La Cooperativa agricola ortofrutticola Villasor di Cagliari prepara la nuova campagna del carciofo. Da pochi giorni è cominciata la raccolta, la lavorazione e la commercializzazione dei primi capolini della cultivar Tema 2000 ed entro la metà di ottobre scatterà anche quella dello Spinoso Sardo.
"Si tratta di primizie, che, per altro, a causa delle elevate temperature e della mancanza di precipitazioni, non hanno ancora raggiunto il top della qualità, ma che ci servono per tastare il polso dei consumatori e verificare il grado di tonicità del mercato", avverte Mario Desogus, direttore commerciale della Cooperativa localizzata a Villasor, nella Pianura del Campidano, a 26 chilometri da Cagliari, invitando ad essere prudenti nelle valutazioni dei primi dati della campagna 2010 del carciofo in Sardegna.
"Il grosso della produzione deve ancora venire - dice il dirigente - Attualmente il nostro stabilimento lavora a ritmi bassi con 20-25.000 pezzi al giorno, mentre a regime arriviamo tranquillamente a 100 bancali al giorno, ovvero 200.000 capolini".
Carciofi Romani varietà Apollo in località Samassi
La società, presieduta da Giampiero Montis, è specializzata nella produzione e lavorazione di carciofi (freschi e semilavorati), ma l’offerta merceologica comprende anche ortaggi, agrumi e cereali.
Annovera 120 soci, una superficie agraria di 3.000 ettari, di cui 550 investiti a carciofo, che generano ogni anno mediamente trenta milioni di capolini, collocati nel canale dei mercati ortofrutticoli all’ingrosso e in alcune catene italiane della GDO.
La raccolta anticipata limita il rischio di gelate
La raccolta è partita in anticipo, sia perché le condizioni pedo-climatiche del Campidano ne favoriscono la maturazione prima rispetto ad altre aree cinaricole sarde, sia per prevenire o, comunque, ridurre il rischio di gelate autunnali e invernali, caratteristica climatica ricorrente in questa pianura di tipo alluvionale con suoli profondi dalla tessitura da franco–argillosa a franco–sabbiosa. "La raccolta andrà avanti fino ad aprile". Nello stesso periodo di tempo è disponibile lo Spinoso sardo.
Il Tema 2000
Ottenuta da semenzale della cultivar Terom, questa varietà è stata introdotta in Sardegna all’inizio degli anni Novanta. "Noi siamo stati pionieri, avendo lanciato per primi questa varietà nel 1997/98", rivendica il primato con orgoglio Desogus. Attualmente è coltivato soprattutto nel Medio Campidano di Cagliari (Villasor, Samassi, Serramanna) e ad Oristano.
Carciofi Tema 2000
Le sue caratteristiche principali sono la precocità produttiva e la resistenza al freddo. Matura dalla seconda metà di settembre – primi di ottobre ad aprile. I capolini sono di forma ovale e colore violetto. Le brattee sono di forma ovale appuntita, di consistenza tenera, con spina breve e di sapore dolce amaro persistente.
Capolini di carciofo Tema 2000 a gambo corto con imballaggio Polimer
Lo Spinoso sardo
E' la cultivar maggiormente diffusa. Viene coltivato nel Medio Campidano, nel Sulcis Iglesiente, nell’Oristanese e nel Sassarese. Deriva da un ecotipo locale presente in Sardegna fin dagli anni Venti del secolo scorso.
Prima la pianta veniva condotta seguendo il ciclo naturale. Successivamente venne individuato nell’agro di Bosa un ecotipo Spinoso che consentiva di ottenere produzioni anticipate in autunno, risvegliando in estate la carciofaia con l’intervento dell’irrigazione.
Solo in un momento successivo gli agricoltori, mediante la selezione massale indirizzata ad anticipare e incrementare la produzione, hanno migliorato questo ecotipo, da cui è derivato lo Spinoso sardo dei nostri giorni.
Matura da ottobre ad aprile. Di pezzatura media, compatto, la forma è ovale conica, il colore verde sfumato di violetto. Le brattee di forma ovale acuminata, di consistenza tenera, con robusta spina terminale di sapore amaro attenuato. Lo Spinoso sardo è idoneo per il consumo fresco e in cucina.
Linea per la lavorazione del carciofo
Prezzi indicativi, non attendibili
Essendo la campagna alle battute iniziali, i prezzi sono necessariamente indicativi, ma non attendibili. "Attualmente i capolini sono venduti a 50 centesimi, già raccolto e lavorato: di cui 20 centesimi sono i costi, e 30 centesimi ciò che resta al produttore", dice Desogus. "Questo prodotto – avverte il direttore commerciale - è soggetto a forti oscillazioni di prezzi in dipendenza di diversi fattori, tra cui il clima, la disponibilità, la domanda e la qualità". Va da sé, dunque, che nel corso della stagione produttiva e commerciale, le quotazioni saranno suscettibili di alti e bassi.
Carciofi tagliati della varietà Tema 2000
Contatti:
Cooperativa agricola ortofrutticola Villasor Soc. coop. arl
Via Felice Serra, 100
09034 Villasor (CA)
Tel.: (+39) 070 9648029
Fax: (+39) 070 9648500
Sig. Mario Desogus – Direttore commerciale
E-mail: commerciale@coopvillasor.it
Web: www.coopvillasor.it
Foto sotto: bancali con cassette di carciofi pronte per la spedizione


Avvisi





Ricerca di personale
- Agenti di commercio plurimandatari
- Agenti di Commercio su tutto il territorio nazionale
- Operaio Agricolo Specializzato (OTD)
- Tecnici-Commerciali per tutte le regioni italiane
- Tecnico Agricolo di campo
- Agenti di commercio plurimandatari in diverse regioni d'Italia
- Tecnici-commerciali
- Agenti e/o funzionari per le zone libere su tutto il territorio nazionale
- Agente di commercio / settore sementi orticole
- Addetto Tecnico-commerciale
Speciale continua
Top 5 - ieri
- Actinidia, ecco le sfide che non si possono più rimandare
- "Gelate o non gelate, sarebbero stati comunque limitati i volumi di varietà super-precoci nella nostra zona"
- L'agricoltura deve far fronte a una crisi epocale che condizionerà le produzioni
- Agrumicoltura, ridotta la produzione del 25-30 per cento
- Siccità in Italia, differenza tra le regioni
Top 5 - ultima settimana
- "Cerchiamo produttori di albicocche, pesche, nettarine e ciliegie"
- Agri-voltaico avanzato: una soluzione di pannelli solari semi trasparenti per ogni specifica coltivazione
- Morìa del kiwi: ricercatori al lavoro per salvaguardare la produzione
- C'è già richiesta per drupacee precoci made in Italy
- Moria del kiwi: prove triennali in un campo sperimentale
Top 5 - ultimo mese
- "Per 10 anni sono stato operaio, ora gestisco 120 ettari tra agrumi, drupacee e fragole"
- Andanatore per rami di potatura: ecco come risparmiare tempo e denaro
- Cercasi conferitori meridionali di drupacee per la stagione 2023
- "Cerchiamo produttori di albicocche, pesche, nettarine e ciliegie"
- "O si cambia, o si chiude"
Di Giambattista Pepi
Con Tema 2000 e Spinoso sardo la Cooperativa Villasor (CA) avvia la campagna del carciofo
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-03-22 Soddisfacente performance commerciale per la zucchina siciliana bio
- 2023-03-22 Aggiunti 2,5 ettari di serra ai 6 esistenti
- 2023-03-22 "Con tali livelli di prezzo e vendite stiamo sperimentando una situazione eccezionale, ma anche necessaria"
- 2023-03-22 Le piogge in Perù complicano la fine della stagione dello zenzero
- 2023-03-22 Le carote vengono acquistate dal 79% delle famiglie italiane
- 2023-03-21 "La superficie dell'aglio fresco si è ridotta del 20 per cento"
- 2023-03-21 Sono già disponibili i primi asparagi tedeschi da coltivazione coperta e riscaldata
- 2023-03-21 I primi peperoncini olandesi sono in anticipo
- 2023-03-20 Campagna "O Venite in Sicilia"
- 2023-03-20 Export carote, nel 2022 un calo del 20 per cento
- 2023-03-20 Nonostante il successo della stagione agricola, il fantasma delle perdite ha perseguitato i coltivatori
- 2023-03-20 "L'assenza di produzione di pomodori ha fatto aumentare la domanda"
- 2023-03-20 "Anche in Portogallo si produce aglio, ma viene prodotto soprattutto da aziende spagnole"
- 2023-03-20 "Il nostro obiettivo è rendere le nostre verdure francesi accessibili a tutti"
- 2023-03-17 Superfici coltivate a finocchio in crescita e inizio della raccolta a metà maggio
- 2023-03-17 Il consorzio Pachino IGP diventa fornitore di McDonald's Italia
- 2023-03-17 Finocchio: la corretta varietà sta alla base di un buon prodotto finale
- 2023-03-17 Un lavoro di sette anni per lo sviluppo di varietà di pomodoro resistenti al ToBRFV
- 2023-03-17 I prezzi degli ortaggi in serra sono in calo, ma ancora elevati
- 2023-03-17 La concorrenza dei prodotti orticoli da serra dell'Europa centrale si fa più forte a marzo