Maltempo: campagne gelate e allagate, danni per decine di milioni di euro
Diverse le aziende isolate. Non solo. Le copiose precipitazioni nevose hanno distrutto serre e alcune strutture aziendali, come le stalle. Il gelo ha colpito - segnala la Cia - alberi da frutta e olivi, alcuni, purtroppo, rischiano di andare perduti. Ma danni maggiori si hanno per gli ortaggi. Nei campi a cielo aperto le temperature rigide hanno messo a dura prova diverse coltivazioni. Al momento si registrano conseguenze gravi soprattutto per alcuni tipi di insalate, per i broccoli, per i carciofi, per gli spinaci.
L'ondata di freddo - evidenzia ancora la Cia - ha fatto lievitare anche i consumi di gasolio agricolo soprattutto per il riscaldamento delle serre e questo ha aumento i già alti costi di produzione che sono costretti a sopportare gli agricoltori.
Diverse le aziende agricole - sottolinea la Cia - invase dalle acque. Molte sono state le frane. Mentre le forti folate di vento hanno abbattuto alberi e provocato danni alle strutture serricole, alle attrezzature aziendali e ai "tunnel" predisposti per le colture orticole invernali. Conseguenze si sono avuti pure per i macchinari agricoli. In alcuni campi dove da poco si erano seminati cereali, c'è il rischio della risemina.