Solitamente pensiamo alle arance solo come una fonte abbondante di vitamina C, ma esse contengono anche numerose sostanze fitochimiche, responsabili degli effetti antitumorali di questi frutti. Un'arancia rossa, ad esempio, contiene quasi 200 sostanze diverse, tra cui una sessantina di polifenoli, oltre a molti membri di una classe di molecole molto profumate, i terpeni.
Tra i polifenoli, una di queste molecole, l'esperidina, anche nota come vitamina P, permette di conservare integri i vasi sanguigni, aumentandone il tono e riducendone la permeabilità. Dal momento che i processi infiammatori, spesso all’origine delle patologie degenerative, da quelle cardiovascolari al diabete e al cancro, sono associati ad un aumento della permeabilità dei vasi sanguigni, questo effetto rende tali molecole degli ottimi antinfiammatori, caratteristica che può contribuire alla prevenzione
Alcuni studi realizzati in diverse parti del mondo hanno messo in evidenza un legame tra il consumo di arance e la riduzione del rischio di sviluppare alcuni tumori, soprattutto quelli che riguardano l’apparato digestivo, ovvero l’esofago, la bocca, la laringe, la faringe e lo stomaco, dove sono state osservate riduzioni del rischio pari al 40-50%. Ciò nonostante, è probabile che anche altri tipi di tumore possano essere inibiti da questo frutto, dato che alcuni recenti studi mostrano che i bambini che consumano regolarmente succo d’arancia nei primi anni di vita hanno un rischio ridotto di essere colpiti dalle leucemie.
Questi ultimi promettenti studi non sono stati confermati, ma sottolineano ancora una volta l’importanza che la composizione del regime alimentare potrebbe avere sullo sviluppo di alcune patologie fin dalla tenera età.
Gli antociani, molecole che conferiscono il caratteristico colore rosso, sono inoltre essenziali nel contrastare i ben noti radicali liberi responsabili dell’invecchiamento precoce e della genesi di numerose patologie. Insomma, le arance rappresentano gli alleati più fedeli, semplici e gustosi, della nostra salute, soprattutto d’inverno, periodo in cui dobbiamo preservare le nostre difese immunitarie per contrastare i virus influenzali. Ma questa non è una novità, se già Pablo Neruda definiva gli agrumi in generale una coppa di miracoli.
In sintesi, le arance non devono essere considerati solo come un’eccellente fonte di vitamina C, ma anche come alimenti in grado di apportare all’organismo numerose sostanze fitochimiche antitumorali. Queste sostanze potrebbero non solo agire direttamente sulle cellule tumorali e quindi prevenirne lo sviluppo, ma svolgere anche un’azione antinfiammatoria. Il consumo quotidiano di arance, soprattutto quelle rosse, sotto forma di frutto intero o di succo, rappresenta dunque un modo semplice ed efficace per aggiungere una "scorza" di freschezza alla difesa della nostra salute.


Avvisi





Ricerca di personale
- Agenti di commercio plurimandatari
- Agenti di Commercio su tutto il territorio nazionale
- Operaio Agricolo Specializzato (OTD)
- Tecnici-Commerciali per tutte le regioni italiane
- Tecnico Agricolo di campo
- Agenti di commercio plurimandatari in diverse regioni d'Italia
- Tecnici-commerciali
- Agenti e/o funzionari per le zone libere su tutto il territorio nazionale
- Agente di commercio / settore sementi orticole
- Addetto Tecnico-commerciale
Speciale continua
Top 5 - ieri
- Actinidia, ecco le sfide che non si possono più rimandare
- "Gelate o non gelate, sarebbero stati comunque limitati i volumi di varietà super-precoci nella nostra zona"
- L'agricoltura deve far fronte a una crisi epocale che condizionerà le produzioni
- Agrumicoltura, ridotta la produzione del 25-30 per cento
- Siccità in Italia, differenza tra le regioni
Top 5 - ultima settimana
- "Cerchiamo produttori di albicocche, pesche, nettarine e ciliegie"
- Agri-voltaico avanzato: una soluzione di pannelli solari semi trasparenti per ogni specifica coltivazione
- Morìa del kiwi: ricercatori al lavoro per salvaguardare la produzione
- C'è già richiesta per drupacee precoci made in Italy
- Moria del kiwi: prove triennali in un campo sperimentale
Top 5 - ultimo mese
- "Per 10 anni sono stato operaio, ora gestisco 120 ettari tra agrumi, drupacee e fragole"
- Andanatore per rami di potatura: ecco come risparmiare tempo e denaro
- Cercasi conferitori meridionali di drupacee per la stagione 2023
- "Cerchiamo produttori di albicocche, pesche, nettarine e ciliegie"
- "O si cambia, o si chiude"
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-03-22 "Il periodo più importante per gli alberi di agrumi è il germogliamento in primavera"
- 2023-03-22 "Abbiamo lanciato l'unica soluzione presente sul mercato per migliorare la shelf life del peperone"
- 2023-03-20 Nematool, lo strumento digitale innovativo per le colture orticole
- 2023-03-17 Moria del kiwi: prove triennali in un campo sperimentale
- 2023-03-15 Progetto CleanSEED: oltre 30 esperti statunitensi affrontano le minacce della coltivazione di patata dolce
- 2023-03-14 L'Ucraina ha ottenuto il permesso per esportare piantine di mele, ciliegie e susine nei paesi Ue
- 2023-03-13 L'avocado potrebbe aiutare a combattere il grasso addominale
- 2023-03-10 "Aiutiamo coltivatori, importatori e rivenditori a fare la differenza"
- 2023-03-08 Come prevenire i focolai di Tuta absoluta in primavera
- 2023-03-07 Packaging per ortofrutta che riduce le perdite e gli sprechi a temperatura ambiente
- 2023-03-06 Giù il sipario della Biostimolanti Conference
- 2023-03-03 "La nostra tecnologia di mantenimento della freschezza può prolungare la shelf life dei kiwi del 120-150 per cento"
- 2023-03-03 Koppert rivoluziona il suo bioinsetticida Mycotal
- 2023-02-28 "Forniamo ai nostri clienti informazioni preziose per consentire loro di prendere decisioni migliori e più rapide"
- 2023-02-28 OP Nordest "in pista" per l'educazione alimentare delle giovani generazioni
- 2023-02-23 Una dieta mirata riduce stress e ansia
- 2023-02-22 Quattro arance al giorno per combattere la malattia del fegato grasso
- 2023-02-20 Uva da tavola: alcune proposte per il contrasto alle fitopatie
- 2023-02-20 "Contribuiamo allo sviluppo di una conservazione sostenibile ed ecologica per la fornitura di broccoli"
- 2023-02-17 Difesa integrata delle colture: innovazione e digitalizzazione