
Avvisi







Ricerca di Personale
- Agente con funzione Tecnico-Commerciale, provincia di Messina
- Tecnico Commerciale
- Agente commerciale
- Agenti e Tecnici commerciali zone libere in Italia
- Promotore Tecnico in Puglia
- AREA MANAGER per la zona Veneto Est/ Friuli Venezia Giulia
- Sales Manager
- Export Area Manager DACH and PL
- Tecnici Commerciali CON ESPERIENZA
- Agronomo con mansione di Responsabile - Commerciale zona Lazio e Caserta
Speciale continua
Osservatorio Consumers' Forum: con la crisi si rinuncia ai vestiti, ma non a frutta e verdura
Il consumatore, quando è in difficoltà economica, diventa selettivo: rinuncia a beni come abbigliamento (79%) e vacanze (64%), ma ritiene irrinunciabili prodotti che riguardano la salute, come la frutta e la verdura (85%) e la prevenzione (68%). "E' un consumatore in difficoltà, che deve sapere scegliere per riuscire a rinunciare", commenta Sergio Veroli, presidente di Consumers' Forum, che stamane a Milano ha presentato i risultati della ricerca. "Un consumatore che inizia a pretendere di essere soddisfatto da ciò che acquista e chiede che le informazioni sui prodotti siano più trasparenti".
Dall'indagine emerge che molti italiani, pur restando affezionati ai prodotti di marca (50% ha le proprie marche cui non rinuncia e il 61% si sente rassicurato dalle marche note), non ritengono che la pubblicità sia un mezzo attendibile per orientare la spesa.
L'83% degli intervistati ritiene infatti che debba dare più informazioni, ma soprattutto mantenere le promesse: dal punto di vista pubblicitario, i settori meno sinceri sono considerati quelli bancari e assicurativi (32%), i cosmetici (22%) e la telefonia (18%). In caso di insoddisfazione, il consumatore italiano non esita a rivolgersi alle associazioni dei consumatori (35%).
"Le circostanze rafforzano le convinzioni dei consumatori in merito all'eticità dei comportamenti delle aziende", aggiunge Veroli. "L'etica e la responsabilità sociale diventano valori che orientano gli acquisti, aspetto che nel prossimo futuro inciderà anche sulle strategie di mercato di molte aziende".
In effetti, dall'indagine emerge che gli italiani sarebbero mediamente disposti a pagare ben il 9% in più (ed il 20% di essi si spingerebbe anche oltre il 10% in più) un prodotto di un'azienda che adottasse comportamenti etici e ecosostenibili, che cioè dimostrasse rispetto per i diritti dei lavoratori (47%), che fosse trasparente nei confronti dei consumatori (32%), attenta all'ambiente (30%), alla qualità dei prodotti (29%). Inoltre, per il 73% degli italiani le confezioni dei prodotti dovrebbero essere ridotte al minimo e il 57% dei nostri concittadini se deve scegliere tra due marche dichiara di orientarsi verso quella che tiene alla difesa dell'ambiente.
Infine, per il 48% degli italiani dovremmo consumare tutti meno per vivere meglio.
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-09-26 Agri Network distributore esclusivo delle macchine e attrezzature Engels
- 2023-09-26 La Nuova Zelanda lancia un veicolo autonomo multiuso per la produzione sostenibile di frutteti e vigneti
- 2023-09-26 L'industria di proietta nel futuro
- 2023-09-26 Nuovi cestini adatti alla conservazione in condizioni di umidità
- 2023-09-26 Liquidazioni primaverili: +11,3% rispetto allo scorso anno
- 2023-09-25 Effetti del maltempo in alcune zone della Puglia
- 2023-09-25 Un luogo ideale per incontrare i professionisti del settore
- 2023-09-25 Al via dal 16 ottobre il pagamento degli anticipi PAC: ecco le novità
- 2023-09-25 Asta online di macchinari per l'industria ortofrutticola
- 2023-09-25 I professionisti della propagazione si sono riuniti per un evento che promuove lo scambio di conoscenze
- 2023-09-23 L'agricoltura siciliana guarda al futuro e chiede risposte alle Istituzioni
- 2023-09-22 V80/S, una Giostra di precisione ed efficienza
- 2023-09-22 Meno investimenti in sistemi di copertura, nonostante il cambiamento climatico
- 2023-09-22 Nuove serre per altri 6000 metri quadrati protetti
- 2023-09-21 Water4Agri Food, produzioni agricole sostenibili e di qualità con poca acqua
- 2023-09-21 Progetto Biofruitnet, per lo sviluppo e il sostegno dell'agricoltura biologica in Europa
- 2023-09-21 "Dal 2016 si sono persi circa 4.000 ettari di kiwi a livello regionale"
- 2023-09-21 Una controversia di lavoro scatena le proteste e l'intervento della polizia
- 2023-09-21 La sostenibilitá passa anche per il packaging
- 2023-09-21 I risultati del programma di miglioramento genetico dell’uva da tavola della Rete IVC