La O.P. Consorzio Ortofrutticolo Padano, in collaborazione con i mercati ortofrutticoli di Valeggio, Villafranca, Bussolengo/Pescantina, Sommacampagna/Sona, organizza per venerdi 15 ottobre alle ore 10:00 una tavola rotonda sul tema: "Filiera ortofrutticola: protagonisti a confronto"
La filiera dell'ortofrutta è sicuramente un argomento di grande attualità ed assoluto interesse: non esiste oggi nessun dibattito o confronto sul tema della produzione ortofrutticola che non analizzi la filiera per metterne a fuoco i diversi segmenti e individuarne le criticità.
• La produzione si dibatte ormai da diversi anni in una crisi strutturale che si interrompe solo a causa di particolari eventi atmosferici che determinano nel nostro continente scarsità di offerta. L'offerta dei prodotti è infatti frammentata e la programmazione è per lo più assente. Inoltre i produttori, giustamente stimolati da input comunitari, hanno investito molto in sicurezza, tutela dell'ambiente, tutela del consumatore. Ma questi investimenti non hanno trovato alcun significativo riscontro nei redditi aziendali, e si sono quindi trasformati in un fattore di debolezza nei confronti di paesi concorrenti, che hanno investito in questi settori poco o nulla.
• La parte centrale della filiera è rappresentata da intermediari grossisti e confezionatori: anche costoro hanno dovuto recentemente rinnovarsi e investire per adeguare le loro strutture di condizionamento, per cercare nuovi canali, per confrontarsi sul mercato globale. Tuttavia anche in questo segmento della filiera si notano scarso coordinamento, eccessiva competitività locale, scarsa attenzione alle produzioni del territorio o comunque nazionali.
• La distribuzione moderna continua inesorabile nel suo incremento di quote di mercato, e competendo ormai con imprese straniere risulta poco attenta alle specificità locali e ad una gestione specialistica del reparto ortofrutta.
• Il consumatore è sicuramente uno dei protagonisti più deboli della filiera (insieme al produttore, su cui vengono scaricate tutte le criticità), e si muove verso prodotti di nuova generazione (tecnologia, tempo libero etc.), ma risulta scarsamente informato quanto a stagionalità dei prodotti freschi e a caratteristiche qualitative legate a varietà e territorio.
La filiera ortofrutticola deve perciò oggi ricercare strategie unitarie per i diversi segmenti, puntando a valorizzare le produzioni legate al territorio e il made in Italy.
Programma:
Ore 10.00 - Saluto intervento Autorità
Interventi di:
O.P. /COP - Fausto Bertaiola
Coldiretti - Lorenzo Bazzana
ADCONSUM - Davide Cecchinato
GDO/ gruppo Famila - Marco Varalta
Fruit Imprese/Esportatori - Luigi Peviani
Mercati alla produzione - Gianluca Annichini, Alessio Giacopini
Moderatore - Roberto Puliero
Conclusioni - Giorgio Vicentini (Vicepresidente Coldiretti)
Segreteria organizzativa:
O.P. Consorzio Ortofrutticolo Padano
Via Cà Nova Zampieri, 15
37057 San Giovanni Lupatoto (VR)
Tel.: (+39) 045 8750873
Fax: (+39) 045 8753242
E-mail: info@opconsorziopadano.it


Avvisi






Ricerca di personale
- Dottore Agronomo
- Regulatory Specialist
- Agenti
- Tecnico Sperimentatore di campo e responsabile innesto vivaio Sicilia sud orientale
- Agente commerciale
- Agenti di commercio plurimandatari
- Agenti di Commercio su tutto il territorio nazionale
- Operaio Agricolo Specializzato (OTD)
- Tecnici-Commerciali per tutte le regioni italiane
- Tecnico Agricolo di campo
Speciale continua
Top 5 - ieri
- Cresce l'erba, è ora di scegliere e azionare il trinciatutto
- Signor Datterino: gusto rosso, tutto italiano
- Mele: la prossima frontiera sarà la polpa gialla intenso
- "La domanda di pere portoghesi è elevata al punto di esaurire la produzione prima ancora della raccolta"
- Tydona e Iperione: due varietà di pomodoro che ben sopportano gli stress termici
Top 5 - ultima settimana
- La nuova PAC impone un cambio di prospettiva da parte delle aziende agricole
- Un protocollo di intesa sull'agri-voltaico stipulato con tre società italiane
- Actinidia, ecco le sfide che non si possono più rimandare
- "Gelate o non gelate, sarebbero stati comunque limitati i volumi di varietà super-precoci nella nostra zona"
- Cimice asiatica, pubblicate le note tecniche per la lotta
Top 5 - ultimo mese
- Cercasi conferitori meridionali di drupacee per la stagione 2023
- "Cerchiamo produttori di albicocche, pesche, nettarine e ciliegie"
- E adesso l'uva Italia si preferisce estirparla
- "O si cambia, o si chiude"
- "Per le drupacee previsto un surplus di produzione quest'anno: si lavora per la sopravvivenza"
15 ottobre 2010, ore 10:00
"Il Centro Agroalimentare di Verona ospita una tavola rotonda sul tema "Filiera ortofrutticola: protagonisti a confronto"
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-03-30 Check Fruit: corso "Consulenti Specialisti in Carbon Footprint e Carbon Neutrality"
- 2023-03-29 Al via oggi Cibus Connecting Italy
- 2023-03-29 Fioritura del mandorlo al nord: incontro tecnico in campo
- 2023-03-29 Fruitimprese Veneto: convegno "L'impresa del futuro - Ortofrutta - Le nuove sfide"
- 2023-03-27 In arrivo la prima expo del Mandarino Tardivo di Ciaculli
- 2023-03-24 Workshop "La fragola: l'innovazione varietale sostenibile" e open day Nova Siri Genetics
- 2023-03-24 Assemblea nazionale Fruitimprese e convegno su Green Economy e crisi dei consumi
- 2023-03-22 Un Piano Marshall per l'acqua? Sì, ma per recuperare gli ecosistemi
- 2023-03-15 "Vogliamo creare un momento di aggregazione e riflessione"
- 2023-03-15 "Il mercato cinese è pronto a tornare più forte di prima"
- 2023-03-15 Le anticipazioni a TuttoFood fra novel food e tradizione
- 2023-03-10 Giornata tecnica piccoli frutti: punto su difesa e gestione in campo
- 2023-03-10 Assosementi: al via il Corso di formazione sul nuovo regolamento fitosanitario
- 2023-03-09 "La protezione delle piante in un minuto": un concorso per raccontarlo in un videoclip
- 2023-03-08 A Pasqua e Pasquetta un grande evento dedicato alla Fragola di Basilicata
- 2023-03-07 Comincia oggi Foodex Japan: l'Italia dell'ortofrutta trasformata c'è
- 2023-03-06 Convegno "Cimice asiatica, strategie per la difesa sostenibile"
- 2023-03-03 Delineare nuovi scenari per il mondo del food, ortofrutta fresca compresa
- 2023-03-01 Parte oggi la quarta edizione della Biostimolanti Conference
- 2023-03-01 L'International Blueberry Conference affronta i cambiamenti sul mercato europeo dei mirtilli