Da oltre un anno, MedHermes Sementi sta commercializzando un nuovo ibrido di pomodoro della tipologia S. Marzano: ARTÙ F1.
La costante ed innovativa ricerca genetica dell’azienda, che mira ad offrire ai propri clienti dei prodotti dal gusto tipicamente mediterraneo, si esalta in questa specifica varietà insieme ad una notevole shelf life (LSL) e ad un’elevata tolleranza al marciume apicale.
ARTÙ F1 ha uno speciale colore sia da insalataro, con un attraente ed uniforme verde intenso, che a maturazione completa, con un rosso carico e brillante senza alcun difetto. I frutti di questa varietà, inoltre, hanno in media un peso intorno ai 130 gr., una lunghezza che oscilla tra gli 8,5 e i 9 cm., ed un diametro di 5,5 cm. circa.
Facendo un bilancio dei risultati ottenuti presso le aziende agricole della Sicilia e del Centro-Sud Italia e presso gli operatori della filiera orticola nazionale, è possibile constatare come i produttori abbiano immediatamente apprezzato le particolarità dell’ARTÙ F1, che presenta una pianta facile da coltivare, con internodi corti, dallo sviluppo equilibrato e che non necessita l’uso di brachizzanti. Anzi, l’abbondante fioritura e la regolare allegagione fin nei palchi più alti, consentono la raccolta di frutti di alta qualità dall’inizio alla fine del ciclo.
Ulteriori proprietà distintive dell’ARTÙ F1 riguardano: la particolare rusticità e vigoria della pianta, che presenta un fogliame aperto e coprente in grado di facilitare la buona colorazione dei frutti riducendo al contempo gli attacchi fungini; l’ampio pool di resistenze genetiche, che permette ottime rese anche nelle zone dove le virosi sono ormai endemiche.
In sintesi la MedHermes Sementi è riuscita, con ARTÙ F1, a cogliere l’esigenza sia dei produttori che dei consumatori: ha messo sul mercato un pomodoro dall’elevata resa e dall’alta qualità, caratteristiche abbinate con successo ad un peculiare gusto tradizionalmente mediterraneo.
Gli operatori della filiera orticola hanno così a disposizione un prodotto attraente, con una conservabilità prolungata che permette spostamenti tra luoghi distanti consentendo di spuntare prezzi superiori alla media su tutti i mercati del settore.
SCHEDA VARIETALE RESISTENZE:
• HR: ToMV; Vd; Fol 0; Fol 1.
• IR: TYLCV; Ma, Mi, Mj.
FRUTTO:
• Allungato: lunghezza media 9 cm - calibro medio 6 cm.
• Colore: verde intenso ed uniforme. Rosso carico e brillante.
• Peso medio di 130 gr.
• Ottima LSL post raccolta (oltre 20 gg).
EPOCHE DI TRAPIANTO:
• Sicilia: da metà settembre a febbraio.
• Centro-Sud: da fine gennaio a metà marzo.
• Resto d’Italia: nel periodo marzo-aprile.
Per ulteriori informazioni su ARTÙ F1 e sugli altri prodotti della MedHermes Sementi, è possibile contattare direttamente la sede dell’azienda:
MedHermes Sementi srl
Sede e Uffici:
S.P. 25 Ragusa/Marina di Ragusa Km 5,950 (Poggio del Sole)
97100 Ragusa
Tel: (+39) 0932 669031
Fax: (+39) 0932 669161
E-mail: info@medhermes.net
Web: www.medhermes.net


Avvisi
La clessidra






Ricerca di personale
- Agenti di Commercio su tutto il territorio nazionale
- Operaio Agricolo Specializzato (OTD)
- Tecnici-Commerciali per tutte le regioni italiane
- Tecnico Agricolo di campo
- Agenti di commercio plurimandatari in diverse regioni d'Italia
- Tecnici-commerciali
- Agenti e/o funzionari per le zone libere su tutto il territorio nazionale
- Agente di commercio / settore sementi orticole
- Addetto Tecnico-commerciale
- Agenti di commercio in Nord Italia
Speciale continua
Top 5 - ieri
- Agri-voltaico avanzato: una soluzione di pannelli solari semi trasparenti per ogni specifica coltivazione
- Moria del kiwi: prove triennali in un campo sperimentale
- Agrumi: facciamo il punto con Agricola Lusia
- Finocchio: la corretta varietà sta alla base di un buon prodotto finale
- Buona la stagione dei carciofi siciliani, si aspettano le raccolte delle angurie
Top 5 - ultima settimana
- "Cerchiamo produttori di albicocche, pesche, nettarine e ciliegie"
- Agri-voltaico avanzato: una soluzione di pannelli solari semi trasparenti per ogni specifica coltivazione
- Morìa del kiwi: ricercatori al lavoro per salvaguardare la produzione
- C'è già richiesta per drupacee precoci made in Italy
- Moria del kiwi: prove triennali in un campo sperimentale
Top 5 - ultimo mese
- "Per 10 anni sono stato operaio, ora gestisco 120 ettari tra agrumi, drupacee e fragole"
- Andanatore per rami di potatura: ecco come risparmiare tempo e denaro
- Cercasi conferitori meridionali di drupacee per la stagione 2023
- "Cerchiamo produttori di albicocche, pesche, nettarine e ciliegie"
- "O si cambia, o si chiude"
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-03-20 Campagna "O Venite in Sicilia"
- 2023-03-20 Export carote, nel 2022 un calo del 20 per cento
- 2023-03-20 Nonostante il successo della stagione agricola, il fantasma delle perdite ha perseguitato i coltivatori
- 2023-03-20 "L'assenza di produzione di pomodori ha fatto aumentare la domanda"
- 2023-03-20 "Anche in Portogallo si produce aglio, ma viene prodotto soprattutto da aziende spagnole"
- 2023-03-20 "Il nostro obiettivo è rendere le nostre verdure francesi accessibili a tutti"
- 2023-03-17 Superfici coltivate a finocchio in crescita e inizio della raccolta a metà maggio
- 2023-03-17 Il consorzio Pachino IGP diventa fornitore di McDonald's Italia
- 2023-03-17 Finocchio: la corretta varietà sta alla base di un buon prodotto finale
- 2023-03-17 Un lavoro di sette anni per lo sviluppo di varietà di pomodoro resistenti al ToBRFV
- 2023-03-17 I prezzi degli ortaggi in serra sono in calo, ma ancora elevati
- 2023-03-17 La concorrenza dei prodotti orticoli da serra dell'Europa centrale si fa più forte a marzo
- 2023-03-17 "Sempre più retailer ampliano la gamma con pomodori francesi"
- 2023-03-17 "Vendite soddisfacenti per l'indivia, con una buona domanda soprattutto da Italia e Germania"
- 2023-03-17 "I mini cetrioli diventano sempre più popolari"
- 2023-03-17 Pomodoro da mercato fresco: Teenon F1, la varietà di punta resistente al ToBRFV
- 2023-03-17 Buona la stagione dei carciofi siciliani, si aspettano le raccolte delle angurie
- 2023-03-16 Germania: raccolto di funghi in calo del 6 per cento nel 2022
- 2023-03-16 Tutta la filiera promuove i radicchi italiani
- 2023-03-16 Il finocchio Ottaviano promosso a pieni voti in Puglia