L'Europa dell'est acquista sempre più carote. E' quanto racconta Jos de Boer, dell'omonima azienda olandese. "La Russia ne chiede in gran quantità. Il prezzo si aggira intorno ai 0,12 euro. Si tratta comunque di una quotazione inferiore di due centesimi al normale, ma l'offerta di carote novelle è elevata al momento, e in qualche modo bisogna trovare il modo di rimanere in gioco".
De Boer si dice preoccupato per i danni provocati ai campi di carote dalle recenti piogge. "La raccolta è in ritardo di due settimane. Inoltre, le carote non sopportano l'acqua. Basta lasciarle una mezza giornata nei campi allagati e il raccolto è danneggiato!".
"Le prime carote raccolte avevano le punte marcite: davvero un peccato, visto che ci si lavora per un anno intero. Certo, molto dipende dalla bontà del produttore; se si agisce subito dopo la pioggia, infatti, si possono evitare situazioni del genere", afferma Jos.
A metà ottobre vengono raccolte di solito le carote destinate all'immagazzinamento. "I produttori non sono ancora in piena attività. Anche cipolle e patate sono ancora nei campi. Fino a febbraio ci saranno sufficienti volumi di carote sul mercato. Speriamo che i produttori quest'anno riescano a offrire i loro prodotti per tempo".
