranno protagonisti delle promozioni, gli eventi e tutte le iniziative legate a IO FACCIO LA SPESA GIUSTA. Nei punti vendita Auchan, Cuore Bio, Bennet, Carrefour, Coop, Crai, Despar, In’s, Lidl, Naturasì, Nordiconad, Sicilconad, nei negozi moda Accessorize e nelle Botteghe del Mondo i prodotti certificati saranno segnalati con particolare evidenza. Nelle filiali di Banca popolare Etica e nelle Librerie Feltrinelli sono previsti incontri e conferenze su cibo, sostenibilità, commercio equo e rispetto per l’ambiente e i punti informativi di Legambiente.
Iniziative collaterali a IO FACCIO LA SPESA GIUSTA che coinvolgono i canali mense e ristorazione sono IO FACCIO LA CENA GIUSTA e FAIRTRADE BREAK che prevedono l’adesione di ristoranti e self service che proporranno menù equosolidali (tra questi i locali ad insegna PastaRito e Rita, i ristoratori che utilizzano gli ingredienti biologici del circuito Biogustando, i self service del gruppo CIR delle province di Modena e Reggio Emilia). Una presenza significativa, se si pensa che i prodotti certificati si stanno sempre più diffondendo in questi canali (basti pensare che attualmente il 30% delle banane equosolidali viene distribuito nelle mense scolastiche).
Diversi soggetti, dunque, a testimoniare che l’equosolidale non conosce crisi ed è un modo efficace e concreto per sostenere i produttori di Africa, Asia ed America Latina. Grazie al sistema Fairtrade, lo scorso anno sono stati coinvolti 1 milione e 200 mila produttori e lavoratori che appartengono a 827 organizzazioni in 60 paesi. In questo modo hanno potuto beneficiare di un prezzo stabile e più alto rispetto al mercato convenzionale, incluso il Fairtrade premium per progetti di sviluppo. I produttori di caffè hanno investito 14,5 milioni di euro nello sviluppo delle comunità e delle loro imprese, e quelli di banane più di 12 milioni.
IO FACCIO LA SPESA GIUSTA rappresenta un’occasione ulteriore per sostenere i produttori e il commercio equo. Tra i partner dell’iniziativa: Metro, Zoes, Il Giornale del cibo, Cucina Naturale, Vie del gusto, Ourfood.
Per un elenco aggiornato di tutte le iniziative: www.fairtradeitalia.it


Avvisi






Ricerca di personale
- Tecnico Sperimentatore di campo e responsabile innesto vivaio Sicilia sud orientale
- Agente commerciale
- Agenti di commercio plurimandatari
- Agenti di Commercio su tutto il territorio nazionale
- Operaio Agricolo Specializzato (OTD)
- Tecnici-Commerciali per tutte le regioni italiane
- Tecnico Agricolo di campo
- Agenti di commercio plurimandatari in diverse regioni d'Italia
- Tecnici-commerciali
- Agenti e/o funzionari per le zone libere su tutto il territorio nazionale
Speciale continua
Top 5 - ieri
- Un protocollo di intesa sull'agri-voltaico stipulato con tre società italiane
- Esplode la domanda per i diradatori cordless
- Distretto delle sabbie: un progetto per valorizzare agricoltura e territorio
- Una nuova macchina per la raccolta della verdura a foglia in mazzetti
- Un nuovo carrellino per la raccolta di fragole e berries in fuori suolo
Top 5 - ultima settimana
- "Cerchiamo produttori di albicocche, pesche, nettarine e ciliegie"
- Agri-voltaico avanzato: una soluzione di pannelli solari semi trasparenti per ogni specifica coltivazione
- Morìa del kiwi: ricercatori al lavoro per salvaguardare la produzione
- Moria del kiwi: prove triennali in un campo sperimentale
- C'è già richiesta per drupacee precoci made in Italy
Top 5 - ultimo mese
- "Per 10 anni sono stato operaio, ora gestisco 120 ettari tra agrumi, drupacee e fragole"
- Andanatore per rami di potatura: ecco come risparmiare tempo e denaro
- Cercasi conferitori meridionali di drupacee per la stagione 2023
- "Cerchiamo produttori di albicocche, pesche, nettarine e ciliegie"
- "O si cambia, o si chiude"
Dal 16 al 31 ottobre 2010
"Io faccio la spesa giusta": due settimane all'insegna dell'equosolidale"
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-03-24 Workshop "La fragola: l'innovazione varietale sostenibile" e open day Nova Siri Genetics
- 2023-03-24 Assemblea nazionale Fruitimprese e convegno su Green Economy e crisi dei consumi
- 2023-03-22 Un Piano Marshall per l'acqua? Sì, ma per recuperare gli ecosistemi
- 2023-03-15 "Vogliamo creare un momento di aggregazione e riflessione"
- 2023-03-15 "Il mercato cinese è pronto a tornare più forte di prima"
- 2023-03-15 Le anticipazioni a TuttoFood fra novel food e tradizione
- 2023-03-10 Giornata tecnica piccoli frutti: punto su difesa e gestione in campo
- 2023-03-10 Assosementi: al via il Corso di formazione sul nuovo regolamento fitosanitario
- 2023-03-09 "La protezione delle piante in un minuto": un concorso per raccontarlo in un videoclip
- 2023-03-08 A Pasqua e Pasquetta un grande evento dedicato alla Fragola di Basilicata
- 2023-03-07 Comincia oggi Foodex Japan: l'Italia dell'ortofrutta trasformata c'è
- 2023-03-06 Convegno "Cimice asiatica, strategie per la difesa sostenibile"
- 2023-03-03 Delineare nuovi scenari per il mondo del food, ortofrutta fresca compresa
- 2023-03-01 Parte oggi la quarta edizione della Biostimolanti Conference
- 2023-03-01 L'International Blueberry Conference affronta i cambiamenti sul mercato europeo dei mirtilli
- 2023-02-28 Webinar "Le terre di produzione del kiwi" per i produttori di Zespri SunGold
- 2023-02-27 Giornata frutticola: scopazzi del melo, punto su evoluzione, monitoraggio e ricerca
- 2023-02-27 Convegno "Il Pomodorino del Piennolo del Vesuvio DOP verso la sostenibilità"
- 2023-02-24 Mirtillo in Portogallo: ecco cosa si potrà conoscere al BlueBerry days
- 2023-02-23 Agrumi: il punto del CREA sulla ricerca