"Siamo finalmente sulla giusta strada per utilizzare e non sprecare centinaia di milioni di euro di finanziamenti dell’Unione europea per l’agricoltura italiana", ha dichiarato il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali, Giancarlo Galan.
L’ultima rilevazione della spesa dei Programmi di sviluppo rurali italiani, effettuata al 30 settembre 2010 dalla Rete rurale nazionale, evidenzia che la spesa aggiuntiva da realizzare entro il 31 dicembre 2010, per evitare ogni tipo di penalizzazione da parte della Commissione europea, si è ridotta a 646,1 milioni di euro, cui corrisponde una quota comunitaria a rischio disimpegno pari a 368,9 milioni di euro.
"Ricordo, in proposito, che alla fine del primo semestre 2010, la quota a rischio disimpegno era pari a 935,3 milioni di euro (in termini di spesa pubblica), corrispondente a 520,5 milioni di euro di sola quota comunitaria. Si è assistito ad una netta inversione di tendenza, rispetto alle scarse performance registrate nel primo semestre di quest’anno", come commenta il ministro delle Politiche agricole alimentari e forestali, Giancarlo Galan.
Le ragioni di questo andamento certamente più favorevole sono diverse, le principali sono le seguenti: In primo luogo, una maggiore responsabilizzazione delle Regioni, con le quali il Ministero delle politiche agricole ha condiviso le iniziative più opportune da intraprendere. Grazie all’ausilio della Rete rurale nazionale, sono state infatti rafforzate le postazioni di assistenza tecnica presso le Regioni più in difficoltà, in modo da velocizzare l’istruttoria delle numerose domande di aiuto giacenti.
"In accordo con le Regioni ed Agea, abbiamo snellito le procedure di controllo delle domande relative alle misure a superficie, consentendo la ripresa dei pagamenti, tutt’ora in corso, relativi alle annualità 2008, 2009 e 2010. Abbiamo poi condiviso con Abi e Ania una serie di iniziative finalizzate ad agevolare l’accesso al credito da parte delle aziende agricole e a velocizzare il rilascio delle garanzie fideiussorie, necessarie per l’erogazione degli anticipi sui premi comunitari richiesti agli Organismi pagatori".
"Inoltre, per migliorare - conclude il Ministro - il livello di conoscenza degli strumenti finanziari attivabili attraverso i Psr, sempre in collaborazione con Abi, è stata programmata una campagna informativa dedicata alla rete del credito che toccherà tutte le Regioni meridionali". Grazie a queste iniziative, anche sulla base dei dati confortanti che stanno arrivando dalle Regioni, che vengono sollecitate ormai quotidianamente dagli uffici del Ministero delle politiche agricole, il livello di spesa necessario per superare il disimpegno dovrebbe essere raggiunto entro i tempi fissati dalle norme comunitarie.
Per ogni ulteriore informazione riguardo alla spesa e alla programmazione dei Psr italiani e comunitari è possibile consultare il sito www.reterurale.it.


Avvisi





Ricerca di personale
- Tecnico Sperimentatore di campo e responsabile innesto vivaio Sicilia sud orientale
- Agente commerciale
- Agenti di commercio plurimandatari
- Agenti di Commercio su tutto il territorio nazionale
- Operaio Agricolo Specializzato (OTD)
- Tecnici-Commerciali per tutte le regioni italiane
- Tecnico Agricolo di campo
- Agenti di commercio plurimandatari in diverse regioni d'Italia
- Tecnici-commerciali
- Agenti e/o funzionari per le zone libere su tutto il territorio nazionale
Speciale continua
Top 5 - ieri
- Un protocollo di intesa sull'agri-voltaico stipulato con tre società italiane
- Esplode la domanda per i diradatori cordless
- Distretto delle sabbie: un progetto per valorizzare agricoltura e territorio
- Una nuova macchina per la raccolta della verdura a foglia in mazzetti
- Un nuovo carrellino per la raccolta di fragole e berries in fuori suolo
Top 5 - ultima settimana
- "Cerchiamo produttori di albicocche, pesche, nettarine e ciliegie"
- Agri-voltaico avanzato: una soluzione di pannelli solari semi trasparenti per ogni specifica coltivazione
- Morìa del kiwi: ricercatori al lavoro per salvaguardare la produzione
- Moria del kiwi: prove triennali in un campo sperimentale
- C'è già richiesta per drupacee precoci made in Italy
Top 5 - ultimo mese
- "Per 10 anni sono stato operaio, ora gestisco 120 ettari tra agrumi, drupacee e fragole"
- Andanatore per rami di potatura: ecco come risparmiare tempo e denaro
- Cercasi conferitori meridionali di drupacee per la stagione 2023
- "Cerchiamo produttori di albicocche, pesche, nettarine e ciliegie"
- "O si cambia, o si chiude"
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-03-24 Un coltivatore cinese di Shiitake avvia la produzione in Polonia e Spagna
- 2023-03-24 Un protocollo di intesa sull'agri-voltaico stipulato con tre società italiane
- 2023-03-24 L'innovazione agricola come risposta alla siccità
- 2023-03-24 Un incontro che rafforza i rapporti con Israele
- 2023-03-24 L'AREFLH mette in evidenza il progetto di regolamento sugli imballaggi e sulla nuova PAC
- 2023-03-23 Siccità: massima attenzione verso depuratori, dissalatori e tecniche colturali
- 2023-03-23 "Grazie all'aiuto dei droni nei trattamenti fitosanitari, le attività nei frutteti sono migliorate"
- 2023-03-23 "Sempre più frutticoltori decidono di acquistare una ventola mobile contro il gelo notturno"
- 2023-03-23 Spreafico di scena a Cibus Connecting Italy
- 2023-03-23 In Sudafrica, le proteste hanno avuto un impatto minimo sulle esportazioni
- 2023-03-23 Siccità, Pallottini (Italmercati): "Bene cabina di regia, subito commissario ad hoc"
- 2023-03-23 InfoCSO: un'app per aggiornare sull'ortofrutta anche i consumatori
- 2023-03-22 L'agricoltura in prima linea contro gli sprechi di acqua
- 2023-03-22 Frutticini di mandorle distrutti dai pappagalli
- 2023-03-22 "Il ritorno sull'investimento non viene raggiunto perché il tempo dedicato alla pianificazione è insufficiente"
- 2023-03-22 La crisi idrica richiede azioni strategiche: è necessario accelerare il cambiamento
- 2023-03-22 Orizzonte 2030, quali le sfide e come affrontarle
- 2023-03-22 "L'imballaggio circolare può aiutare l'Europa a raggiungere i suoi obiettivi di neutralità climatica"
- 2023-03-21 Siccità in Italia, differenza tra le regioni
- 2023-03-21 "Il nostro prodotto è già molto affermato soprattutto nei settori biologico e Demeter"