I piccoli frutti scendono in piazza per la sicurezza sul lavoro. Sant'Orsola, Cooperativa leader in Italia che conta oltre 1.200 soci specializzati nella produzione di fragole, fragoline, ciliegie e piccoli frutti, ha infatti preso parte alla prima edizione del Festival Nazionale della Sicurezza sul Lavoro, tenutasi a Pergine Valsugana (provincia di Trento) dal 17 al 19 settembre 2010.
La Cooperativa Sant’Orsola ha partecipato attivamente all’evento, allestendo uno spazio all’interno dei padiglioni della manifestazione e presentando il progetto 'Infortuni Zero' durante il convegno istituzionale 'Insieme per la sicurezza", che si è svolto sabato 18 settembre. In questa occasione, Michele Scrinzi, Direttore della Cooperativa, ha illustrato ai partecipanti le linee guida adottate da Sant’Orsola in materia di tutela della salute sul luogo di lavoro.
Il progetto 'Infortuni Zero', fortemente sostenuto dai vertici aziendali, deve il suo nome all’importante obiettivo che Sant’Orsola si è posta: quello di operare in sicurezza in un ambiente complesso, in cui la capacità delle persone di far fronte agli imprevisti è fondamentale, con l’obiettivo di garantire l’incolumità dei suoi quasi 200 dipendenti e oltre 1.200 soci.
Il programma, che mira a costruire una vera e propria mentalità della sicurezza, prevede il coinvolgimento attivo delle parti sociali nell’identificazione dei punti critici dell’organizzazione e nella successiva applicazione delle misure adottate.
L’intero processo, dalla individuazione e valutazione del rischio alla sua gestione operativa, è coordinato dall’Ufficio Sicurezza della Cooperativa, composto da 3 addetti e da un consulente esterno, Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione. Tra le misure adottate, la consegna a ciascun dipendente di dispositivi di protezione individuale (DPI) e l’organizzazione di corsi di formazione per prevenire i pericoli e gli infortuni lavorativi lungo le linee di lavorazione della frutta. In campagna, invece, l’adozione delle Buone Pratiche Agricole previste dal protocollo GlobalGAP (che certifica il 95% della superficie coltivata dai soci) e l’applicazione delle tecniche di produzione integrata, tutelano la sicurezza e la salute dei lavoratori, riducendo al minimo l’utilizzo degli agrofarmaci.
Il Festival, destinato ad un vasto pubblico, ha coinvolto studiosi e professionisti del settore della sicurezza, nonché rappresentanti delle categorie produttive, delle confederazioni sindacali, del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, del Ministero della Salute, della Direzione Provinciale dell’Inail, degli Assessorati all’Istruzione, alla Cultura e alla Sanità della Provincia Autonoma di Trento, dell’Università degli Studi di Trento e Verona, della Protezione Civile e dell’Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari.
"Abbiamo raccolto con piacere l’invito a prendere parte al Festival, una manifestazione dedicata ad argomenti di grande rilevanza che la nostra città ha avuto l’onore di ospitare", ha commentato Michele Scrinzi. "La nostra Cooperativa è particolarmente vicina a queste tematiche e da anni si impegna, con investimenti costanti e rispetto scrupoloso di tutte le normative vigenti, a garantire ai propri dipendenti la possibilità di svolgere il proprio lavoro in condizioni di sicurezza".
Per ulteriori informazioni:
Sara Bellini
Sant'Orsola Soc. Coop. Agricola
Tel.: +39 0461 518170
E-mail: sara.bellini@santorsola.com
Web: www.santorsola.com


Avvisi
La clessidra





Ricerca di personale
- Dottore Agronomo
- Regulatory Specialist
- Agenti
- Tecnico Sperimentatore di campo e responsabile innesto vivaio Sicilia sud orientale
- Agente commerciale
- Agenti di commercio plurimandatari
- Agenti di Commercio su tutto il territorio nazionale
- Operaio Agricolo Specializzato (OTD)
- Tecnici-Commerciali per tutte le regioni italiane
- Tecnico Agricolo di campo
Speciale continua
Top 5 - ieri
- Prime vendite delle ciliegie più precoci del mondo
- Uva Italia, gli esperti chiedono di rinnovare i vigneti vetusti
- Forti temporali e grandine al centro-sud Italia, temperature in calo in tutta la Penisola
- Verona, in 10 anni persi tremila ettari di pesche e nettarine
- Tutte le novità sul fronte del basilico
Top 5 - ultima settimana
- La nuova PAC impone un cambio di prospettiva da parte delle aziende agricole
- Un protocollo di intesa sull'agri-voltaico stipulato con tre società italiane
- Actinidia, ecco le sfide che non si possono più rimandare
- "Gelate o non gelate, sarebbero stati comunque limitati i volumi di varietà super-precoci nella nostra zona"
- Cimice asiatica, pubblicate le note tecniche per la lotta
Top 5 - ultimo mese
- Cercasi conferitori meridionali di drupacee per la stagione 2023
- "Cerchiamo produttori di albicocche, pesche, nettarine e ciliegie"
- E adesso l'uva Italia si preferisce estirparla
- "O si cambia, o si chiude"
- "Per le drupacee previsto un surplus di produzione quest'anno: si lavora per la sopravvivenza"
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-03-28 Raccolta 2022/23 di avocado in Israele: volumi inferiori e frutti più piccoli
- 2023-03-28 "I primi mango Tommy Atkins arrivano su un buon mercato"
- 2023-03-28 "I coltivatori più resilienti hanno lottato per produrre ancora mele di alta qualità"
- 2023-03-28 Altre piogge potrebbero accelerare la fine della campagna dell'uva da tavola sudafricana
- 2023-03-28 Prime vendite delle ciliegie più precoci del mondo
- 2023-03-28 Fragole: con le linee Solarelli e Piraccini la qualità si alza e il mercato premia
- 2023-03-28 Verona, in 10 anni persi tremila ettari di pesche e nettarine
- 2023-03-28 Uva Italia, gli esperti chiedono di rinnovare i vigneti vetusti
- 2023-03-27 Focus sul mercato mondiale dell'avocado
- 2023-03-27 "Qualunque sia il prezzo di mercato, noi saremo più competitivi"
- 2023-03-27 I coltivatori egiziani di fragole si lamentano delle condizioni meteo avverse
- 2023-03-27 "La stagione delle mele polacche dovrebbe continuare almeno fino all'inizio di giugno"
- 2023-03-27 Melo, il dirado è Brevis
- 2023-03-27 E adesso l'uva Italia si preferisce estirparla
- 2023-03-24 Le drupacee extra-precoci di Murcia arriveranno con due settimane di ritardo
- 2023-03-24 La wax apple cinese si rivolge sempre più verso i mercati internazionali
- 2023-03-24 "Il Ramadan stimola sempre la vendita di angurie"
- 2023-03-24 "Bisogna considerare l'utilizzo di sistemi di protezione per garantire almeno una parte del raccolto di drupacee"
- 2023-03-24 "Prevediamo una transizione tranquilla verso la stagione dell'avocado peruviano e una ripresa dei consumi"
- 2023-03-23 Avocado Hass: poco prodotto e prezzi alle stelle