
Avvisi









Ricerca di Personale
- Tecnici-Commerciali e Agronomi per tutte le regioni italiane
- Agente e tecnici di campo
- Technical Promoter
- Tecnici Commerciali in Basilicata e Nord Calabria
- Account/Key account
- Agente commerciale
- Collaboratore esterno/agronomo/libero professionista in Lazio
- Tecnico con spiccate doti commerciali
- Tecnico Commerciale
- Tecnici agronomici in Lazio, Campania e Sicilia
Speciale continua
Top 5 - ieri
- Ciliegie Ferrovia, è un ottimo momento
- "Ci sarà un vuoto di forniture di almeno 20 giorni"
- Come coltiva le melagrane il maggior produttore d’Italia?
- Rifiuti di imballaggio e uso dei fitofarmaci: le cooperative di Italia, Francia e Spagna chiedono cambiamenti radicali
- In assenza della Spagna, è l'Italia a fornire mini angurie in Europa
Top 5 - ultima settimana
Top 5 - ultimo mese
- "Ho perso tutto e la colpa non è solo della natura"
- Imprenditore decide di estirpare le sue piante di ciliegio, non senza polemiche
- "Il frutteto è la mia unica fonte di reddito: come farò ora?"
- Parte la raccolta delle ciliegie Ferrovia
- Viaggio fra i frutteti distrutti nelle zone alluvionate: guarda il video e le foto!
Fedagri-Confcooperative Emilia Romagna: i Progetti di Filiera strategici per il futuro dell'agroalimentare
Il presidente di Fedagri/Confcooperative Emilia Romagna, Giovanni Bettini, esprime soddisfazione per l’esito di questo Programma Operativo, sottolineando il valore strategico della progettualità di filiera, che punta a promuovere l’aggregazione, attorno ad obiettivi comuni, tra le singole aziende di produzione e tra queste e le imprese di trasformazione e commercializzazione di un determinato comparto.
"Un obiettivo – prosegue Bettini – perseguito da sempre dalla cooperazione agroalimentare, che, quale filiera naturale, considera la necessità di fare squadra una condizione veramente determinante per aumentare la competitività del sistema cooperativo regionale garantendo un futuro e opportunità di reddito alle imprese associate".
Complessivamente, le risorse previste dalla Regione ammontano a circa 115 milioni di euro e, dopo la verifica dell’ammissibilità degli investimenti, potranno consentire di finanziare tutti i 70 Progetti di Filiera presentati, di cui 28 proposti da imprese aderenti a Confcooperative o da cooperative unitarie, per un totale di oltre 2.000 domande di aiuto e una previsione di investimento pari a 300 milioni di euro.
Tra i settori che hanno mostrato maggiore propensione agli investimenti, si segnalano il lattiero caseario con 21 progetti per un investimento complessivo previsto pari a più di 81 milioni di euro, il comparto ortofrutticolo con 14 progetti per un totale di quasi 90 milioni, il vitivinicolo con 8 progetti ed oltre 24 milioni di investimenti, il cerealicolo con 7 progetti per un investimento superiore ai 30 milioni di euro.
Nell’ambito dei Progetti di Filiera, sfiorerà i 184 milioni di euro l’investimento che verrà realizzato dalle 1.275 aziende agricole coinvolte, di cui 401 dislocate in provincia di Ravenna, 199 in provincia di Piacenza, 155 in provincia di Bologna, 149 in provincia Modena, 130 in provincia di Forlì-Cesena, 89 in provincia di Ferrara, 83 in provincia di Reggio Emilia, 60 in provincia di Parma, 9 in provincia di Rimini.
"In questo scenario – sottolinea il presidente di Fedagri/Confcooperative Emilia Romagna – un elemento particolarmente positivo è rappresentato dall’elevato numero di domande relative alla cooperazione fra i diversi soggetti della filiera nel campo della ricerca e dell’innovazione, che testimonia il desiderio delle imprese di aumentare il livello competitivo e di innovazione delle proprie produzioni per rispondere sempre meglio alle nuove esigenze dei consumatori".
"Contemporaneamente – conclude Bettini – esprimiamo grande apprezzamento anche per i numerosi progetti di promozione presentati, che dimostrano la piena consapevolezza del sistema produttivo cooperativo di dover giocare un ruolo importante sul mercato per conquistare nuovi spazi e recuperare alle aziende agricole ulteriori quote di valore aggiunto, che rappresenta la fonte di reddito dei produttori associati".
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-06-08 Biologico in Messico: frutta e verdura fresca tra i prodotti più acquistati
- 2023-06-08 I consumi etici di prodotti Fairtrade hanno tenuto anche nel 2022, nonostante il carovita
- 2023-06-07 Le imprese italiane e uzbeke ora sono più vicine
- 2023-06-07 Rifiuti di imballaggio e uso dei fitofarmaci: le cooperative di Italia, Francia e Spagna chiedono cambiamenti radicali
- 2023-06-06 "Abbiamo creato una soluzione che riduce a pochi secondi la conformità al Registro dei contratti alimentari"
- 2023-06-06 "Buona ripresa delle esportazioni di ortofrutta verso i mercati esteri, che soddisfiamo insieme alla produzione locale"
- 2023-06-06 Controllo e gestione del peso nella filiera agroalimentare
- 2023-06-05 Piazza Verde: incontro con il paesaggio e con gli esperti che lo raccontano
- 2023-06-05 "Abbiamo perso 150mila piante, ma ci rialzeremo"
- 2023-06-05 Acquisti di ortofrutta in calo dell’8% nel primo trimestre
- 2023-06-05 "La piattaforma è uno strumento essenziale sia per i lavoratori sul campo sia per i gestori da remoto"
- 2023-06-01 AIAB e Ortofrutta Italia si uniscono per lo sviluppo e la promozione delle filiere biologiche
- 2023-06-01 Il cambiamento climatico è una realtà per l'agricoltura marocchina
- 2023-06-01 Dalla partnership tra Koppert e Opera CRO nasce il prototipo Zefiro per l'utilizzo di organismi utili
- 2023-06-01 ATTENZIONE!: segnalato furto d'identità aziendale ai danni della EUROFRUT S.p.A.
- 2023-05-31 "Un impianto super intensivo di ciliegi non può essere esposto a rischi"
- 2023-05-31 Il settore biologico è finalmente in ripresa?
- 2023-05-31 Asta online di macchine per la lavorazione di verdure e patate
- 2023-05-31 Più di un miliardo e mezzo di produzione lorda vendibile persa a causa dell'alluvione
- 2023-05-30 Timori in calo per la disponibilità di frutta e verdura in Regno Unito