In occasione di Macfrut 2010, e in particolare nell'ambito del convegno "La filiera orticola di qualità parte dal seme", FreshPlaza Italia ha intervistato Alessio Pigozzi - nella sua veste di portavoce del Gruppo Orto wic di Assosementi - in materia di difesa della Proprietà Intellettuale in orticoltura.
Il mercato delle cosiddette riproduzioni illegali di materiali di moltiplicazione (sementi e piantine generate per talea) viene oggi stimato tra i 15 e 20 milioni di Euro, pari al 10-15% del valore del mercato delle sementi professionali per l'orticoltura. In ambito UE, l’Italia si colloca purtroppo tra i paesi in cui è diffuso l’impiego di sementi e talee ottenute senza rispettare pienamente le norme e infrangendo le convenzioni a tutela della proprietà intellettuale.
Come osserva Pigozzi: "Il danno generato - non solo alle aziende sementiere, ma all’intera filiera - è enormemente superiore al valore commerciale del seme originale. La riproduzione illegale, infatti, immette sul mercato nazionale e nel canale delle esportazioni materiali privi di garanzie di qualità e di tracciabilità e con uno stato sanitario incerto, mettendo a rischio la credibilità e gli investimenti di chi opera correttamente. C’è poi da valutare il pericolo, tutt’altro che remoto, che venga così disincentivata l’introduzione dell'innovazione varietale, a scapito della competitività della produzione orticola italiana".
Alessio Pigozzi, portavoce del Gruppo Orto wic di Assosementi. (Foto: FreshPlaza)
"Il nostro obiettivo - prosegue Pigozzi - è dunque quello di creare una coscienza nella filiera, compreso l'anello finale della distribuzione, circa i vantaggi dell'uso di materiale certificato originale, facendo leva sulle ricadute positive che solo l'impiego di materiale di qualità può portare a tutti gli operatori coinvolti".
Allo stato attuale, le cause legali per la difesa della proprietà intellettuale vengono portate avanti singolarmente dalle imprese aderenti alla sezione Gruppo Orto wic di Assosementi. "I tempi abbastanza lunghi della giustizia italiana non ci spaventano - sottolinea Pigozzi - l'importante è dare l'esempio".
Tra le cultivars più soggette al rischio di "imitazione" illegale, Pigozzi elenca: lattuga, indivia, valeriana, baby leaf, spinacio per baby leaf, rucola e talea di pomodoro. Quando la riproduzione illegale viene confermata, ne viene richiesta la cancellazione dal Registro Europeo delle Sementi. Sempre a livello europeo, l'Anti-Infringement Bureau sta lavorando per raccogliere tutta la casistica di violazione della proprietà intellettuale per poter adottare strumenti più efficaci di tutela. Negli ultimi anni, infatti, complice anche la crisi economica, i casi di frodi sono risultati infatti in aumento, anche nei paesi del Nord Europa.
Tra le note positive per il futuro, Alessio Pigozzi cita gli sforzi condotti per la creazione di una reciprocità con il mercato cinese, dove si sta lavorando per un reciproco riconoscimento della validità e tutela dei brevetti, visto l'enorme potenziale che la Cina rappresenta per le aziende sementiere internazionali.
Contatti:
Assosementi
Piazza Costituzione, 8
40128 Bologna
Tel.: 051 503881
Fax: 051 355166
E-mail: info@sementi.it
Web: www.sementi.it


Avvisi






Ricerca di personale
- Tecnico Sperimentatore di campo e responsabile innesto vivaio Sicilia sud orientale
- Agente commerciale
- Agenti di commercio plurimandatari
- Agenti di Commercio su tutto il territorio nazionale
- Operaio Agricolo Specializzato (OTD)
- Tecnici-Commerciali per tutte le regioni italiane
- Tecnico Agricolo di campo
- Agenti di commercio plurimandatari in diverse regioni d'Italia
- Tecnici-commerciali
- Agenti e/o funzionari per le zone libere su tutto il territorio nazionale
Speciale continua
Top 5 - ieri
- Cimice asiatica, pubblicate le note tecniche per la lotta
- Uva da tavola: in Puglia partito il germogliamento anche nelle zone interne
- L'Ungheria prevede un normale raccolto di ciliegie nel 2023
- Un vivaio in crescita anche all'estero nel solco dell'innovazione
- Migliaia di posti di lavoro vacanti in ortofrutta
Top 5 - ultima settimana
- "Cerchiamo produttori di albicocche, pesche, nettarine e ciliegie"
- Agri-voltaico avanzato: una soluzione di pannelli solari semi trasparenti per ogni specifica coltivazione
- Morìa del kiwi: ricercatori al lavoro per salvaguardare la produzione
- Moria del kiwi: prove triennali in un campo sperimentale
- C'è già richiesta per drupacee precoci made in Italy
Top 5 - ultimo mese
- "Per 10 anni sono stato operaio, ora gestisco 120 ettari tra agrumi, drupacee e fragole"
- Andanatore per rami di potatura: ecco come risparmiare tempo e denaro
- Cercasi conferitori meridionali di drupacee per la stagione 2023
- "Cerchiamo produttori di albicocche, pesche, nettarine e ciliegie"
- "O si cambia, o si chiude"
A cura di Rossella Gigli
La difesa della Proprieta' Intellettuale nel settore delle sementi orticole: intervista con Alessio Pigozzi
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-03-24 "Il mercato dello zenzero resterà difficile nel secondo trimestre"
- 2023-03-24 I prezzi dei pomodori tornano al livello del 2022, mentre quelli delle fragole scendono alla media quinquennale
- 2023-03-24 Il pomodoro olandese registra a febbraio il picco di prezzo più alto in Ue
- 2023-03-24 Che ruolo hanno le erbe infestanti nella trasmissione del virus ToBRFV?
- 2023-03-24 "Abbiamo effettuato le nostre prime spedizioni in Ghana e Guinea"
- 2023-03-23 La risposta alla minaccia del ToBRFV è possibile?
- 2023-03-23 "In vista della Pasqua la domanda di asparagi supererà l'offerta"
- 2023-03-23 Un vivaio in crescita anche all'estero nel solco dell'innovazione
- 2023-03-22 Aggiunti 2,5 ettari di serra ai 6 esistenti
- 2023-03-22 "Con tali livelli di prezzo e vendite stiamo sperimentando una situazione eccezionale, ma anche necessaria"
- 2023-03-22 Le piogge in Perù complicano la fine della stagione dello zenzero
- 2023-03-22 Le carote vengono acquistate dal 79% delle famiglie italiane
- 2023-03-22 Soddisfacente performance commerciale per la zucchina siciliana bio
- 2023-03-21 "La superficie dell'aglio fresco si è ridotta del 20 per cento"
- 2023-03-21 Sono già disponibili i primi asparagi tedeschi da coltivazione coperta e riscaldata
- 2023-03-21 I primi peperoncini olandesi sono in anticipo
- 2023-03-20 Campagna "O Venite in Sicilia"
- 2023-03-20 Export carote, nel 2022 un calo del 20 per cento
- 2023-03-20 Nonostante il successo della stagione agricola, il fantasma delle perdite ha perseguitato i coltivatori
- 2023-03-20 "L'assenza di produzione di pomodori ha fatto aumentare la domanda"