

Avvisi





Ricerca di Personale
- Agente con funzione Tecnico-Commerciale, provincia di Messina
- Tecnico Commerciale
- Agente commerciale
- Agenti e Tecnici commerciali zone libere in Italia
- Promotore Tecnico in Puglia
- AREA MANAGER per la zona Veneto Est/ Friuli Venezia Giulia
- Sales Manager
- Export Area Manager DACH and PL
- Tecnici Commerciali CON ESPERIENZA
- Agronomo con mansione di Responsabile - Commerciale zona Lazio e Caserta
Speciale continua
Uva e castagne per proteggere la nostra salute
Tra gli alimenti caratteristici dell'autunno, prendiamo in esame l'uva e le castagne, la cui disponibilità è limitata a questo periodo dell'anno. "Da un punto di vista nutrizionale, la composizione dell'uva in macronutrienti è relativamente semplice: acqua, carboidrati e zuccheri semplici, con un apporto energetico di circa 60 kcal ogni 100 grammi", spiega Marika Dello Russo dell'Istituto di scienze dell'alimentazione (Isa) del Cnr di Avellino
"Importante anche il contenuto in micronutrienti che si trovano nella buccia del frutto, in particolare dell'uva nera, ricca di sostanze antiossidanti quali la quercetina e il resveratrolo, oggetto di numerosi studi per i possibili benefici sullo stato di salute e per la prevenzione delle malattie cronico-degenerative".
Altra regina della stagione autunnale è la castagna, "Ricca in carboidrati prevalentemente complessi (amido in particolare)", aggiunge Dello Russo, "fornisce un apporto energetico adeguato - poco meno di 200 kcal ogni 100 grammi di parte edibile - inferiore a quello di altri tipi di frutta secca, in genere più ricchi in grassi. La castagna poi è molto ricca in potassio (circa 500 mg/100 g), di fondamentale importanza per il buon funzionamento dell'organismo umano".
Da tempo si lavora al miglioramento delle tecnologie per conservare più a lungo le castagne e allargarne il mercato. "Tra l'altro", sottolinea la nutrizionista, "dalla sua lavorazione si ottiene una preziosa farina, già utilizzata per la produzione di dolci e che per le sue caratteristiche potrebbe essere destinata alla preparazione di alimenti per celiaci".
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-09-15 Agrumi: agire a livello Ue contro la diffusione delle fitopatie
- 2023-09-15 Molte varietà di mele stanno arrivando sul mercato una dopo l'altra
- 2023-09-15 Fitopatogeni del pomodoro nelle produzioni siciliane
- 2023-09-14 "Ecco la visione nata dall'unione CBC Europe e Bioplanet"
- 2023-09-12 Il bergamotto riduce il colesterolo cattivo nel sangue e i trigliceridi
- 2023-09-11 Contro il ToBRFV l'efficacia dell'ozono
- 2023-09-11 La lotta integrata premia i coltivatori di nocciole
- 2023-09-08 La Sicilia si prepara a respingere la minaccia Huanglongbing
- 2023-09-06 Effetti multipli di una proteina contro il fungo della muffa verde negli agrumi
- 2023-09-06 Un nematocida liquido derivato dall'aglio
- 2023-09-05 Un team di 200 esperti per contenere l'invasione delle cavallette in Sardegna
- 2023-09-04 Il primo calcolatore dell'impronta di agrofarmaci per il grande pubblico
- 2023-09-01 Il consumo quotidiano di prugne secche favorisce la salute cardiovascolare negli anziani
- 2023-08-31 Slitta al 2024 l'obbligo di certificazione sanitaria e fitosanitaria sull'import dall'Ue
- 2023-08-29 Un nuovo riconoscimento internazionale a Maria Lodovica Gullino
- 2023-08-29 Secondo anno della campagna europea "Life is Better"
- 2023-08-29 "Nesidiocoris tenuis: da insetto utile a fitofago"
- 2023-08-29 Ridurre l'utilizzo di fitofarmaci è un obbligo sempre più stringente ma possibile
- 2023-08-25 "Vendite di antiparassitari diminuite del 18% in due anni a favore di soluzioni più sostenibili"
- 2023-08-24 Rigenerare i terreni coltivati in serra con il metodo del "suolo soppressivo"