
Avvisi






Ricerca di Personale
- Tecnici-Commerciali e Agronomi per tutte le regioni italiane
- Agente e tecnici di campo
- Technical Promoter
- Tecnici Commerciali in Basilicata e Nord Calabria
- Account/Key account
- Agente commerciale
- Collaboratore esterno/agronomo/libero professionista in Lazio
- Tecnico con spiccate doti commerciali
- Tecnico Commerciale
- Tecnici agronomici in Lazio, Campania e Sicilia
Speciale continua
Top 5 - ieri
- In pieno fermento gli ordinativi di piante di kiwi
- A rischio la produzione di melone retato in Sicilia per il prossimo anno
- Al via la raccolta della fragola di montagna
- Migliorare la ventilazione in un ceraseto sfruttando il fenomeno fisico dell'effetto camino
- "La disponibilità di patate novelle è inferiore e ciò determina la vivacità del mercato"
Top 5 - ultima settimana
Top 5 - ultimo mese
- "Ho perso tutto e la colpa non è solo della natura"
- Imprenditore decide di estirpare le sue piante di ciliegio, non senza polemiche
- "Il frutteto è la mia unica fonte di reddito: come farò ora?"
- Parte la raccolta delle ciliegie Ferrovia
- Viaggio fra i frutteti distrutti nelle zone alluvionate: guarda il video e le foto!
Una legge per la gestione dei pallet
Ma c’è anche un discorso di regolamentazioni legislative che oggi gli operatori devono tenere in considerazione. Diventata legge lo scorso 4 agosto, infatti, il pacchetto di normative sull’autotrasporto fa chiarezza sulla gestione dei pallet e dei bancali utilizzati per movimentare le merci, regolamentandone l’utilizzo.
Due i punti fondamentali del pacchetto:
1) Il vettore che ha trasportato merce imballata o stivata su apposite unità di movimentazione non ha alcun obbligo relativo alla gestione e alla restituzione di tali unità utilizzate durante il trasporto.
2) L’esercizio dell’attività di commercio delle unità di movimentazione è subordinato al possesso di un’apposita licenza rilasciata dalla questura competente.
A questo proposito Anita, l’associazione di imprese di autotrasporto merci in Italia, ha al suo attivo circa 3.000 imprese aderenti con un parco veicolare di oltre 50.000 veicoli e una media di oltre 15 veicoli per impresa, aveva da tempo suggerito alle proprie imprese di abbandonare la pratica dell’interscambio a causa dei contenziosi che spesso ne conseguivano e degli oneri gestionali e amministrativi a carico del vettore.
"L’accordo siglato con il Governo contiene importanti provvedimenti per la competitività dell’autotrasporto – ha commentato Giuseppina Della Pepa, Segretario Generale di Anita -. Sul versante dei bancali si registra finalmente un cambiamento di rotta che mira a garantire maggiore trasparenza nella pratica d’interscambio tra vettori e committenti e al tempo stesso a contrastare il traffico illecito del riutilizzo dei bancali".
Secondo gli esperti, esonerando i vettori dall’obbligo di gestire l’imballaggio, e limitando in tal modo il rischio di traffico e gestione illecita di tali unità di movimentazione, la normativa appena entrata in vigore genererà una riduzione notevole di costi per il settore.
Da alcuni studi condotti dall’Università Carlo Cattaneo di Castellanza e dal Politecnico di Milano, Anita ha fatto una stima monetizzata attorno ai 30 milioni di euro.
Il provvedimento, dunque, potrà contribuire ad affermare pratiche professionali di gestione dei pallet portando le imprese committenti ad affidarsi ad operatori specializzati nella fornitura, gestione e movimentazione di bancali.
"Gli autotrasportatori italiani - ha spiegato Fabrizio Dallari, Direttore del Centro di Ricerca sulla Logistica dell'Università Carlo Cattaneo/Liuc - già pressati dall’inasprirsi della concorrenza, in particolare quella degli autotrasportatori dall’Est Europa, e impotenti di fronte alla forza contrattuale della committenza, sono costretti da un lato ad investire tempo e denaro in sistemi di controllo che limitino le perdite di pallet; dall’altro lato a ricorrere a espedienti bordeline alimentando, alla pari degli addetti allo scarico, il mercato parallelo dei pallet usati".
La logistica dei pallet e dei contenitori gestiti attraverso sistemi di identificazione Rfid costituiscono una soluzione ottimale per la raccolta, la memorizzazione e l’elaborazione dei dati, garantendo la piena tracciabilità delle unità di movimentazione e, se integrate a un sistema Gps, anche la loro georeferenziazione.
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-06-09 La lunga primavera piovosa non ferma l’interesse per le ricerche idriche nel sottosuolo
- 2023-06-09 Mercato biologico francese in calo del 4,6 per cento nel 2022
- 2023-06-09 Con l'inizio della stagione comincia la richiesta di irroratrici a carrello a diverse capacità
- 2023-06-08 Biologico in Messico: frutta e verdura fresca tra i prodotti più acquistati
- 2023-06-08 I consumi etici di prodotti Fairtrade hanno tenuto anche nel 2022, nonostante il carovita
- 2023-06-07 Le imprese italiane e uzbeke ora sono più vicine
- 2023-06-07 Rifiuti di imballaggio e uso dei fitofarmaci: le cooperative di Italia, Francia e Spagna chiedono cambiamenti radicali
- 2023-06-06 "Abbiamo creato una soluzione che riduce a pochi secondi la conformità al Registro dei contratti alimentari"
- 2023-06-06 "Buona ripresa delle esportazioni di ortofrutta verso i mercati esteri, che soddisfiamo insieme alla produzione locale"
- 2023-06-06 Controllo e gestione del peso nella filiera agroalimentare
- 2023-06-05 Piazza Verde: incontro con il paesaggio e con gli esperti che lo raccontano
- 2023-06-05 "Abbiamo perso 150mila piante, ma ci rialzeremo"
- 2023-06-05 Acquisti di ortofrutta in calo dell’8% nel primo trimestre
- 2023-06-05 "La piattaforma è uno strumento essenziale sia per i lavoratori sul campo sia per i gestori da remoto"
- 2023-06-01 AIAB e Ortofrutta Italia si uniscono per lo sviluppo e la promozione delle filiere biologiche
- 2023-06-01 Il cambiamento climatico è una realtà per l'agricoltura marocchina
- 2023-06-01 Dalla partnership tra Koppert e Opera CRO nasce il prototipo Zefiro per l'utilizzo di organismi utili
- 2023-06-01 ATTENZIONE!: segnalato furto d'identità aziendale ai danni della EUROFRUT S.p.A.
- 2023-05-31 "Un impianto super intensivo di ciliegi non può essere esposto a rischi"
- 2023-05-31 Il settore biologico è finalmente in ripresa?