

Avvisi






Ricerca di Personale
- Technical Sales Representative – Puglia
- Agente commerciale
- Tecnico Agricolo di campo Onion a tempo determinato
- Tecnico Commerciale per il Centro-Nord Italia
- Promotore Tecnico
- Tecnico commerciale Puglia
- Technical Sales Representative Sicilia – zona Vittoria
- Sales Manager
- Breeding Technician Tomato Bush & Tomato Rootstock
- Breeding Specialist Tomato Bush
Speciale continua
Due giorni di dieta a settimana riducono il rischio di cancro al seno del 40%
Il segreto pare stia nelle calorie. Seguendo questo tipo di dieta, si taglierebbero circa 650 calorie al giorno. E, dai dati raccolti con alcune sperimentazioni, le donne che riuscivano in questo intento pare avessero livelli significativamente più bassi di alcuni ormoni ritenuti responsabili del cancro.
Lo studio è stato pubblicato sull’International Journal of Obesity ed è stato condotto dai ricercatori dell’University Hospital of South Manchester, i quali hanno scoperto che una dieta particolare influisce sulle possibilità di sviluppare il tumore al seno da parte delle donne ad alto rischio di cancro.
La ricerca ha coinvolto 50 donne in pre-menopausa di età compresa tra i 30 e i 45 anni. Tutte in sovrappeso e a rischio genetico di sviluppo del cancro, per via di una familiarità o almeno di un caso di cancro al seno nella madre o nella sorella.
Le partecipanti sono state messe a dieta per due giorni a settimana. In questi due giorni dovevano limitare l’assunzione delle calorie a un terzo, rispetto alle 2.000 giornaliere.
La dieta prevedeva l’assunzione di un frutto, quattro porzioni di verdura, due bicchieri di latte parzialmente scremato, due di tè verde e una bevanda dietetica o salata a base, per esempio, di estratto di carne. Il resto della settimana erano libere di mangiare ciò che volevano, purché rientrassero nelle linee guida di una dieta sana e abbastanza povera di grassi.
Il test è durato sei mesi. Dopodiché sono state condotte delle analisi. I risultati hanno mostrato che c’era stato un calo significativo dei livelli di leptina e insulina, due ormoni ritenuti causa del cancro. Nello specifico, l’insulina è calata del 25% e la leptina del 40%.
In più, si era verificato un calo di peso di circa il 15%, accompagnato da un ulteriore calo dei livelli della proteina C-reattiva nel sangue, nota anch’essa per aumentare il rischio di cancro al seno.
Un altro test è stato condotto su altre 50 donne. Queste sono state messe a dieta regolare, facendo loro assumere 1.500 calorie al giorno tagliando alcol, cibi grassi e ricchi di zucchero. Dopo sei mesi, anche queste donne mostravano un calo della leptina, tuttavia era calata solo di poco l’insulina, rispetto alle donne che seguivano la dieta dei due giorni a settimana.
A motivo di ciò, i ricercatori ritengono che una dieta di anche due soli giorni a settimana, ma fatta seguendo i criteri su esposti, possa essere efficace quanto e più rispetto a una dieta continuata.
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-11-23 Fitofarmaci: il Parlamento europeo boccia la proposta della Commissione Ambiente
- 2023-11-22 Stanchezza del terreno: la teoria del ruolo inibitorio del self-DNA
- 2023-11-22 Acqua elettrolizzata per combattere le malattie fungine nelle colture protette
- 2023-11-21 Ancora basso il consumo di frutta e verdura tra gli italiani
- 2023-11-20 Conclusa la terza edizione della Biocontrol Conference
- 2023-11-16 "Nel mese di ottobre, il Sudafrica ha registrato 12 respingimenti alle frontiere, a causa della macchia nera nelle arance"
- 2023-11-16 UE applichi su agrumi contaminati le stesse misure previste da paesi terzi all'esportazione delle olive colpite da Xylella
- 2023-11-15 Listeria, un batterio da controllare anche in ortofrutta
- 2023-11-15 L'importanza dell'igiene delle mani nella lotta al ToBRFV
- 2023-11-08 Le fragole aiutano a ridurre il rischio di demenza nella mezza età
- 2023-11-07 Nella radice di pomodoro scoperti i batteri salva-fitopatologie
- 2023-11-07 Prospera Active, la nuova barriera contro la peronospora del basilico
- 2023-11-06 Grecia: ToBRFV trovato nella regione di Laconia
- 2023-11-03 Adama presenta Folpan Energy, un nuovo alleato contro la peronospora
- 2023-11-02 Nuove soluzioni per un'agricoltura sostenibile
- 2023-10-30 La minaccia dell'Huanglongbing è globale