Avvisi

Ricerca di personale

Speciale continua

Top 5 - ieri

Top 5 - ultima settimana

Top 5 - ultimo mese

Cia accusa: dannosa la promozione della Regione Sicilia per l'uva da tavola nella GDO

Uva da tavola a prezzi stracciati e acquistata non direttamente dai produttori. "E' così che la Regione siciliana - denuncia la Cia-Confederazione italiana agricoltori - promuove le produzioni dell'Isola in una grande catena di distribuzione. Il tutto enfatizzato da una campagna pubblicitaria sui quotidiani regionali e nazionali. Operazioni come questa, che non vedono tra i protagonisti quelli che dovrebbero essere gli attori principali e cioè gli agricoltori e le loro strutture associative, determinano un effetto boomerang sulle produzioni di qualità' come l'uva da tavola di Mazzarrone e l'Uva Italia di Canicattì, entrambe IGP".

Il rischio che si corre, per la Cia, è che, per reggere la concorrenza, altre catene distributive possano ulteriormente ridurre i prezzi all'origine oppure essere indotte a rivolgersi ad altre aree produttive nazionali o extracomunitarie dove i costi di produzione sono più bassi, mortificando così gli sforzi profusi dagli agricoltori nelle produzioni di qualità.

"Non è questo il modello di accordo di filiera che gli agricoltori e la Cia da tempo chiedono alla Regione - dice Carmelo Gurrieri, presidente regionale della Cia - e stupisce la leggerezza con cui l'Amministrazione regionale si presta a operazioni promozionali che coinvolgono una solo catena distributiva senza un pieno coinvolgimento delle organizzazioni professionali agricole e in assenza di chiarezza su chi e come vengono realizzate le forniture, compreso il prezzo che viene riconosciuto agli agricoltori".

La Cia siciliana chiede al neoassessore Elio D'Antrassi di sospendere "questa inutile e dannosa campagna promozionale" e di avviare un confronto con le organizzazioni di categoria per impostare una organica e più consistente campagna promozionale dell'uva da tavola e degli altri prodotti agricoli capace di valorizzare realmente le produzioni agricole dell'isola, contribuendo così al miglioramento della redditività dei prezzi all'origine.


Data di pubblicazione:



Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui


Altre notizie relative a questo settore:


Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto