

Avvisi





Ricerca di personale
- Dottore Agronomo
- Regulatory Specialist
- Agenti
- Tecnico Sperimentatore di campo e responsabile innesto vivaio Sicilia sud orientale
- Agente commerciale
- Agenti di commercio plurimandatari
- Agenti di Commercio su tutto il territorio nazionale
- Operaio Agricolo Specializzato (OTD)
- Tecnici-Commerciali per tutte le regioni italiane
- Tecnico Agricolo di campo
Speciale continua
Top 5 - ieri
- Prime vendite delle ciliegie più precoci del mondo
- Uva Italia, gli esperti chiedono di rinnovare i vigneti vetusti
- Forti temporali e grandine al centro-sud Italia, temperature in calo in tutta la Penisola
- Verona, in 10 anni persi tremila ettari di pesche e nettarine
- Tutte le novità sul fronte del basilico
Top 5 - ultima settimana
- La nuova PAC impone un cambio di prospettiva da parte delle aziende agricole
- Un protocollo di intesa sull'agri-voltaico stipulato con tre società italiane
- Actinidia, ecco le sfide che non si possono più rimandare
- "Gelate o non gelate, sarebbero stati comunque limitati i volumi di varietà super-precoci nella nostra zona"
- Cimice asiatica, pubblicate le note tecniche per la lotta
Top 5 - ultimo mese
- Cercasi conferitori meridionali di drupacee per la stagione 2023
- "Cerchiamo produttori di albicocche, pesche, nettarine e ciliegie"
- E adesso l'uva Italia si preferisce estirparla
- "O si cambia, o si chiude"
- "Per le drupacee previsto un surplus di produzione quest'anno: si lavora per la sopravvivenza"
Grande affluenza di operatori della filiera di produzione del pomodoro per l'evento di Monsanto Vegetable Seeds in Sicilia
"Portinnesti Pomodoro Workshop 2010": investire in innovazione e valore aggiunto per il settore"
Circa 120 tra produttori e operatori siciliani della filiera del pomodoro hanno preso parte all’evento di Monsanto Vegetable Seeds, "De Ruiter Seeds Portinnesti Pomodoro Workshop 2010", tenutosi giovedì 30 settembre 2010 a Ragusa. La Sicilia, una delle principali aree di produzione ed export di pomodori per la penisola italiana e il resto dell’Europa, ha nuovamente ospitato questo secondo evento dedicato ai portinnesti che tanto interesse e partecipazione aveva suscitato nella prima edizione, tenutasi lo scorso 10 giugno (vedi precedente articolo).
Questa seconda edizione è stata interamente dedicata agli operatori siciliani e alle loro specifiche necessità e problematiche.
Jan Leune, Emea Business Lead Portinnesti di Monsanto Vegetable Seeds, ha dichiarato: "Il Portinnesti Pomodoro Workshop 2010 è stata l’occasione e il luogo di incontro ideale per condividere con coltivatori e altri partner di settore le nostre esperienze e per mostrare i prodotti che siamo in grado di offrire oggi e che potremo offrire in futuro. Abbiamo avuto la possibilità di presentare il meglio dell’attuale portfolio sotto la marca De Ruiter Seeds nel campo dei portinnesti del pomodoro e illustrarne i punti di forza. Inoltre, abbiamo potuto parlare di innovazioni molto promettenti con nuove resistenze alle malattie e tolleranza allo stress ambientale sulle quali stiamo lavorando".
Eccellenti varietà di portinnesti del pomodoro dalle prestazioni riconosciute in diverse circostanze e attualmente commercializzate sono Beaufort, Maxifort, Unifort e Optifort. Secondo Rocco Parisella (foto sopra), Sales Representative di Monsanto Vegetable Seeds: "Il De Ruiter Seeds Portinnesti Pomodoro Workshop 2010 è stata l’occasione ideale per presentare a clienti attuali e futuri i vantaggi dei portinnesti del pomodoro, la nostra offerta unica e l’esperienza che possiamo vantare su questo tipo di prodotto".
Durante i workshop, i partecipanti hanno potuto discutere con esperti del settore le ultime novità sull’impatto dei portinnesti sulla produttività e sulla qualità delle coltivazioni. "Oggi il coltivatore di pomodori si concentra soprattutto su qualità e continuità, entrambe migliorabili con la scelta della giusta varietà di portinnesti", ha affermato Paolo Battistel di Ceres srl – Società di Consulenza nel settore dell'orticoltura protetta.
Andrea Minuto, del CeRSAA (Centro di Sperimentazione ed Assistenza Agricola di Albenga, Savona) ha evidenziato come l’innovazione sia una priorità per lo sviluppo di portinnesti capaci di offrire ai coltivatori una prima linea di difesa forte nella coltivazione dei pomodori.
Dai workshop, dagli incontri e dal dibattito è emerso che gli operatori della filiera del pomodoro dovranno far fronte alle sfide future investendo in innovazione e sviluppando soluzioni con valore percepito per il settore.
Per maggiori informazioni su Monsanto Vegetable Seeds: www.monsantovegetableseeds.com
www.monsanto/livingproof
--
La Divisione Monsanto Vegetable Seeds
La Divisione Monsanto Vegetable Seeds ha il proprio focus sulla innovazione per il miglioramento della qualità e della produttività degli ortaggi. L’azienda sviluppa prodotti che siano buoni e salutari per i consumatori. Monsanto investe in ricerca e sviluppo e mette in campo le migliori tecnologie per fornire al consumatore i prodotti migliori e per offrire una resa e un valore aggiunto al cliente, al coltivatore e ai loro clienti, i partner della filiera. La Divisione Vegetable Seeds di Monsanto comprende i due marchi Seminis, De Ruiter Seeds.
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-03-29 Un vivaio orticolo tutto al femminile da 100 milioni di piante l'anno
- 2023-03-29 La stagione del peperone siciliano
- 2023-03-29 "La tenerezza degli asparagi francesi è ancora più accentuata nelle Cevenne"
- 2023-03-29 La crescita dei tassi d'interesse mette a rischio lo sviluppo delle aziende sane
- 2023-03-29 Situazione critica per melanzane, cetrioli e zucchine di Almeria
- 2023-03-29 I peperoni vengono acquistati dal 62% delle famiglie italiane
- 2023-03-28 "I prodotti di nicchia come il radicchio rosso beneficiano delle esportazioni di peperoni negli USA"
- 2023-03-28 "Abbiamo iniziato la campagna di quest'anno con una domanda di carote bio superiore all'offerta e prezzi elevati"
- 2023-03-28 Delhi Defense, un nuovo standard per il futuro dello zucchino
- 2023-03-28 In Egitto la raccolta dell'aglio inizia con una domanda normale
- 2023-03-28 "In Spagna non c'è ancora traccia del rapido declino dei prezzi delle verdure che si rileva nei Paesi Bassi"
- 2023-03-28 Tutte le novità sul fronte del basilico
- 2023-03-28 Zucchine chiare e tonde andamento regolare, in difficoltà quelle scure
- 2023-03-28 Radice di prezzemolo e sedano rapa: due referenze da incrementare per la prossima campagna invernale
- 2023-03-27 "La produzione forzata di rabarbaro entra nel clou, proprio in tempo per la Pasqua"
- 2023-03-27 La Spagna ridurrà la sua superficie coltivata ad aglio di quasi il 20 per cento
- 2023-03-27 "Prevediamo abbondanti volumi di lattuga Sucrine e Romana"
- 2023-03-27 "La scorsa settimana il prezzo dei porri è calato, ma in questa stagione non saranno economici"
- 2023-03-24 "Il mercato dello zenzero resterà difficile nel secondo trimestre"
- 2023-03-24 I prezzi dei pomodori tornano al livello del 2022, mentre quelli delle fragole scendono alla media quinquennale