
Avvisi







Ricerca di Personale
- Tecnico Commerciale
- Agente commerciale
- Agenti e Tecnici commerciali zone libere in Italia
- Promotore Tecnico in Puglia
- AREA MANAGER per la zona Veneto Est/ Friuli Venezia Giulia
- Sales Manager
- Export Area Manager DACH and PL
- Tecnici Commerciali CON ESPERIENZA
- Agronomo con mansione di Responsabile - Commerciale zona Lazio e Caserta
- Agenti plurimandatari settore orticoltura
Speciale continua
Lo scienziato Moshe Bar Joseph collaborera' con il PST Sicilia a una metodologia per immunizzare le piante
Sicilia e Israele insieme contro la Tristeza degli agrumi
"Oggi, grazie alle nuove tecnologie di analisi del genoma – afferma Bar Joseph – abbiamo la possibilità di conoscere molto più velocemente quali sono le molecole che in natura interferiscono con la replicazione del virus (siRNA), di isolarle e di utilizzarle per proteggere le piante da infezioni successive. La soluzione che metteremo in campo in Italia – continua – è un’evoluzione di quanto già fatto in altri Paesi. E consentirà di continuare ad utilizzare il portainnesto arancio amaro, il più adatto alle caratteristiche pedo-climatiche e alle cultivar siciliane ma il più suscettibile".
Il presidente Catara (seconda da sinistra), il professor Bar Joseph (al centro) e alcuni ricercatori del Parco Scientifico e Tecnologico della Sicilia.
Bar Joseph già lo scorso novembre (vedi precedente articolo) visitò i laboratori del Parco, per rendersi conto dello stato della ricerca sul virus responsabile della distruzione di diverse decine di milioni di piante nel mondo e da qualche anno in progressiva diffusione in Sicilia, dove sta causando gravi danni e allarme fra i produttori. Una visita feconda, durante la quale il professor Bar Joseph incontrò gli esperti locali e registrò i progressi che la comunità scientifica che collabora con il Parco ha sviluppato. Il confronto è rimasto attivo in questi mesi: da qui la decisione di organizzare un team, aperto a tutti gli esperti del settore, per una veloce e efficace soluzione all’epidemia.
Attraverso le nuove tecnologie di sequenziamento rapido saranno analizzati i genomi di diversi isolati del virus per definire, attraverso un’elaborazione ragionata dei dati con strumenti di bioinformatica, un quadro dei ceppi presenti e degli effetti sulle piante. L’obiettivo, prospettato in tempi brevi, è l’inserimento nelle piante di un meccanismo di interferenza all’azione del patogeno. In pratica una sorta di vaccinazione per impedire l’infezione con ceppi aggressivi. La tecnica è efficace se contemporaneamente si eviterà l’introduzione di ceppi provenienti da altri continenti. Tutto questo è oggi possibile perché è stato completato il primo sequenziamento del genoma degli agrumi.
"Abbiamo concluso un accordo – annuncia il presidente del PST Sicilia, Antonino Catara – con i centri di ricerca che pubblicheranno fra un mese l’intero genoma, i quali metteranno a disposizione la piattaforma di analisi. Oggi – afferma Catara – esistono sparse nel mondo e qui in Sicilia tutte le competenze e le tecnologie per sconfiggere la Tristeza. Metterle insieme – conclude – è la strategia vincente per risolvere il problema in tempi relativamente brevi".
Per maggiori informazioni:
Parco Scientifico e Tecnologico della Sicilia
Z.I. Blocco Palma I
Stradale G. Agnelli, angolo V. Lancia
95121 Catania
Tel. +39 095292390
Cell. + 39 3490685652
Fax +39 095292730
www.pstsicilia.org
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2013-04-18 Come affrontare l'impatto economico del Citrus Tristeza Virus (CTV): la proposta di Corrado Vigo
- 2013-04-17 FreshPlaza apre una sezione dedicata alla Tristeza degli agrumi
- 2013-04-17 Sebastiano Cosentino: il virus della Tristeza potrebbe costituire l'occasione per il rinnovo del parco varietale agrumicolo siciliano
- 2013-04-15 Sicilia: lotta al virus della Tristezza degli agrumi, sviluppo e innovazione
- 2013-04-10 Citrus Tristeza Virus in Sicilia: quali possibili rimedi?
- 2013-04-09 Pannitteri: ad oggi, nella nostra azienda, abbiamo superato la fase di emergenza causata dal Citrus Tristeza Virus (CTV)
- 2013-04-03 "Sicilia: lettera aperta del presidente Cia Fabio Moschella sulla fitopatia "Citrus Tristeza Virus"
- 2013-03-28 Il Citrus Tristeza Virus (CTV) sta distruggendo le colture degli aranceti in Sicilia
- 2013-03-11 Sicilia: lotta alla Tristeza degli agrumi
- 2012-09-12 Sicilia: al via gli aiuti economici comunitari per la lotta alla Tristeza degli agrumi
- 2012-05-11 "Disposizioni applicative per la prevenzione ed eradicazione alla fitopatia "Citrus Tristeza Virus"
- 2012-05-02 Sicilia: rimborsi economici per danni da virus Tristeza degli agrumi
- 2011-11-28 Sicilia: il virus Tristeza degli agrumi aggrava la crisi dell'agricoltura
- 2011-04-29 Sicilia: ispezioni sistematiche e denuncia di casi sospetti di virus Tristeza degli agrumi
- 2011-03-23 Sicilia: allarme per nuovo ceppo del virus della Tristeza degli agrumi
- 2011-01-26 Urgente arginare un nuovo ceppo del virus della Tristeza degli agrumi
- 2010-04-19 Sicilia e Israele insieme contro la Tristeza degli agrumi
- 2010-02-02 La ricerca sperimenta con successo nuovi portainnesti per gli agrumi ad elevata vigoria, alta produttivita' e tolleranti alla Tristeza
- 2009-11-30 Sicilia: un positivo confronto con Israele sulla Tristeza degli agrumi
- 2008-12-16 PST Sicilia: confronto con i ricercatori cinesi su plastiche biodegradabili e virus Tristeza degli agrumi