

Avvisi





Ricerca di Personale
- Personale Tecnico Promotore area Catania
- Sales Representative Full Time - Sicily, Gela-Vittoria area
- Technical Sales Representative – Puglia
- Agente commerciale
- Tecnico Agricolo di campo Onion a tempo determinato
- Tecnico Commerciale per il Centro-Nord Italia
- Promotore Tecnico
- Tecnico commerciale Puglia
- Technical Sales Representative Sicilia – zona Vittoria
- Sales Manager
Speciale continua
Tante soluzioni anche on line per mangiare frutta e verdura dall'origine garantita
Un orto in affitto per chi non possiede ne' la terra ne' un balcone
Vediamo delle opportunità: ad Ardea, vicino a Roma, c’è l’Orto dei Desideri (www.ortodeidesideri.it): si possono affittarne 200 mq di terreno al costo di 300 euro all’anno, e coltivarci quello che si vuole. Nella Cascina Santa Brera (www.cascinasantabrera.it), nel cuore del Parco Agricolo Sud di Milano, si pagano invece 400 euro all’anno per poter raccogliere frutta e verdura a volontà.
Ma esiste anche la possibilità di affittare un orto "virtuale", per chi senza troppa fatica vuole comunque mangiare frutta e verdura dall’origine garantita. L’agriturismo Corte Roeli (www.corteroeli.com) lancia l’iniziativa "Adotta un albero": si può scegliere tra decine di varietà diverse, tra pere, mele, albicocche, pesche e susine, localizzando in una piantina l’esatta collocazione delle piante prescelte. Ogni due mesi si riceve una mail con tutte le notizie relative ai propri alberi, e al momento della raccolta si ricevono a casa nel giro di 24 ore le cassette con la frutta.
Ancora più divertente l’idea lanciata dall’azienda agricola Giacomo Ferraris, situata nella campagna vercellese: nel sito www.leverduredelmioorto.it è possibile iscriversi, scegliere la dimensione dell’orto e il mix di verdure da coltivare. Poi saranno esperti contadini ad eseguire il lavoro pratico di semina, irrigazione e raccolta, mentre il proprietario virtuale ha la possibilità di visitare l’azienda agricola e seguire l’evoluzione dell’orto durante il week-end. Grazie ad un servizio a domicilio, che copre le aree metropolitane di Milano, Torino, Vercelli, Biella, Novara e Casale, è garantita una fornitura settimanale e continuativa delle verdure, di 200 kg a persona nel corso dell’anno. Insomma, una specie di Farmville - il gioco di Facebook in cui ci si improvvisa agricoltori - dove però la terra è reale.
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-12-06 Carciofi: prezzi alti e vendite lente
- 2023-12-06 Momento difficile per l'ortofrutta biologica italiana, ma bisogna reagire
- 2023-12-06 "I funghi testa di scimmia sono un'opzione interessante, per sapore e consistenza"
- 2023-12-06 "Prezzi variabili per gli ortaggi in serra spagnoli, ma nessun problema di qualità"
- 2023-12-05 "La produzione a rifiuti zero è il futuro e ad Almeria l'abbiamo già raggiunto"
- 2023-12-05 "La domanda di cavoli in Europa è più alta del 30 per cento rispetto al previsto"
- 2023-12-05 "La sfida non sta nel commercializzare i nostri prodotti, ma nel mantenere la produzione"
- 2023-12-05 Una varietà di zucchino migliorata adatta all'Emilia Romagna
- 2023-12-05 Novità peperone e cuor di bue
- 2023-12-05 Portare sulle tavole di tutta la Germania specialità di funghi a prezzi accessibili
- 2023-12-05 Cime di rapa: in diminuzione il numero dei produttori
- 2023-12-05 Gap produttivo per la carota novella siciliana
- 2023-12-05 "Il Friggitello della Basilicata è la nostra nuova sfida"
- 2023-12-05 "Senza sostenibilità economica non si può fare impresa"
- 2023-12-05 Il mercato del pomodoro è discretamente equilibrato
- 2023-12-04 “Con il pomodoro Camone copriamo 11 mesi e forniamo 15 insegne”