


Avvisi




Ricerca di personale
- Agronomist
- Testing Research Assistant (f/m)
- Grower & Channel Manager Vegetables (f/m)
- Agenti e tecnici di campo
- Agente per le regioni Friuli-Venezia Giulia, Veneto e Trentino
- Sales Partner – Agricoltura 4.0
- Agenti di vendita monomandatari o plurimandatari
- Tecnico Junior
- Agente di vendita per Piemonte e Liguria
- Agente plurimandatario per l'area LOMBARDIA
Top 5 -ieri
- Pero, danni da Alternaria anche al 50 per cento
- I destini del settore ortofrutticolo in un contesto inedito di difficoltà epocali
- Fragole in fuori suolo: partiranno a breve le installazioni in Calabria, Sardegna, Puglia e Basilicata
- La produzione di melanzana italiana può e deve diventare più sostenibile, soprattutto sul piano economico
- Anbi: a Ferrara acqua salina risalita di 20 chilometri lungo il Po
Top 5 -ultima settimana
- Albicocche a terra perché nessuno vuole raccoglierle
- Ciliegia Ferrovia, "I problemi dell'attuale stagione sono altri, non lo stop momentaneo del ritiro"
- "Sotto il calibro 26 vendere le ciliegie è difficile"
- Sud Italia, la proposta del prezzo per il pomodoro da industria arriva dalle Op
- Le Angurie di Nardò sui mercati italiani ed europei
Top 5 -ultimo mese
- Albicocche a terra perché nessuno vuole raccoglierle
- Il bonus di 200 euro ora spetta anche ai lavoratori agricoli stagionali
- Ciliegia Ferrovia, "I problemi dell'attuale stagione sono altri, non lo stop momentaneo del ritiro"
- "La mia campagna cerasicola è terminata, sebbene le piante siano ancora cariche di frutti"
- Campagna anguria: Perla Nera "schiaccia" sottorete
Di Raffaella Quadretti - Con reportage fotografico
Alla scoperta del fantastico mondo di… Melinda!
Sabato 9 ottobre 2010, nella suggestiva cornice di Castel Thun, patrimonio della cultura medioevale della Val di Non recentemente ristrutturato, si è tenuta la conferenza stampa "Tre mele al giorno", organizzata dal Consorzio Melinda.
Nell’occasione, alla presenza del presidente del Consorzio Michele Odorizzi e dell’Assessore all’Agricoltura e Turismo della Provincia autonoma di Trento, Tiziano Mellarini, sono stati presentati i dati di produzione e di raccolta di mele 2010, il fatturato 2009-2010 e la nuova campagna televisiva.
Attento alle innovazioni di settore e vicino al mondo della ricerca, il Consorzio Melinda ha anche invitato alla giornata il Prof. Luca Corelli Grappadelli dell’Università di Bologna che ha riportato i principali risultati di Isafruit (www.isafruit.eu), un progetto europeo volto ad aumentare la qualità e la sicurezza della frutta e, contemporaneamente, l’informazione verso il consumatore.
Clicca qui per accedere al reportage fotografico.
Il Prof. Luca Corelli Grappadelli dell’Università di Bologna. (Foto: Raffaella Quadretti).
"È stato dimostrato che, in un contesto di vita sana e dieta equilibrata, il consumo di frutta e in particolare di mele comporta un significativo abbassamento del colesterolo totale e di quello cattivo LDL", ha spiegato il prof. Corelli. "Le mele, e le fibre insolubili, producono effetti benefici che contrastano le malattie cardio-vascolari e proteggono il colon da lesioni pre-neoplastiche". I risultati sono importanti anche perché diventano concrete le possibilità di scrivere sul packaging che le mele contribuiscono a controllare il colesterolo, nel pieno rispetto delle norme Efsa, l’Autorità europea per la sicurezza alimentare, sulle indicazioni salutistiche in etichetta (vedi anche precedente articolo).
Clicca qui per accedere al reportage fotografico.
In prima fila, in sala, i vertici Melinda e i responsabili di Cernuto Pizzigoni & Partners l’agenzia che ha curato la nuova campagna pubblicitaria. (Foto: Raffaella Quadretti).
Il dottor Luca Granata, Direttore Generale di Melinda, ha esposto i numeri del Consorzio: 16 cooperative frutticole rappresentate, 5.084 soci produttori, 6.467 ettari coltivati a melo, oltre 292mila ton di mele, 1.000 collaboratori e 193 miliardi di euro di fatturato 2010. Tutto questo grazie alla capacità di convincere ben 30 milioni di persone in 27 nazioni del mondo a scegliere Melinda.
Granata ha presentato i dati Freshfel, Assomela, CSO e Usa Apple relativi alla produzione di mele prevista per il 2010 in Italia, nella UE-27 e nel resto del mondo, evidenziando come essa rimanga invariata in Italia (-3%) contro una flessione dell’11% in Europa. "La grande novità per il Consorzio - ha concluso Granata - è che non ci sono novità", a sottolineare la costanza espressa dai soci in termini di affidabilità e competenza.
Paola Zanella, responsabile Marketing e Comunicazione del Consorzio Melinda (nella foto qui accanto), ha ricordato i tre i cardini su cui da sempre si basa l’immagine di Melinda: la Val di Non, le 5.000 famiglie e il bollino, garanzia di qualità ma anche strumento di distinguibilità.
Infine Barbara Arioli, dell’agenzia Cernuto Pizzigoni & Partners, ha spiegato come questi tre elementi strategici di marketing siano stati riequilibrati in direzione del target, cioè le persone che scelgono Melinda, nei nuovi spot mostrati in anteprima e che saranno trasmessi a partire dal prossimo 31 ottobre 2010.
Al termine della conferenza stampa, i giornalisti hanno visitato Mondomelinda e il centro di confezionamento annesso, dove – grazie ad un percorso ad hoc – hanno potuto osservare i vari momenti della lavorazione delle mele fino al prodotto finale, così come viene presentato al consumatore.
Clicca qui per accedere al reportage fotografico.
Il direttore Luca Granata accompagna i visitatori nel centro di confezionamento di Melinda. (Foto: Raffaella Quadretti).
Il tour organizzato per i giornalisti da Melinda, si è concluso domenica 10 ottobre 2010, con una passeggiata nell’antico borgo di Casez, tra le bancarelle di Pomaria, la sagra che riunisce cultura, gastronomia e tradizione delle Valli di Non, di Sole e del Trentino. Ovviamente anche una vera e propria "festa della mela" con degustazioni, mostre pomologiche e produzioni tipiche, dal succo di mela allo strudel.
Foto sotto: lo stand di Melinda a Pomaria. (Foto: Raffaella Quadretti). Clicca qui per accedere al reportage fotografico.
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2022-06-24 "Nessun melone in pieno campo dovrebbe essere venduto a meno di 1,20 euro/kg"
- 2022-06-24 "Abbiamo cominciato la raccolta delle ciliegie con 15 giorni di ritardo e termineremo quasi una settimana prima"
- 2022-06-24 Angurie e meloni: analisi import-export dell'Italia ed export dei Paesi concorrenti
- 2022-06-24 Fresh Del Monte annuncia la partnership con OP Sermide Ortofruit
- 2022-06-24 Uva da tavola: bisogna adattarsi alle richieste del mercato
- 2022-06-24 Camposol: buoni progressi verso la fornitura di avocado durante tutto l'anno
- 2022-06-23 La ciliegia di Vignola IGP conquista i consumatori
- 2022-06-23 "Ci aspettiamo una forte crescita per la fragola Victory in Spagna, Marocco e Italia"
- 2022-06-23 In tre anni le esportazioni di meloni spagnoli sono diminuite di oltre 20.000 tonnellate
- 2022-06-23 Previste importazioni in calo a causa delle spedizioni limitate verso la Russia
- 2022-06-23 "La stagione spagnola delle drupacee è molto complicata"
- 2022-06-23 "L'altitudine dei Monts du Velay è una risorsa essenziale nella produzione di piccoli frutti”
- 2022-06-23 Lamponi, more e ribes sono stati acquistati da 4,3 milioni di famiglie italiane
- 2022-06-23 "La mia campagna cerasicola è terminata, sebbene le piante siano ancora cariche di frutti"
- 2022-06-23 Mirtillo, le alte temperature non aiutano la produzione
- 2022-06-23 Le angurie Gavina ed Eleonora insieme ai giganti dello sport
- 2022-06-23 Noci italiane, costi in aumento di 1000 euro l'ettaro
- 2022-06-22 Puntare sul corretto grado di maturazione per raccogliere le migliori uve da tavola
- 2022-06-22 La campagna dell'anguria di Almeria inizia con un aumento del 30 per cento dei costi di produzione
- 2022-06-22 Ogni anno crescono le superfici a mirtillo in Campania