

Avvisi






Ricerca di Personale
- Tecnico Commerciale
- Agente commerciale
- Agenti e Tecnici commerciali zone libere in Italia
- Promotore Tecnico in Puglia
- AREA MANAGER per la zona Veneto Est/ Friuli Venezia Giulia
- Sales Manager
- Export Area Manager DACH and PL
- Tecnici Commerciali CON ESPERIENZA
- Agronomo con mansione di Responsabile - Commerciale zona Lazio e Caserta
- Agenti plurimandatari settore orticoltura
Speciale continua
L'Italia sostiene Francia e Germania sulla riforma della Pac
Lo ha dichiarato lo stesso Ministro in un'intervista a Reuters, dopo che la settimana scorsa il governo tedesco e quello francese hanno firmato un documento che indica la posizione comune sulla Pac, con l'intento di mantenere alto il livello di spesa comunitaria per l'agricoltura e di difendere l'intervento della UE sul mercato.
"I contenuti dell'intesa mi vedono in larga parte d'accordo", ha detto Galan. "In Europa ci sono due visioni contrapposte: da una parte quella franco-tedesca, in cui mi riconosco, che vede la distribuzione dei futuri sussidi Pac basati sul criterio storico e sul valore della produzione".
"Altri paesi sono schierati su una posizione opposta, come la Polonia, e vorrebbero distribuire i finanziamenti in base alla superficie. Ma con una scelta del genere si andrebbe a premiare allo stesso modo un ettaro di pascolo, che richiede tre giorni di lavoro all'anno, allo stesso modo con cui si incentiva per esempio un'orticoltura particolarmente sofisticata, che richiede molto lavoro", ha detto il Ministro.
Secondo Galan, tra i 27 membri dell'Unione europea 18 paesi sono sulle posizioni franco-tedesche, quattro sono contrari e il resto sono astenuti.
"Francia e Germania ancora una volta dimostrano di essere nazioni che contano e di avere forti rapporti", ha riconosciuto il ministro italiano, secondo cui un'iniziativa di Italia e Spagna sullo stesso tema "non avrebbe avuto lo stesso peso".
"Il ministro francese e quello tedesco verranno qui a Roma nei primi giorni di ottobre a trattare con me", ha detto Galan. Credo che ne uscirà un documento comune".
Il 18 ottobre, poi, ha detto ancora il ministro, l'Italia presenterà un proprio documento sulla Pac.
La Pac rappresenta oltre il 40% del bilancio europeo, vale a dire più di 40 miliardi di euro l'anno. La riforma dovrebbe essere varata prima del 2013 e le prime discussioni sul tema dovrebbero cominciare entro la fine dell'anno.
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-09-23 L'agricoltura siciliana guarda al futuro e chiede risposte alle Istituzioni
- 2023-09-22 V80/S, una Giostra di precisione ed efficienza
- 2023-09-22 Meno investimenti in sistemi di copertura, nonostante il cambiamento climatico
- 2023-09-22 Nuove serre per altri 6000 metri quadrati protetti
- 2023-09-21 Water4Agri Food, produzioni agricole sostenibili e di qualità con poca acqua
- 2023-09-21 Progetto Biofruitnet, per lo sviluppo e il sostegno dell'agricoltura biologica in Europa
- 2023-09-21 "Dal 2016 si sono persi circa 4.000 ettari di kiwi a livello regionale"
- 2023-09-21 Una controversia di lavoro scatena le proteste e l'intervento della polizia
- 2023-09-21 La sostenibilitá passa anche per il packaging
- 2023-09-21 I risultati del programma di miglioramento genetico dell’uva da tavola della Rete IVC
- 2023-09-21 Grecia: i danni causati dalle inondazioni sono stimati in miliardi
- 2023-09-20 Le selezionatrici di ultima generazione individuano le infestanti negli ortaggi verdi
- 2023-09-20 Italia top exporter di prodotti agroalimentari bio in Europa
- 2023-09-20 Agrisolare, ecco tutti i finanziamenti per le aziende ortofrutticole
- 2023-09-20 "La coltivazione in semi-substrato garantisce un attecchimento rapido e uniforme subito dopo la semina"
- 2023-09-20 "Piattaforma di scambio concentrata per la cura dei fornitori e l'acquisizione di nuovi clienti"
- 2023-09-20 La criminalità informatica sferra un grave colpo a Royal HZPC Group
- 2023-09-19 L'Egitto adotta severe misure per combattere la violazione dei diritti di proprietà intellettuale sulla frutta esportata
- 2023-09-19 ILIP partner per la filiera ortofrutticola sostenibile
- 2023-09-18 Neve tardiva in Sudafrica mentre il Paese si prepara per El Niño